06 Novembre 2025
HomeAttualitàFurto di dati per LiberoQuotidiano.it. Mail e codici fiscali esposti

Furto di dati per LiberoQuotidiano.it. Mail e codici fiscali esposti

Furto di dati per il sito liberoquotidiano.it

In una mail inviata agli utenti iscritti al portale, secondo il Regolamento UE 20167679, la redazione di Libero Quotidiano informa che un attacco informatico ha colpito uno dei fornitori di servizi online del giornale, VirtualNewspaper. L’azienda fornisce la tecnologia dietro al funzionamento di “Edicola Digitale” di Libero, la zona premium riservata agli iscritti e agli abbonati.

Durante l’attacco sarebbero stati esposti i nominativi, indirizzi e-mail e codici fiscali degli iscritti, mentre sulla piattaforma non sarebbero conservati dati relativi ad alcuno strumento di pagamento. In risposta al fatto il giornale ha bloccato l’accesso agli account compromessi e ha attivato la connessione cifrata HTTPS. Quest’ultima misura di sicurezza è ormai diffusa da diverso tempo e il giornale si è aggiornato al nuovo protocollo di sicurezza con grande ritardo.

La mail con cui Libero Quotidiano avvisa i suoi utenti recita:

“Gentile Lettore,

con la presente, facciamo seguito alla nostra comunicazione dell’11 giugno 2018 circa la “Intromissione indebita e furto nei sistemi informatici di un nostro fornitore inerenti il servizio web “VirtualNewspaper” dei dati relativi agli iscritti della sezione Edicola Digitale del sito www.liberoquotidiano.it” al fine di darLe informazioni aggiuntive sull’accaduto, ai sensi della normativa vigente (Regolamento UE 20167679).

Come ricorderà, l’avevamo informata di un attacco informatico sui sistemi di un nostro fornitore che ha determinato una violazione dei dati di accesso dei nostri lettori per i servizi di “Edicola Digitale”, tra cui la Sua utenza di accesso, compresa la password, archiviata in formato criptato, ed il Suo nominativo, indirizzo e-mail e codice fiscale.

Nel riaffermare che sulle nostre piattaforme digitali non viene conservata nessuna informazione relativa ai Suoi strumenti di pagamento, la violazione potrebbe, invece, aver comportato accessi non autorizzati alla Sua area personale nella sezione “edicola virtuale” del sito web, con possibili modifiche, aggiunte o cancellazioni dei dati di cui sopra, o comunque possibili furti di identità. Tali episodi, qualora le relative credenziali d’accesso da Lei utilizzate fossero le medesime della sezione “edicola virtuale”, potrebbero aver coinvolto anche altri account da Lei posseduti, pertanto, Le consigliamo di verificare le credenziali utilizzate e, se coincidenti, procedere alla modifica.

Come anticipato, infine, abbiamo tempestivamente messo in atto tutte le misure tecniche atte a contrastare l’attacco, procedendo al blocco precauzionale del Suo account di accesso per proteggere i Suoi dati personali nonché ad implementare il protocollo https all’interno di connessioni criptate SSL garantendo così l’autenticazione del sito web visitato, la protezione della privacy (mentre l’utente consulta un sito web nessuno può visionare il traffico, tenere traccia delle attività svolte o carpire informazioni), l’integrità dei dati scambiati (i dati non possono essere modificati o danneggiati durante il trasferimento).

Per qualsiasi ulteriore informazione, ci contatti all’indirizzo [email protected], oppure contatti direttamente il nostro responsabile della protezione dei dati personali Avvocato Valerio Lubello (Data Protection Officer, o DPO) all’indirizzo [email protected]

RingraziandoLa per la collaborazione, Le inviamo i nostri più cordiali saluti.”

Fabio Terrinoni
Fabio Terrinoni
Fabio è il nostro esperto di videogame e divertimento sul web. Davvero abile nello scovare giochi e trucchi per le più popolari piattaforme, è un riferimento in Redazione per il gaming.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...