16 Ottobre 2025
HomeAttualitàL’Iran aggiunge missili da crociera strategici alla sua flotta navale

L’Iran aggiunge missili da crociera strategici alla sua flotta navale

 La Marina della Repubblica Islamica dell’Iran (NEDAJA) ha aggiunto due missili da crociera prodotti in Iran alla sua flotta, questo nell’obiettivo di aumentare le capacità di combattimento della forza nel contrastare le minacce esterne.

I due missili da crociera strategici, identificati come Talaiyeh e Nasir, sono stati aggiunti alla flotta NEDAJA domenica durante una cerimonia tenutasi nella città portuale di Konarak, nella provincia sud-orientale del Sistan e del Baluchestan. 

Cos’è un missile Talaiyeh

Un missile Talaiyeh è un tipo di missile da crociera iraniano, che può essere usato sia per attacchi a terra che contro navi. Il nome Talaiyeh significa “pioniere” in persiano. Il missile è stato presentato per la prima volta nel 2020, insieme ad un altro missile da crociera chiamato Abu Mahdi, in onore del comandante iraniano ucciso in un raid statunitense.

Il missile Talaiyeh ha una gittata di circa 700 km e una velocità di Mach 0.8. Può trasportare una testata di 500 kg. Il missile è dotato di un sistema di navigazione inerziale e di un radar attivo per la guida terminale. Il missile è lanciato da una rampa mobile o da una piattaforma navale.

Il missile Talaiyeh è considerato una versione migliorata del missile Hoveizeh, a sua volta derivato dal missile russo Kh-55. Il missile Talaiyeh ha una forma più aerodinamica e un motore a turbogetto più potente. Il missile è stato testato con successo nel 2020, colpendo un bersaglio a 600 km di distanza.

Cos’è il missile Nasir?

Il missile Nasir è un missile da crociera navale iraniano, che può colpire bersagli navali o terrestri a una distanza di circa 90 km. Il missile ha una forma cilindrica con quattro alette ripiegabili e una testata di 130 kg. Il missile è guidato da un radar attivo e può essere lanciato da navi, elicotteri o sottomarini. Il missile è stato presentato nel 2017 e testato con successo durante un’esercitazione navale chiamata “Welayat-95”.

Il missile Nasir potrebbe essere una copia del missile cinese C-704, a sua volta derivato dal missile francese Exocet. Il missile Nasir fa parte della famiglia di missili da crociera iraniani, che comprende anche i missili Noor, Qader, Ghadir e Meshkat.

La cerimonia nel Mar di Oman

Il comandante dell’esercito iraniano, il maggiore generale Seyyed Abdolrahim Mousavi, ha partecipato alla cerimonia nella base della Marina, che si trova sul Mar di Oman e ospita la terza zona Nabovvat di NEDAJA.

La Marina ha ricevuto altre nuove attrezzature durante la cerimonia a Konarak, tra cui il primo elicottero dell’intelligence, un nuovo sistema missilistico superficie-superficie, droni vaganti e un sistema per il rilevamento e il tracciamento dei subacquei. 

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...