21 Ottobre 2025
HomeCyber&WarfareLockheed Martin e Red Hat collaborano su intelligenza artificiale per le missioni...

Lockheed Martin e Red Hat collaborano su intelligenza artificiale per le missioni militari

Il Pentagono si muove verso l’equipaggiamento delle sue forze con una versione più mobile anche a distanze maggiori delle odierne e dando priorità all’intelligenza artificiale, Lockheed Martin sta collaborando con l’azienda open source Red Hat per dotare i sistemi militari statunitensi di software avanzato progettato per gestire carichi di lavoro di intelligenza artificiale aumentati.

Lockheed Martin e Red Hat hanno annunciato una collaborazione per promuovere l’innovazione dell’intelligenza artificiale (AI) per le piattaforme militari Lockheed Martin. L’adozione del Red Hat Device Edge consentirà a Lockheed Martin di supportare le missioni di sicurezza nazionale degli Stati Uniti applicando e standardizzando le tecnologie di intelligenza artificiale in ambienti geograficamente limitati.

Red Hat Device Edge offre una distribuzione supportata e pronta per l’impresa di MicroShift, una soluzione di Kubernetes leggera creata dalle funzionalità edge di Red Hat OpenShift creato da Red Hat Enterprise Linux. Red Hat Edge consente all’architettura di un’organizzazione di evolversi al variare della strategia del carico di lavoro.

Con Red Hat Device Edge si stanno dotando le piattaforme militari statunitensi, come il sistema aereo senza pilota Stalker (UAS), di un software avanzato che in precedenza era troppo grande e complesso per questi sistemi. Questo software avanzato consente alle piccole piattaforme di gestire grandi carichi di lavoro di intelligenza artificiale, aumentando le loro capacità sul campo e guidando un processo decisionale più rapido e basato sui dati.

Stalker Unmanned Aerial System

In una recente dimostrazione, Lockheed Martin ha utilizzato Red Hat Device Edge su un UAS Stalker per dimostrare come il rilevamento potenziato dall’IA può far progredire le operazioni congiunte di tutti i domini. Lo Stalker ha utilizzato i sensori integrati e l’intelligenza artificiale per adattarsi in tempo reale a un ambiente di minaccia.

Lo Stalker stava effettuando una missione di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) per rilevare un obiettivo militare simulato. Una volta che lo Stalker ha rilevato l’emettitore target, gli ingegneri del progetto hanno utilizzato Red Hat Device Edge per aggiornare il software dello Stalker in volo. Il nuovo software, ora gestito su piattaforma da Red Hat Device Edge, ha consentito allo Stalker di implementare funzionalità di visione artificiale basate sull’intelligenza artificiale, note anche come capacità di riconoscimento automatico del bersaglio. Di conseguenza, Stalker è stato in grado di classificare in modo più accurato l’obiettivo militare, fornendo dati ISR ​​più utili e migliorando la consapevolezza situazionale dell’ambiente di minaccia.

Lockheed Martin, Red Hat e altri collaboratori del settore stanno migliorando le capacità 5G.MIL® con la funzionalità RAN Intelligent Controller (RIC) utilizzando Red Hat OpenShift, la piattaforma Kubernetes leader del settore, per fornire comunicazioni resilienti al Dipartimento della Difesa.

La spesa pubblica del dipartimento per l’intelligenza artificiale, inclusa l’autonomia, è cresciuta da poco più di 600 milioni di dollari nel 2016 a 2,5 miliardi nel 2021. Più di 600 progetti di intelligenza artificiale, inclusi molti collegati ai principali sistemi d’arma, come il veicolo aereo senza pilota MQ-9.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...