14 Novembre 2025
HomeAttualitàLukashenko: ho convinto Putin a non uccidere Prigozhin

Lukashenko: ho convinto Putin a non uccidere Prigozhin

Durante una conversazione telefonica il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha affermato che il capo mercenario Yevgeniy Prigozhin era “mezzo pazzo” e ha imprecato per mezz’ora, ignaro forse del fatto che la sua vita fosse a rischio.

Lukashenko ha dichiarato che il livello di imprecazioni era “10 volte superiore al normale” e ha svelato di aver impedito al presidente russo Vladimir Putin di prendere una “decisione dura”, facendo capire che Putin avesse in mente di uccidere il capo del gruppo Wagner.

Le dichiarazioni di Lukashenko sono state pubblicate dai media bielorussi e sono state fatte durante una riunione con i suoi generali. Prigozhin avrebbe chiesto di parlare con Putin e ha richiesto che il ministro della Difesa Sergei Shoigu e il generale Valery Gerasimov, capo dello stato maggiore generale, fossero consegnati a lui, ma Lukashenko ha respinto tale richiesta.

Lukashenko ha svolto un ruolo centrale nella mediazione dell’accordo tra Putin e Prigozhin che ha portato alla deviazione di una colonna di combattenti del gruppo Wagner che stavano avanzando su Mosca con sorprendente facilità. In cambio, Putin ha accettato di abbandonare le accuse di insurrezione contro Prigozhin e di consentire a lui e al gruppo Wagner di trasferirsi nella vicina Bielorussia.

Non è stato possibile verificare la versione degli eventi di Lukashenko. Egli è considerato da alcuni un violatore dei diritti civili, umani e politici. Presidente della Bielorussia dal 1994, si è autoproclamato rieletto nelle elezioni del 2020, ampiamente considerate fraudolente, scatenando mesi di proteste.

La dettagliata descrizione di Lukashenko delle conversazioni al centro della più grande crisi della carriera di Putin è insolita. Ha trasmesso la sensazione di un rapporto caloroso con Putin, che lo ha chiamato “Sasha”, un diminutivo di Alexander.

Allo stesso tempo, ha offerto una valutazione positiva di Prigozhin in un momento in cui alti funzionari russi stanno cercando di screditarlo.

Lukashenko su Prigozhin: “È una persona molto autorevole oggi nelle forze armate. Non importa quanto qualcuno non lo gradisca.”

Lukashenko ha detto di aver ricevuto segnalazioni allarmanti sulla rivolta di Prigozhin quando è stato informato attraverso i collegamenti tra il KGB bielorusso e il Servizio federale di sicurezza della Russia. Quando ha parlato con Putin poco dopo le 10 del mattino, ha detto, si è reso conto che stava pianificando un’azione decisa e gli ha suggerito di aspettare finché lui non avesse parlato con i Wagner.

Lukashenko ha affermato che la cosa più pericolosa non era la situazione attuale, ma come avrebbe potuto evolversi e le sue conseguenze. Ha suggerito a Putin di prendersi del tempo, ma il presidente russo ha risposto che non c’era motivo di farlo.

Secondo Lukashenko, è riuscito a convincere Putin ad attendere fino a quando non avrebbe raggiunto Prigozhin a Rostov-sul-Don, la città nel sud della Russia dove i combattenti Wagner avevano preso il controllo di un importante quartier generale militare e di un aeroporto. Ha detto a Putin che una pace imperfetta era meglio di una guerra. Putin ha anche discusso della guerra in Ucraina, affermando che stava procedendo meglio di prima.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...