17 Settembre 2025
HomeAttualitàLukashenko: ho convinto Putin a non uccidere Prigozhin

Lukashenko: ho convinto Putin a non uccidere Prigozhin

Durante una conversazione telefonica il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha affermato che il capo mercenario Yevgeniy Prigozhin era “mezzo pazzo” e ha imprecato per mezz’ora, ignaro forse del fatto che la sua vita fosse a rischio.

Lukashenko ha dichiarato che il livello di imprecazioni era “10 volte superiore al normale” e ha svelato di aver impedito al presidente russo Vladimir Putin di prendere una “decisione dura”, facendo capire che Putin avesse in mente di uccidere il capo del gruppo Wagner.

Le dichiarazioni di Lukashenko sono state pubblicate dai media bielorussi e sono state fatte durante una riunione con i suoi generali. Prigozhin avrebbe chiesto di parlare con Putin e ha richiesto che il ministro della Difesa Sergei Shoigu e il generale Valery Gerasimov, capo dello stato maggiore generale, fossero consegnati a lui, ma Lukashenko ha respinto tale richiesta.

Lukashenko ha svolto un ruolo centrale nella mediazione dell’accordo tra Putin e Prigozhin che ha portato alla deviazione di una colonna di combattenti del gruppo Wagner che stavano avanzando su Mosca con sorprendente facilità. In cambio, Putin ha accettato di abbandonare le accuse di insurrezione contro Prigozhin e di consentire a lui e al gruppo Wagner di trasferirsi nella vicina Bielorussia.

Non è stato possibile verificare la versione degli eventi di Lukashenko. Egli è considerato da alcuni un violatore dei diritti civili, umani e politici. Presidente della Bielorussia dal 1994, si è autoproclamato rieletto nelle elezioni del 2020, ampiamente considerate fraudolente, scatenando mesi di proteste.

La dettagliata descrizione di Lukashenko delle conversazioni al centro della più grande crisi della carriera di Putin è insolita. Ha trasmesso la sensazione di un rapporto caloroso con Putin, che lo ha chiamato “Sasha”, un diminutivo di Alexander.

Allo stesso tempo, ha offerto una valutazione positiva di Prigozhin in un momento in cui alti funzionari russi stanno cercando di screditarlo.

Lukashenko su Prigozhin: “È una persona molto autorevole oggi nelle forze armate. Non importa quanto qualcuno non lo gradisca.”

Lukashenko ha detto di aver ricevuto segnalazioni allarmanti sulla rivolta di Prigozhin quando è stato informato attraverso i collegamenti tra il KGB bielorusso e il Servizio federale di sicurezza della Russia. Quando ha parlato con Putin poco dopo le 10 del mattino, ha detto, si è reso conto che stava pianificando un’azione decisa e gli ha suggerito di aspettare finché lui non avesse parlato con i Wagner.

Lukashenko ha affermato che la cosa più pericolosa non era la situazione attuale, ma come avrebbe potuto evolversi e le sue conseguenze. Ha suggerito a Putin di prendersi del tempo, ma il presidente russo ha risposto che non c’era motivo di farlo.

Secondo Lukashenko, è riuscito a convincere Putin ad attendere fino a quando non avrebbe raggiunto Prigozhin a Rostov-sul-Don, la città nel sud della Russia dove i combattenti Wagner avevano preso il controllo di un importante quartier generale militare e di un aeroporto. Ha detto a Putin che una pace imperfetta era meglio di una guerra. Putin ha anche discusso della guerra in Ucraina, affermando che stava procedendo meglio di prima.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...

La NATO alza il livello di allerta e la tensione cresce dopo l’incursione dei droni russi in Polonia

Negli ultimi giorni, la crisi tra Russia, Ucraina e i paesi NATO ha vissuto una nuova e preoccupante escalation: una serie di droni russi...

Oltre trecento lavoratori sudcoreani di Hyundai in Georgia rimpatriati dopo un raid dell’immigrazione USA

Oltre trecento lavoratori sudcoreani sono stati recentemente detenuti negli Stati Uniti, in seguito a uno dei più grandi blitz dell’immigrazione federale mai compiuti in...