15 Ottobre 2025
HomeAttualitàMeloni a Pechino: Piano triennale con la Cina

Meloni a Pechino: Piano triennale con la Cina

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha recentemente compiuto una visita ufficiale a Pechino con l’obiettivo di rafforzare i rapporti bilaterali tra Italia e Cina. Durante il suo incontro con il primo ministro cinese Li Qiang, è stato annunciato un importante passo avanti nella collaborazione tra i due Paesi: la firma di un piano triennale di azione volto a sperimentare nuove forme di cooperazione. Questo piano ha l’ambizioso obiettivo di rilanciare la partnership strategica globale tra Italia e Cina, aprendo la strada a nuove opportunità e sinergie.

L’incontro tra Meloni e Li Qiang ha rappresentato un’importante occasione per consolidare i legami tra le due nazioni, con la firma di diverse intese in settori chiave. Tra questi, particolare rilevanza è stata data alla mobilità elettrica e alle energie rinnovabili, due ambiti in cui entrambi i Paesi stanno investendo notevoli risorse e che offrono ampie possibilità di collaborazione. L’annuncio di queste intese sottolinea l’impegno concreto delle due nazioni nel promuovere la sostenibilità e la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

La premier, con la delegazione italiana, è stata accolta dal picchetto d’onore dell’esercito di liberazione del popolo e dall’esecuzione degli inni nazionali. Dopo il bilaterale i due primi ministri apriranno il settimo business forum Italia-Cina. 
   “Sono molto contenta di essere qui per il primo viaggio ufficiale di questo governo, che è stato anticipato da diversi incontri di alto livello”, con le missioni tra l’altro di diversi ministri, a “dimostrazione della volontà di iniziare una fase nuova, di rilanciare la nostra cooperazione bilaterale nell’anno in cui ricorre il ventesimo anniversario della nostra partnership strategica globale”, ha detto la presidente del Consiglio in avvio dell’incontro bilaterale con Li Qiang annunciando la firma di “un piano triennale di azione per sperimentare nuove forme di cooperazione”.

Il business forum Italia-Cina, ha aggiunto, “è una grande occasione” per “rafforzare il nostro parternariato ragionando sui punti di forza e di debolezza, su cosa ha funzionato e cosa no” e “per farlo con l’obiettivo comune di rendere relazioni commerciali sempre più eque e vantaggiose per tutti”.

“La nostra nazione resta desiderosa di cooperare, ma è fondamentale che i nostri partner si dimostrino genuinamente cooperativi giocando secondo le regole, per assicurare che tutte le aziende possano operare sui mercati internazionali in condizioni di parità. Perché se vogliamo un mercato libero, quel mercato deve essere anche equo”, ha concluso la presidente del Consiglio.

Durante i colloqui, è emersa anche l’importanza di affrontare la questione dell’equilibrio del commercio bilaterale e dell’accesso al mercato cinese per le imprese italiane. Meloni ha sottolineato l’interesse dell’Italia a garantire condizioni di parità e a promuovere una maggiore apertura del mercato cinese, al fine di favorire gli scambi commerciali e gli investimenti reciproci. La questione dell’equità nel commercio internazionale è un tema cruciale per l’Italia, e la visita a Pechino ha rappresentato un’importante occasione per affrontarlo direttamente con le autorità cinesi.

Un altro punto centrale dei colloqui è stata l’importanza dell’intelligenza artificiale e la necessità di una collaborazione costruttiva tra Italia e Cina in questo ambito. L’IA rappresenta una delle sfide e opportunità più rilevanti del nostro tempo, e entrambi i Paesi sono consapevoli dell’importanza di lavorare insieme per sviluppare tecnologie avanzate, garantendo nel contempo la protezione dei dati e il rispetto della privacy. La collaborazione in campo tecnologico è un elemento chiave per lo sviluppo futuro delle relazioni tra Italia e Cina, e la firma di intese in questo settore rappresenta un passo significativo verso una cooperazione più stretta e proficua.

La visita ufficiale di Giorgia Meloni a Pechino ha segnato un importante passo avanti nelle relazioni tra Italia e Cina. La firma del piano triennale di azione e delle intese in settori strategici come l’auto elettrica e le energie rinnovabili testimonia l’impegno dei due Paesi a lavorare insieme per affrontare sfide comuni e sfruttare opportunità reciproche. Questa visita ha gettato le basi per una collaborazione più stretta e ha aperto nuove prospettive per una partnership bilaterale solida e duratura.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...