26 Ottobre 2025
HomeAttualitàMettere in sicurezza una PlayStation: cosa evitare brutte sorprese

Mettere in sicurezza una PlayStation: cosa evitare brutte sorprese

Mettere in sicurezza una PlayStation è un’operazione sottovalutata da molti videogiocatori, incuranti di quanto la loro consolle possa in realtà trasformarsi in un’arma temibile, se dovesse finire nelle mani sbagliate.

Nel momento in cui si connette una PlayStation alla Rete questa diventa a tutti gli effetti un computer e, come tale, può facilmente rientrare nelle mire di un hacker o un’organizzazione cybercriminale.

Le cronache degli ultimi anni parlano chiaro: furti di account, accesso ai dati personali, spese indesiderate addebitate sulla carta di credito dei giocatori ma anche virus, malware e spam, inviati agli indirizzi di posta elettronica dei giocatori.

Conseguenze gravi, che devono far riflettere su quanto sia importante mettere in sicurezza una PlayStation. Ecco come procedere in pochi, semplici passaggi:

Mettere in sicurezza una PlayStation: blindare l’account PSN con una nuova password

Negli ultimi anni l’universo videoludico si è spostato sempre di più sulla Rete. Il successo del PlayStation Network sta appunto in questo: la possibilità di far giocare online milioni di utenti in tutto il mondo.

Il primo passo da fare per mettere in sicurezza una PlayStation è quello di cambiare la password PSN attraverso la propria consolle. Per farlo, è necessario selezionare l’account utente e premere il tasto in alto sul pad di controllo in modo da accedere al menù Funzione. Da qui, selezionare Impostazioni -> PlayStation Network -> Informazioni sull’account -> Password. Verrà richiesto di inserire la vecchia password, quindi di digitare quella nuova e confermarla con il tasto Continua.

Il cambio password è il primo passaggio per mettere in sicurezza una PlayStation
Il cambio password è il primo passaggio per mettere in sicurezza una PlayStation

Non scegliere mai password contenenti il proprio nome, nickname, data di nascita, città di residenza o altri dati personali (nome del cane o di un familiare, etc…). La password deve essere univoca e non deve essere uguale a quelle in uso per altri profili o servizi (come Facebook, Gmail, Windows, etc…). Scegliere parole di fantasia di almeno 10 caratteri alfanumerici, con alternanza di maiuscole, minuscole e simboli: saranno più difficili da intercettare e violare.

Questa procedura è ovviamente valida per gli account Master: per quelli con limitazioni (riservati generalmente agli utenti minorenni) è necessario fare riferimento a un genitore per la procedura di aggiornamento della password.

Mettere in sicurezza una PlayStation: attenzione alle e-mail e carte di credito inserite

Tutti i dati immessi nell’account PlayStation Network possono essere rubati da criminali e malintenzionati: per questo è necessario sceglierli con cura, soprattutto quando si parla di indirizzi e-mail e carte di credito per gli acquisti diretti dalla consolle.

Per mettere in sicurezza una PlayStation bisogna prestare la massima attenzione all'account PSN, dove vengono memorizzati i nostri dati personali e la carta di credito
Per mettere in sicurezza una PlayStation bisogna prestare la massima attenzione all’account PSN, dove vengono memorizzati i nostri dati personali e la carta di credito

In questo caso è consigliabile utilizzare un account di posta elettronica dedicato per il PlayStation Network. In caso di violazione dell’account, il pericolo principale è quello derivante dal phishing, oltre al fastidioso spam. L’indirizzo mail potrebbe inoltre essere oggetto di invii fraudolenti, con allegati malevoli contenenti virus, trojan, malware e ogni altro pericolo informatico: meglio, quindi, evitare di inserire l’indirizzo mail principale e utilizzarne uno dedicato.

Diffidare, inoltre, da tutte le mail che richiedono di aggiornare i dati di accesso al PSN, invitando l’utente a cliccare su un pulsante o un indirizzo web per aggiornare i dati (inserendo, nel frattempo, quelli attuali): si tratta di truffe (phishing, per l’esattezza) attraverso le quali i cybercriminali sono soliti rubare gli account per svolgere attività fraudolente.

Un’attenzione particolare merita la carta di credito: una volta inserita all’interno dell’account chiunque si ritrovi in possesso dei dati di accesso al PSN potrà effettuare acquisti all’insaputa del titolare. Ecco perché è sconsigliabile associare al PSN la propria carta di credito principale, preferendo le PlayStation Network Card, schede prepagate che consentono di tenere d’occhio la spesa e di perdere, in caso di furto dell’account, la sola cifra accreditata sulla carta, mettendo al sicuro i risparmi della carta di credito associata al conto corrente bancario.

Qualora si voglia comunque associare una carta di credito al PlayStation Network, sarà indispensabile controllare periodicamente tutti i movimenti della carta e osservare con attenzione gli addebiti del PSN: al primo importo “sospetto”, sarà possibile bloccare la carta e procedere a tutte le verifiche del caso.

Mettere in sicurezza una PlayStation: limitare l’uso di alcune funzioni

Per tutelare i bambini e i minori che utilizzano i sistemi PlayStation, i genitori possono impostare una serie di filtri e limitazioni per bloccare alcuni tipi di contenuto. Per esempio, è possibile limitare l’uso di giochi che prevedono restrizioni di età, bloccare la riproduzione di Blu-ray e DVD che prevedono restrizioni sui minorenni, impedire l’avvio del browser internet o impostare appositi filtri web per evitare l’apertura di siti pericolosi, pornografici o non adatti a un pubblico giovane.

Per impostare i filtri è necessario selezionare Impostazioni -> Filtro contenuti -> Limita l’uso delle funzioni.

Applicare una o più restrizioni è un'operazione utile se si desidera mettere in sicurezza una PlayStation, soprattutto se utilizzata da bambini o minorenni
Applicare una o più restrizioni è un’operazione utile se si desidera mettere in sicurezza una PlayStation, soprattutto se utilizzata da bambini o minorenni

Mettere in sicurezza una PlayStation: precauzioni, trucchi e comportamenti utili per giocare sicuri

La sicurezza non è mai troppa, specialmente quando di mezzo ci sono dati sensibili, carte di credito e la sicurezza del nostro account personale. Ecco, quindi, una serie di consigli da seguire per evitare spiacevoli sorprese e mettere in sicurezza una PlayStation:

Non condividere l’account personale con nessuno: nemmeno parenti, amici stretti o con qualcuno che afferma di lavorare per conto di Sony o PlayStation. Una volta terminata una sessione di gioco, procedere alla disconnessione dell’account per evitare che qualcuno possa accedervi senza il nostro permesso.

– Se si ha il sospetto che il proprio account sia stato violato, o se la password inserita risulta errata, è necessario contattare al più presto l’assistenza PlayStation a questo indirizzo. Da qui è possibile telefonare o mandare una mail al servizio assistenza, per provvedere in maniera tempestiva in caso di violazione.

Inserire i dati di accesso personali solo ed esclusivamente attraverso la consolle di gioco, per evitare il rischio che possano essere condivisi su siti pirata appositamente creati dagli hacker per sembrare, in tutto e per tutto, simili a quelli ufficiali di Sony e PlayStation.

Evitare di vendere o acquistare online account PSN: oltre ad essere una pratica non approvata da Sony e contraria alle regole d’uso del servizio (accettate all’atto di iscrizione al PlayStation Network), la compravendita di account mette a rischio l’acquirente per due volte. Da un lato, non è possibile sapere da dove l’account provenga e quanti utenti ne conoscano le credenziali di accesso. Dall’altro, rappresenta un’operazione ad alto rischio, anche per chi si trova a venderlo.

Roberto Bonfatti
Roberto Bonfattihttps://www.alground.com/site
Giornalista, copywriter, scrittore per passione. Da anni seguo con interesse il mondo dell'IT, con un occhio sul mondo e uno sulla mia tastiera.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...