27 Novembre 2025
HomeAttualitàMozilla. Progetto per rivelare le pratiche di monitoraggio di Facebook

Mozilla. Progetto per rivelare le pratiche di monitoraggio di Facebook

Nel tentativo di far luce sulle pratiche di monitoraggio e raccolta dei dati di Facebook, il progetto Mozilla ha collaborato con l’organizzazione no profit The Markup.

Le due società stanno chiedendo agli utenti di scaricare Rally, la prima piattaforma di condivisione dei dati di Mozilla, lanciata lo scorso anno, e di condividere il proprio comportamento di navigazione.

Gli strumenti forniti da Rally consentono il monitoraggio del pixel di Facebook, un codice di Javascript che traccia le azioni degli utenti in risposta agli annunci. Dovrebbero consentire alle aziende di esaminare quali dati vengono raccolti, con quali siti sono condivisi, quali dati rivela sugli utenti e quanto sia effettivamente diffusa la rete di monitoraggio di Facebook.

Uno strumento come Rally può riunire tutta la forza delle comunità di persone che si uniscono per fornire informazioni su una delle parti più opache di Internet che hanno un impatto così drammatico sulle nostre vite individuali e sulla società”, afferma Ted Han, di Rally.

“Questa è una rara opportunità per sollevare il velo sulle pratiche di monitoraggio e raccolta dei dati di Facebook al di fuori delle piattaforme Facebook”.

Il progetto si basa su una precedente collaborazione con il Center for Information Technology Policy dell’Università di Princeton su notizie e disinformazione su politica e COVID-19 nei servizi online, nonché su un altro studio in corso con la Stanford University Graduate School of Business sul consumo di notizie e l’impatto degli annunci.

“Internet e il mondo non possono aspettare che le piattaforme facciano la cosa giusta”, commenta Han.

Tuttavia, progetti precedenti con obiettivi simili sono falliti. La scorsa estate, ad esempio, Facebook ha bandito gli account dei ricercatori della New York University (NYU) che studiano il microtargeting degli annunci politici sugli utenti attraverso un progetto chiamato Ad Observer, con una mossa condannata dalla Federal Trade Commission (FTC) statunitense.

La società ha chiuso anche CrowdTangle, lo strumento di monitoraggio dei social media che ha fornito l’accesso ad argomenti di tendenza, account pubblici e comunità e post virali su Facebook, Instagram e Reddit, e ha bloccato gli strumenti di trasparenza degli annunci di ProPublica.

Apparentemente ha anche modificato il codice del suo sito Web per impedire la raccolta automatizzata dei dati dei post di feed di notizie dagli utenti, ostacolando in modo significativo il lavoro di ricercatori come il progetto Citizen Browser di Markup.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Dossier. La riforma del consenso sessuale

L'evoluzione del Diritto Penale Sessuale e l'ancoraggio Italiano L'approvazione recente di una proposta di legge da parte della Camera dei deputati italiana, incentrata sull'introduzione del...

Xi Jinping pressa Trump su Taiwan: telefonata ad alta tensione nel Pacifico

Il presidente cinese Xi Jinping ha rilanciato con forza la questione di Taiwan in una recente telefonata con il suo omologo statunitense Donald Trump,...

Colloqui segreti ad Abu Dhabi: la mossa di Trump per la pace in Ucraina

Gli Stati Uniti hanno avviato colloqui di pace segreti con la Russia ad Abu Dhabi nel tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina,...

Elezioni regionali 2025: il centrosinistra travolge al Sud, la Lega si conferma padrona del Veneto

Le urne di Campania, Puglia e Veneto hanno consegnato un verdetto che conferma le mappe politiche preesistenti ma offre numerosi spunti di riflessione per...

Il piano Trump smaschera tutti: vincitori, vinti e ipocriti

La bozza in 28 punti consegnata a Zelensky è chiarissima: Crimea, Donbass intero, Kherson e Zaporizhzhia congelati lungo la linea attuale restano alla Russia;...

OpenAI perderebbe fino a 15 milioni di dollari al giorno con i video “sciocchi” di Sora

Sora, il modello per la creazione di video di OpenAI, è oggi uno dei sistemi per la creazione di video più avanzati al mondo.La...

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...