28 Ottobre 2025
HomeAttualitàNuovo sensore Volvo per una guida più sicura

Nuovo sensore Volvo per una guida più sicura

Esistono numerosi fattori che possono distrarre un guidatore sulla strada. Sorprendentemente, molti di questi si trovano proprio all’interno dell’auto che si sta guidando. I veicoli a guida automatica risolveranno questo problema nel futuro, ma allo stato attuale le aziende costruttrici devono fare i conti con la “variabile umana” e concepire nuovi sistemi di sicurezza per la guida. Per questo Volvo ha sviluppato un sistema che rileva quando un conducente è distratto, disattento o quando viene colto da un colpo di sonno.

Il sensore Volvo per una guida più sicura: come funziona

Prevenzione contro gli incidenti da distrazione

Il sensore Volvo integrato nel cruscotto monitora la direzione dello sguardo del guidatore, la posizione della testa e l’apertura delle palpebre. Nel momento in cui il conducente inizia ad assopirsi o dimostra segnali di distrazione al punto da far sbandare il veicolo in un’altra corsia, l’auto provvede automaticamente a inviare correzioni al volante e ai pedali.

Il colpo di sonno in auto è una delle cause più frequenti di incidentiParallelamente il sistema emette segnali acustici per risvegliare il pilota assonnato, avvisandolo quando è troppo vicino al veicolo che precede o segnalando che il sistema di sicurezza sta riportando il veicolo sulla corsia corretta dopo una sbandata da colpo di sonno.

Il sensore Volvo per guidatori distratti

Grazie alla capacità di approssimare il livello di attenzione del conducente, le auto Volvo possono calibrare il livello di reattività con cui attivare i sistemi di sicurezza. Per impedire un incidente questi sistemi possono essere avviati con largo anticipo qualora i dati raccolti indichino distrazione nel pilota, oppure attivati all’ultimo momento nel caso in cui il conducente risulti vigile e attento.

Cruscotto Volvo v60 con sensore Volvo integratoIl sensore Volvo non registra le informazioni raccolte ma le elabora secondo per secondo, aggiornando in tempo reale lo stato di attenzione del pilota e ricalibrando in funzione di questo la tempestività dei propri sistemi di sicurezza.

Alessandro Giusti
Alessandro Giustihttps://www.alground.com
Nella redazione di Alground dal 2010, Alessandro è attivo nel campo della sicurezza e della privacy nei social network, e in un tutte le tematiche riguardanti il mondo mobile e dei diritti sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...