30 Ottobre 2025
HomeAttualitàPebble Time Round: lo smartwatch più sottile... convince

Pebble Time Round: lo smartwatch più sottile… convince

Pebble Time Round è lo smartwatch più leggero e sottile al mondo, capace di racchiudere nei 28 grammi del suo piccolo schermo circolare da 1,25″ tutte le funzionalità di uno smartwatch di nuova generazione. Molti i punti di forza di questo nuovo prodotto, che si distingue dai precedenti prodotti della famiglia Pebble per il suo design circolare minimalista, più simile a un orologio tradizionale. Ma non mancano nemmeno i difetti, come la ridotta durata della batteria (due giorni circa, rispetto alla settimana dei precedenti smartwatch Pebble). Scopriamo insieme le novità che caratterizzano questo Pebble Time Round.

Pebble Time Round, con soli 7,5 mm di spessore, è lo smartwatch più sottile e leggero sul mercato.
Pebble Time Round, con soli 7,5 mm di spessore, è lo smartwatch più sottile e leggero sul mercato.

Pebble Time Round: lo smartwatch piccolo fuori, ma grande dentro.

Immaginate di essere all’aria aperta, impegnati in una discesa in mountain bike o in una corsa lungo i sentieri. Improvvisamente, squilla il telefono: in molti casi la semplice curiosità è più che sufficiente a rovinare l’allenamento, interrompendolo per poter controllare il display. Fedele alle tradizioni di famiglia, Pebble Time Round è nato per ovviare a questo inconveniente: questo smartwatch nasce per migliorare, semplificare e rendere più semplice la comunicazione con il nostro smartphone, portando notifiche, sms e chiamate a “portata di occhio” ovunque ci troviamo, qualsiasi attività stiamo facendo. Indipendentemente dal fatto che lo smartphone si trovi sul fondo di una borsa o all’interno di una tasca, Pebble Time Round si propone come l’estensione ideale del nostro telefonino.

Pebble Time Round mostra in un solo colpo d'occhio tutte le notifiche, le chiamate e i messaggi presenti sul nostro smartphone.
Pebble Time Round mostra in un solo colpo d’occhio tutte le notifiche, le chiamate e i messaggi presenti sul nostro smartphone.

Con uno spessore di 7,5 mm e un peso di soli 28 grammi, Pebble Time Round è a pieno titolo lo smartwatch più sottile e leggero al mondo. Con una grande varietà di cinturini disponibili, finiture della cassa e colorazioni, Pebble Time Round si adatta a un pubblico molto vasto che va da uno stile elegante a quello più sportivo. Dopo aver scelto lo stile del cinturino – 20 o 14 millimetri di larghezza, a seconda dei gusti – è possibile dedicarsi al colore della cassa: nero, argento oppure “oro rosa”, una nuova colorazione particolare ed elegante dedicata in particolar modo al pubblico femminile.

Pebble Time Round offre una buona gamma di colori, materiali e personalizzazioni che lo rendono adatto a ogni pubblico.
Pebble Time Round offre una buona gamma di colori, materiali e personalizzazioni che lo rendono adatto a ogni pubblico.

Il prezzo iniziale del Pebble Time Round è fissato in 249,99 dollari, allineato quindi al Pebble Time. Per vederlo sul mercato italiano sarà però necessario attendere i primi mesi del 2016, mentre in Canada e negli Stati Uniti i primi Pebble Time Round inizieranno a essere consegnati tra novembre e dicembre 2015.

Pebble Time Round: le caratteristiche dello smartwatch più sottile al mondo

Sotto il profilo delle prestazioni, il Pebble Time Round presenta luci e ombre. Il principale “difetto” (se così lo si può definire) è imputabile alla ridotta durata della batteria: con il suo schermo sempre acceso, l’autonomia arriva a coprire 48 ore a dispetto della settimana intera del primo modello Pebble. Va detto, però, che grazie alla funzione di ricarica rapida Pebble Time Round in soli 15 minuti è in grado di accumulare una quantità di carica sufficiente per un’intera giornata di utilizzo: il suo pratico connettore magnetico (simile a quelli in uso sui prodotti Apple) gli consente di essere ricaricato da qualsiasi porta USB. Va detto, inoltre, che due giorni di autonomia sono comunque superiori alla durata di gran parte degli smartwatch in commercio, che arrivano a malapena a coprire la soglia delle 24 ore.

Pebble Time Round ha una batteria capace di garantire 48 ore di autonomia. Con la ricarica rapida, in soli 15 minuti si copre una giornata di utilizzo.
Pebble Time Round ha una batteria capace di garantire 48 ore di autonomia. Con la ricarica rapida, in soli 15 minuti si copre una giornata di utilizzo.

Tratto caratterizzante di questo nuovo smartwatch è il display circolare caratterizzato da tecnologia e-paper. A differenza dei modelli concorrenti con display LCD o Super AMOLED, Pebble Time Round ha un display sempre attivo che consente un notevole risparmio sotto il profilo energetico. In questo modo lo smartwatch non necessita di standby, rimanendo sempre a disposizione per una lettura veloce del quadrante come avviene per gli orologi da polso tradizionali. I colori supportati sono 64 (molti meno, quindi, rispetto alla media degli smartwatch presenti sul mercato), mentre il display su tutti i modelli è incorniciato da un bordo circolare realizzato in diversi colori e finiture, protetto da un vetro 2.5D Gorilla Glass Display. Sotto il quadrante batte il cuore del collaudato PebbleOS, già sperimentato con successo su Pebble Time e Pebble Time Steel ma riadattato al design circolare di questa versione Round.

Pebble Time Round, grazie al display e-paper, offre diverse possibilità di personalizzazione.
Pebble Time Round, grazie al display e-paper, offre diverse possibilità di personalizzazione.

Il display consente un certo numero di personalizzazioni, dal colore dello sfondo alla tipologia di quadrante e lancette, per meglio abbinarsi alle diverse combinazioni di colori della cassa e dei cinturini (disponibili, a scelta del cliente, tra i classici cinturini in plastica e quelli in pelle). Grazie al microfono integrato è inoltre possibile interagire con le notifiche provenienti dallo smartphone e accedere ai comandi vocali, molto utili quando si vuole gestire il Pebble Time Round senza interrompere le proprie attività quotidiane. Grazie a un motore integrato, tutte le notifiche e gli allarmi sono annunciati da una vibrazione.

Pebble Time Round permette di scegliere fra una discreta gamma di cinturini e materiali.
Pebble Time Round permette di scegliere fra una discreta gamma di cinturini e materiali.

Per quanto riguarda il comparto delle app, sarà necessario attendere l’uscita di questo smartwatch per capire quanto sarà efficace l’adattamento del display, da rettangolare a circolare. La Timeline che sui precedenti modelli Pebble visualizzava l’elenco delle app e delle notifiche, è stata ridisegnata per essere compatibile con la nuova forma del quadrante: parallelamente gli sviluppatori di applicazioni per PebbleOS dovranno lavorare sugli SDK per adattare i watch face al nuovo formato, evitando così che vadano “tagliati” i bordi del quadrante rettangolare. A livello di compatibilità, un punto di forza di Pebble Time Round è la sua capacità di integrarsi con i sistemi Android (4.3 e successive) e con iOS (8 e successive), rendendolo così un prodotto multipiattaforma adatto al grande pubblico.

Roberto Bonfatti
Roberto Bonfattihttps://www.alground.com/site
Giornalista, copywriter, scrittore per passione. Da anni seguo con interesse il mondo dell'IT, con un occhio sul mondo e uno sulla mia tastiera.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...