24 Novembre 2025
HomeAttualitàPlayStation 4 violata. Così gli hacker usano i giochi pirata

PlayStation 4 violata. Così gli hacker usano i giochi pirata

La PlayStation 4 è stata violata ed esistono dei sistemi per utilizzare giochi pirata in via gratuita, nonostante siano a pagamento e protetti da copyright. Alcuni hacker hanno infatti annunciato di essere riusciti a violare i sistemi di protezione della nuovissima Playstation 4, quello che si chiama in gergo Jailbreaking, per far girare sulla piattaforma videogiochi e altro software non autorizzato direttamente dalla Sony.

PlayStation 4 violata. Così gli hacker usano i giochi pirata

Attraverso il proprio account Twitter un hacker del nome CTurt, ha annunciato di essere riuscito in una delle imprese che fanno più gola a tutti coloro che vogliono hackerare la Playstation 4 fin dal suo debutto sul mercato. In particolare, utilizzando un codice che aveva creato precedentemente, è riuscito ad inserirsi nei processi gestiti dalla RAM della piattaforma per installare un firmware, un sistema operativo di base, assolutamente illegale e personalizzato, che gli permette di eseguire delle applicazioni e quindi anche dei giochi che normalmente sarebbero a pagamento, senza l’approvazione della Sony.  L’annuncio del pirata informatico si riferisce alla versione 1,76 del firmware, non esattamente l’ultima, ma assicura che questo meccanismo funziona anche con le versioni più recenti del sistema e quindi anche per quelle attualmente in vendita nei negozi.

Playstation 4 violata. Gli hacker hanno trovato il modo di eseguire giochi pirata. Esiste anche un servizio online
Playstation 4 violata. Gli hacker hanno trovato il modo di eseguire giochi pirata. Esiste anche un servizio online

In realtà, fin dal suo debutto sul mercato, la Playstation 4 è stata oggetto di attacco da tutti i tipi di pirati informatici: giusto un anno fa, un programmatore dal nome Davee ha annunciato di aver superato alcuni controlli di sicurezza della PlayStation Vita, la versione portatile del dispositivo di gioco, riuscendo ad apportare delle modifiche non autorizzate al sistema.

I programmatori nas e proxima spiegarono invece di aver sfruttato una vulnerabilità presente nel web browser della piattaforma PlayStation 4, per modificare il firmware 1,76 e in particolare sarebbero riusciti ad eseguire giochi e programmi piratati.

In realtà questi hack risultano piuttosto complicati da eseguire per utenti che si limitano a giocare e non hanno solide conoscenze di programmazione, ma sembra che gli hacker si stiano organizzando al fine di creare dei veri e propri servizi su misura.

PlayStation 4 violata. Addirittura un servizio online

Un gruppo di pirati informatici brasiliani, per esempio, ha messo a disposizione su internet un piccolo business per modificare la propria PlayStation 4 e utilizzare giochi gratuitamente: gli hacker devono solamente inserire una chip all’interno del dispositivo, collegarlo ad un computer portatile ed eseguire un reset del sistema assieme a tutti i giochi presenti in quel momento. Alchè, i pirati possono non solamente reinstallare i giochi precedenti ma anche qualsiasi altro tipo di titolo senza bisogno di comprarlo. Il prodotto, una volta preparato, viene regolarmente rispedito a casa.

La Sony ha annunciato delle correzioni al proprio sistema firmware, ma proprio per la diffusione sul larghissima scala di questo prodotto è probabile che l’aggiornamento impiegherà un tempo relativamente lungo per essere distribuito a tutti gli utenti.

Redazione
Redazione
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Il piano Trump smaschera tutti: vincitori, vinti e ipocriti

La bozza in 28 punti consegnata a Zelensky è chiarissima: Crimea, Donbass intero, Kherson e Zaporizhzhia congelati lungo la linea attuale restano alla Russia;...

OpenAI perderebbe fino a 15 milioni di dollari al giorno con i video “sciocchi” di Sora

Sora, il modello per la creazione di video di OpenAI, è oggi uno dei sistemi per la creazione di video più avanzati al mondo.La...

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...