31 Ottobre 2025
HomeAttualitàPlayStation 4 violata. Così gli hacker usano i giochi pirata

PlayStation 4 violata. Così gli hacker usano i giochi pirata

La PlayStation 4 è stata violata ed esistono dei sistemi per utilizzare giochi pirata in via gratuita, nonostante siano a pagamento e protetti da copyright. Alcuni hacker hanno infatti annunciato di essere riusciti a violare i sistemi di protezione della nuovissima Playstation 4, quello che si chiama in gergo Jailbreaking, per far girare sulla piattaforma videogiochi e altro software non autorizzato direttamente dalla Sony.

PlayStation 4 violata. Così gli hacker usano i giochi pirata

Attraverso il proprio account Twitter un hacker del nome CTurt, ha annunciato di essere riuscito in una delle imprese che fanno più gola a tutti coloro che vogliono hackerare la Playstation 4 fin dal suo debutto sul mercato. In particolare, utilizzando un codice che aveva creato precedentemente, è riuscito ad inserirsi nei processi gestiti dalla RAM della piattaforma per installare un firmware, un sistema operativo di base, assolutamente illegale e personalizzato, che gli permette di eseguire delle applicazioni e quindi anche dei giochi che normalmente sarebbero a pagamento, senza l’approvazione della Sony.  L’annuncio del pirata informatico si riferisce alla versione 1,76 del firmware, non esattamente l’ultima, ma assicura che questo meccanismo funziona anche con le versioni più recenti del sistema e quindi anche per quelle attualmente in vendita nei negozi.

Playstation 4 violata. Gli hacker hanno trovato il modo di eseguire giochi pirata. Esiste anche un servizio online
Playstation 4 violata. Gli hacker hanno trovato il modo di eseguire giochi pirata. Esiste anche un servizio online

In realtà, fin dal suo debutto sul mercato, la Playstation 4 è stata oggetto di attacco da tutti i tipi di pirati informatici: giusto un anno fa, un programmatore dal nome Davee ha annunciato di aver superato alcuni controlli di sicurezza della PlayStation Vita, la versione portatile del dispositivo di gioco, riuscendo ad apportare delle modifiche non autorizzate al sistema.

I programmatori nas e proxima spiegarono invece di aver sfruttato una vulnerabilità presente nel web browser della piattaforma PlayStation 4, per modificare il firmware 1,76 e in particolare sarebbero riusciti ad eseguire giochi e programmi piratati.

In realtà questi hack risultano piuttosto complicati da eseguire per utenti che si limitano a giocare e non hanno solide conoscenze di programmazione, ma sembra che gli hacker si stiano organizzando al fine di creare dei veri e propri servizi su misura.

PlayStation 4 violata. Addirittura un servizio online

Un gruppo di pirati informatici brasiliani, per esempio, ha messo a disposizione su internet un piccolo business per modificare la propria PlayStation 4 e utilizzare giochi gratuitamente: gli hacker devono solamente inserire una chip all’interno del dispositivo, collegarlo ad un computer portatile ed eseguire un reset del sistema assieme a tutti i giochi presenti in quel momento. Alchè, i pirati possono non solamente reinstallare i giochi precedenti ma anche qualsiasi altro tipo di titolo senza bisogno di comprarlo. Il prodotto, una volta preparato, viene regolarmente rispedito a casa.

La Sony ha annunciato delle correzioni al proprio sistema firmware, ma proprio per la diffusione sul larghissima scala di questo prodotto è probabile che l’aggiornamento impiegherà un tempo relativamente lungo per essere distribuito a tutti gli utenti.

Redazione
Redazione
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...