17 Ottobre 2025
HomeGuide SicurezzaProteggere privacy e sicurezza su Google Plus. 4 consigli introvabili

Proteggere privacy e sicurezza su Google Plus. 4 consigli introvabili

Come tutti i social media, anche Google+ ci offre una serie di impostazioni predefinite attive appena apriamo il nostro profilo. Non è detto, però, che queste impostazioni piacciano a tutti, soprattutto se possono avere implicazioni per la privacy. Vediamo alcune di queste opzioni e impariamo come disattivarle.

Impostazioni privacy google+
Per opzione predefinita, il nostro profilo Google+ compare tra i risultati di ricerca, ma possiamo modificare questa opzione.

1) NON FAR COMPARIRE IL PROPRIO ACCOUNT TRA I RISULTATI DI GOOGLE

Per impostazione predefinita, il nostro profilo Google+ viene visualizzato nei risultati di ricerca di Google e di altri search engine. Per cambiare le impostazioni ed evitare di essere indicizzati:

  • Aprire Google+ e scegliere la voce Impostazioni dal menu laterale
  • Nella sezione Profilo, deselezionare l’opzione “Aiuta gli altri a trovare il mio profilo nei risultati delle ricerche”

2) DECIDERE CHI PUO’ VEDERE LE NOSTRE ATTIVTA’

Quando utilizziamo un’applicazione collegata al nostro profilo Google+, è bene sapere con chi stiamo condividendo tutte le informazioni relative alla nostra attività su quell’applicazione. Possiamo infatti decidere se condividerle con tutte le nostre cerchie o se invece preferiamo limitarne la visualizzazione a cerchie o persone specifiche. Per configurare questa opzione:

  • Entrare nel nostro Google Account
  • Entrare nella sezione Info Personali – Accesso a Google+ -Visualizza siti collegati
  • Comparirà tutto l’elenco della applicazioni in cui abbiamo eseguito l’accesso usando Google
  • Fare clic su Modifica e scegliere dal menu a discesa l’opzione preferita, che va dalla visualizzazione pubblica, alla personalizzazione delle cerchie alla non condivisione con alcun contatto

3) REVOCARE L’ACCESSO AD APPLICAZIONI ESTERNE

Google offre molteplici servizi e le applicazioni che possono chiedere di accedere al nostro account vanno di pari passo. Le richieste infatti non riguardano solo le nostre attività su Google+, ma si può trattare ad esempio di web app integrabili con Google Drive o di piattaforme che vogliono collegarsi al nostro profilo YouTube. Abbiamo la possibilità di verificare quali applicazioni accedono al nostro account Google e i dettagli delle informazioni richieste. Se qualcosa non ci sta bene, possiamo rimuovere la connessione al nostro account direttamente dalle impostazioni di Google:

  • Entrare nel nostro Google Account
  • Entrare nella sezione Sicurezza – Autorizzazioni AccountStabilisci quali app e siti web hanno accesso ai dati del tuo account
  • Si visualizzerà l’elenco completo di tutte le app collegate al nostro account, con la specifica delle informazioni e dei servizi a cui ogni app ha accesso
  • Selezionando ogni applicazione, si potrà revocarne l’accesso al nostro account

 

Google - privacy delle mail

4) IMPEDIRE AGLI UTENTI DI GOOGLE PLUS DI INVIARCI MAIL

Una recente innovazione di Google+ permette a chiunque abbia un profilo sul social network di contattarci via mail, pur senza conoscere il nostro indirizzo. Quando andrà a comporre una e-mail, infatti, tra l’elenco dei suoi contatti compariranno adesso tutti gli utenti delle sue cerchie, anche se a loro volta non lo hanno aggiunto. L’indirizzo mail non è in chiaro, ma la possibilità di contatto è prevista di default. Se preferiamo evitare di essere contattati da chiunque, possiamo gestire i setting di questa opzione dal nostro account Gmail:

  • Entrare in Gmail e, dal menu in alto a destra , selezionare Impostazioni – Generali
  • Individuare la voce “Invia email mediante Google+” – “Chi può inviarti email dal tuo profilo Google+?” e selezionare l’opzione che interessa nel menu a tendina, scegliendola tra: Chiunque su Google+, Cerchie estese/Cerchie/Nessuno

 

Alessandro Giusti
Alessandro Giustihttps://www.alground.com
Nella redazione di Alground dal 2010, Alessandro è attivo nel campo della sicurezza e della privacy nei social network, e in un tutte le tematiche riguardanti il mondo mobile e dei diritti sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...