28 Ottobre 2025
HomeAttualitàQuanti tipi di Intelligenza Artificiale ci sono?

Quanti tipi di Intelligenza Artificiale ci sono?

Classificare tutta l’intelligenza artificiale o IA è complesso, ma possiamo suddividerla in sette tipi principali.

Ma questi sette tipi di IA possono essere in gran parte compresi esaminando due categorie principali. Ci sono le capacità dell’IA e le funzionalità dell’IA. Iniziamo con le capacità dell’IA, e ce ne sono tre.

La prima delle quali è nota come intelligenza artificiale debole, o “IA debole”. A prima vista, questo non sembra essere una capacità molto interessante per iniziare. Ma in realtà, l’IA debole è l’unico tipo di Intelligenza artificiale che esiste oggi: è tutto ciò che abbiamo attualmente.

Qualsiasi altra forma di IA è teorica. Possiamo quindi considerarla come Intelligenza artificiale realizzata: è l’intelligenza artificiale che abbiamo oggi. E l’Intelligenza artificiale teorica è l’intelligenza artificiale che potremmo avere in futuro.

Intelligenza Artificiale debole

L’IA debole può essere addestrata per svolgere un compito specifico, che, per essere equi potrebbe essere qualcosa che un essere umano non potrebbe fare altrettanto bene. Ma non può operare al di fuori del compito definito. Ha ancora bisogno di noi esseri umani per essere addestrata.

Le AI deboli sono progettate per compiere attività specifiche e non possono eseguire funzioni al di fuori del loro campo di competenza senza una ri-programmazione significativa.

Un esempio comune di AI debole è un assistente virtuale come Siri di Apple o Alexa di Amazon, che possono rispondere a comandi vocali e domande specifiche, ma non hanno una comprensione completa del mondo o la capacità di apprendere nuove cose senza un intervento umano.

Quindi, se l’IA debole rappresenta tutte le capacità dell’IA che abbiamo oggi, cosa c’è ancora? Una visione dell’Intelligenza artificiale da parte di complottisti o della fantascienza e dei mercati delle scommesse è l’intelligenza artificiale generale, anche conosciuta come AGI.

Intelligenza Artificiale forte

E’ anche conosciuta come “IA forte”. Per essere chiari, al momento l’AGI non è nient’altro che un concetto teorico. Ma ecco l’idea: l’AGI può utilizzare apprendimenti e abilità precedenti per svolgere nuovi compiti in contesti diversi, senza la necessità di addestrare i modelli sottostanti da parte degli esseri umani.

Se l’AGI vuole imparare come svolgere un nuovo compito, lo capirà da sola. Ma non abbiamo ancora parlato del terzo tipo di capacità dell’IA. E questo è l’IA “superiore”. Se mai fosse realizzata, l’IA superiore penserebbe, ragionerebbe, apprenderebbe, darebbe giudizi e possederebbe abilità cognitive superiori a quelle degli esseri umani. Le applicazioni con capacità superiori dell’IA si sarebbero evolute al di là del punto di soddisfare i sentimenti e le esperienze umane e sarebbero in grado di provare emozioni, avere bisogni e possedere convinzioni e desideri propri.

Quindi, mettiamo da parte questo pensiero per ora e consideriamo i quattro tipi di IA basati sulle funzionalità. E siamo tornati nel mondo reale dell’IA realizzata, almeno inizialmente. Possiamo pensare all’IA debole come avente due funzioni fondamentali.

IA delle macchine reattive

Una di queste è l’IA delle macchine reattive. Le IA delle macchine reattive sono sistemi progettati per svolgere un compito molto specifico e specializzato. L’IA reattiva deriva dalla matematica statistica e può analizzare vaste quantità di dati per produrre un output apparentemente intelligente. Abbiamo avuto l’IA reattiva per molto tempo. Alla fine degli anni ’90, il supercomputer di scacchi Deep Blue della IBM ha battuto il grande maestro degli scacchi Garry Kasparov analizzando le pedine sulla scacchiera e prevedendo gli esiti probabili di ogni mossa. Quello è un compito specializzato con molti dati disponibili per creare informazioni.

IA con memoria limitata

Altre funzionalità dell’IA debole possono essere classificate come “IA con memoria limitata”. Questa forma di IA può ricordare eventi e risultati passati e monitorare oggetti o situazioni specifiche nel tempo. Può utilizzare dati passati e dati del momento presente per decidere una serie di azioni più probabili per raggiungere un risultato desiderato. E all’aumentare dell’addestramento con il passare del tempo, l’IA con memoria limitata può migliorare le prestazioni. Pensate al vostro chatbot generativo AI preferito, che si basa sulle capacità di IA con memoria limitata per prevedere la prossima parola, la prossima frase o il prossimo elemento visivo nel contesto che sta generando.

Intelligenza Artificiale teorica

E ora, cosa dire delle due capacità teoriche dell’IA? Se guardiamo all’AGI, dobbiamo pensare ad una in grado di comprendere i pensieri e le emozioni di altre entità, in particolare di noi umani, quindi potrebbe dedurre le motivazioni umane e il ragionamento e personalizzare le interazioni con le persone in base alle loro esigenze e intenzioni emotive uniche.

In realtà, l’IA emotiva è un’IA con teoria della mente attualmente in fase di sviluppo. I ricercatori di IA sperano che essa abbia la capacità di analizzare voci, immagini e altri tipi di dati per comprendere e rispondere ai sentimenti umani.

E infine, nell’IA superiore, abbiamo l'”IA autoconsapevole”. Si guadagna il mio premio personale per l’IA più spaventosa di tutte: avrebbe la capacità di comprendere le proprie condizioni e caratteristiche interne, portando a un proprio insieme di emozioni, bisogni e convinzioni. Guardate, abbiamo coperto sette tipi di IA, e solo tre di essi esistono effettivamente oggi! C’è ancora molto da imparare e scoprire. Ma con questi progressi, almeno abbiamo una tassonomia dei tipi di IA che ci dirà quanto siamo avanzati nel nostro viaggio nell’IA.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...