28 Ottobre 2025
HomeAttualitàRecuperare i dati da un PC rotto. I metodi che funzionano

Recuperare i dati da un PC rotto. I metodi che funzionano

Ci sono diversi modi per esaminare un disco rigido danneggiato o formattato e recuperare i dati da un PC rotto. Con un po’ di pazienza, i giusti strumenti e un po’ di cura, spesso è possibile recuperare parte – se non tutte – le informazioni.

Come recuperare i dati da un PC rotto

Come recuperare dati da un PC rotto: ecco cosa vi serve
Come recuperare dati da un PC rotto: ecco cosa vi serve

Preparare gli strumenti e verificare le condizioni del disco rigido

La prima cosa da fare è assicurarsi di avere gli strumenti giusti per collegare in modo sicuro il disco rigido a un altro computer. L’ideale sarebbe avere a disposizione un cavo adattatore da SATA/IDE a USB o una docking station per poter facilmente connettere il disco rigido al computer.

Certo, se volete sporcarvi le mani potete anche provare a installare il disco rigido direttamente all’interno del computer, ma con una connessione esterna sarà tutto più semplice e veloce. Quindi, controllare il disco rigido: è danneggiato? I pin sono piegati o rotti? Assicurarsi che il disco rigido sia in condizioni abbastanza buone da poterlo utilizzare, prima di rischiare di danneggiarlo ulteriormente.

Se il disco rigido è troppo danneggiato dal punto di vista fisico, occorrono delle misure più drastiche (che esamineremo più avanti). Al contrario, se è in buone condizioni e se si hanno gli strumenti per connetterlo al computer, si può procedere.

Come recuperare dati da un PC rotto: collegare i dischi per verificarne l'integrità
Come recuperare dati da un PC rotto: collegare i dischi per verificarne l’integrità

Recuperare dati da un PC rotto: scegliere un software di recupero dati e collegare il disco rigido al computer

Prima di qualunque altra cosa, assicurarsi di aver aggiornato l’antivirus e l’antimalware: non si può sapere cosa c’è nel disco rigido ed è meglio prendere precauzioni prima di collegarlo al computer. A questo punto è necessario scaricare e installare i programmi di recupero dati. Eccone alcuni:

Recuva, ottimo software per recuperare i dati da un PC rotto
Recuva, ottimo software per recuperare i dati da un PC rotto

Recuva (Windows, gratuito): realizzato dallo stesso team di CCleaner, Recuva è indispensabile e rende il recupero dei dati facile e veloce. Recuva è un’ottima opzione anche semplicemente per navigare o ripristinare file selezionati fuori dal disco rigido. In alternativa, prendere in considerazione Undelete Plus per Windows.
FileSalvage (OS X, $ 89,95): FileSalvage per Mac è costoso, ma è uno degli strumenti migliori per recuperare i dati da un disco rigido connesso in OS X. Può recuperare praticamente ogni tipo di file su molteplici partizioni, anche da dischi rigidi danneggiati o da supporti corrotti. In alternativa si può provare Data Rescue for Mac ($100).

TestDisk, uno strumento completo per recuperare i dati da un PC rotto
TestDisk, uno strumento completo per recuperare i dati da un PC rotto

TestDisk (Win/OS X/Linus, gratuito): se avete un po’ di dimestichezza con le righe di comando, TestDisk è un software open source che si può destreggiare in quasi tutte le piattaforme o tipi di partizioni. Svolge un grande lavoro nel recuperare velocemente i dati.
• Distribuzioni Bootable Linux per il recupero del disco: se non si è interessati ad armeggiare con le app (o a pagarle), si può prendere in considerazione l’idea di masterizzare un CD o una chiavetta USB con BlackTrack, Bart PE o SpinRite, così da poterlo avviare su un OS che non sia il disco rigido principale, evitando così di scrivere o di toccare il disco rigido da cui si sta cercando di recuperare i dati.

Molti di questi software possono recuperare dati da dischi rigidi formattati, soprattutto se i dati non sono stati sovrascritti. Occorre ricordarsi che meno si lavora con il disco rigido da cui si stanno recuperando i dati, meglio è. Quando si legge il disco, infatti, si corre il rischio di peggiorare il danno, e scrivendo è possibile che si sovrascrivano dati che si sta cercando di recuperare.

Le distribuzioni avviabili di Linux – molte delle quali hanno pre-installati programmi comeTestDisk – sono il modo migliore per agire se si ha familiarità con il metodo e se si interessati a recuperare intere partizioni o ad avviare nuovamente il disco rigido. Se si è interessati semplicemente al recupero dei file e si è sicuri che sul disco fosse installato un sistema Windows o Mac, un programma stand-alone è il modo più facile per procedere.

Recuperare dati da un PC rotto: sfoderare le armi pesanti (e il portafogli)

Se il disco rigido è danneggiato dal punto di vista fisico, se è stato cancellato e sovrascritto, nessun metodo ha funzionato e si ha davvero necessità di recuperare i file, allora è il momento di rivolgersi a dei professionisti. Un trucco per capire se ci si trova di fronte a veri professionisti, è il fatto di non dare alcuna garanzia del recupero dei dati da un PC rotto senza prima aver visto l’oggetto. Diffidate dai recuperi miracolosi e ad ogni costo.

Il nostro consiglio, se il disco rigido è vostro e se i dati sono di un certo valore, è di fare il backup costante dei dati, sia localmente sia online. Dopotutto, è molto meglio poter recuperare in fretta i dati piuttosto che aspettare che il disco rigido si rompa e si sia costretti a correre ai ripari. Perché – sappiatelo – qualunque disco rigido è destinato a rompersi, è solo questione di tempo.

Roberto Bonfatti
Roberto Bonfattihttps://www.alground.com/site
Giornalista, copywriter, scrittore per passione. Da anni seguo con interesse il mondo dell'IT, con un occhio sul mondo e uno sulla mia tastiera.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...