11 Novembre 2025
HomeAttualitàRed Hat lavorerà a OpenStack per nuovi servizi online a imprese

Red Hat lavorerà a OpenStack per nuovi servizi online a imprese

La multinazionale Red Hat contribuirà a sviluppare la piattaforma online di servizi alle aziende OpenStack, il che potrebbe tradursi in un tempo relativamente breve in una nuova offerta per le imprese.

Il progetto OpenStack mira ad offrire un grande numero di servizi in linea per il business, dalla messaggistica alla gestione dei dati e dei clienti: le imprese affidandosi ad una struttura esterna utilizzata on demand possono così risparmiare i costi di gestione e manutenzione di infrastrutture proprie.

Rispetto ai concorrenti Amazon, Google Apps for Business e Microsoft Office 365, il progetto OpenStack trae la sua forza dalla natura open source: chiunque può contribuire a programmare parti della piattaforma ed utilizzarla, liberamente modificata, anche per la vendita. OpenStack, che in poco meno di due anni è stata aggiornata ben sei volte, ha raggiunto una stabilità e una completezza di funzioni che ne fanno un prodotto maturo per la vendita sul mercato internazionale, con più di 200 aziende che tentano una sua commercializzazione.

La svolta è l’entrata in campo di Red Hat, azienda multinazionale che ha come modello di business proprio il perfezionamento e la vendita di prodotti open source, responsabile del successo del sistema operativo Linux in ambito aziendale, che ha deciso di lavorare a OpenStack. La Red Hat potrebbe contribuire notevolmente allo sviluppo del prodotto specie nei campi della:

– Scalabilità:  capacità del prodotto di adattarsi ad esigenze sempre maggiori
– Prestazioni: soprattutto quelle che richiedono servizi in tempo reale, come chat e messaggistica
– Sicurezza: sono ben pochi i virus e i problemi di sicurezza che hanno colpito i prodotti Red Hat nel corso del tempo
– Compatibilità: Sviluppo di programmi funzionanti su più dispositivi diversi

L’entrata in campo di Red Hat, sarà un duro ostacolo per la concorrente VMWare che sta parimenti studiando la commercializzazione di OpenStack su scala mondiale.

Agostino Guardamagna

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...