17 Novembre 2025
HomeAttualitàRegno Unito. Stop alle telecamere di sorveglianza cinesi

Regno Unito. Stop alle telecamere di sorveglianza cinesi

Il governo del Regno Unito fisserà una scadenza per la rimozione delle telecamere di sorveglianza made in China dai “siti sensibili”.

La notizia della scadenza non molto imminente è arrivata con la pubblicazione degli emendamenti proposti al Procurement Bill – legislazione che riformerà molti aspetti delle pratiche del governo britannico per l’acquisto di beni.

Gli emendamenti proposti includono una clausola che richiede la “rimozione dalla catena di approvvigionamento di apparecchiature di sorveglianza fisica prodotte da società soggette alla legge sull’intelligence nazionale della Repubblica popolare cinese”.

Entro sei mesi dall’approvazione del disegno di legge il Segretario di Stato britannico è tenuto a informare il Parlamento di una tempistica per la rimozione del kit incriminato.

Gli emendamenti proposti al disegno di legge includono l’istituzione di una “Unità di sicurezza nazionale per gli appalti”. Con sede presso l’Ufficio di Gabinetto che “indagherà sui fornitori che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale e valuterà se le aziende debbano essere escluse dagli appalti pubblici”.

L’ annuncio del Gabinetto dice: “Il team di specialisti lavorerà attraverso il governo, anche collaborando strettamente con le nostre agenzie di intelligence”.

L’unità esaminerà in modo proattivo il panorama dei fornitori “e raccomanderà ai ministri quali fornitori dovrebbero essere indagati per l’esclusione”. Se un ministro raccomanda l’interdizione, i relativi fornitori verranno inseriti in una lista che indica che non devono essere presi in considerazione per alcuni contratti governativi.

Tale processo è delineato in un secondo provvedimento aggiunto al disegno di legge, che creerebbe “Nuovi poteri per interdire i fornitori di settori specifici, come le aree relative alla difesa e alla sicurezza nazionale, consentendo loro di continuare ad aggiudicarsi appalti in aree non sensibili. “

Altri elementi del disegno di legge che probabilmente manterranno occupati i tecnici del governo includono la pubblicazione dei dati sugli appalti pubblici e “un nuovo quadro di esclusione che renderà più facile escludere i fornitori che hanno sottoperformato su altri contratti”.

Le agenzie governative saranno inoltre tenute a pagare gli appaltatori di piccole imprese entro 30 giorni.

È probabile che il programma di rimozione della tecnologia di sorveglianza comporti la rimozione del kit dai produttori cinesi di telecamere a circuito chiuso come Hikvision e Dahua. Gli Stati Uniti e l’Australia hanno già ordinato la rimozione delle camme prodotte in Cina.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...