03 Novembre 2025
HomeAttualitàRegno Unito. Stop alle telecamere di sorveglianza cinesi

Regno Unito. Stop alle telecamere di sorveglianza cinesi

Il governo del Regno Unito fisserà una scadenza per la rimozione delle telecamere di sorveglianza made in China dai “siti sensibili”.

La notizia della scadenza non molto imminente è arrivata con la pubblicazione degli emendamenti proposti al Procurement Bill – legislazione che riformerà molti aspetti delle pratiche del governo britannico per l’acquisto di beni.

Gli emendamenti proposti includono una clausola che richiede la “rimozione dalla catena di approvvigionamento di apparecchiature di sorveglianza fisica prodotte da società soggette alla legge sull’intelligence nazionale della Repubblica popolare cinese”.

Entro sei mesi dall’approvazione del disegno di legge il Segretario di Stato britannico è tenuto a informare il Parlamento di una tempistica per la rimozione del kit incriminato.

Gli emendamenti proposti al disegno di legge includono l’istituzione di una “Unità di sicurezza nazionale per gli appalti”. Con sede presso l’Ufficio di Gabinetto che “indagherà sui fornitori che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale e valuterà se le aziende debbano essere escluse dagli appalti pubblici”.

L’ annuncio del Gabinetto dice: “Il team di specialisti lavorerà attraverso il governo, anche collaborando strettamente con le nostre agenzie di intelligence”.

L’unità esaminerà in modo proattivo il panorama dei fornitori “e raccomanderà ai ministri quali fornitori dovrebbero essere indagati per l’esclusione”. Se un ministro raccomanda l’interdizione, i relativi fornitori verranno inseriti in una lista che indica che non devono essere presi in considerazione per alcuni contratti governativi.

Tale processo è delineato in un secondo provvedimento aggiunto al disegno di legge, che creerebbe “Nuovi poteri per interdire i fornitori di settori specifici, come le aree relative alla difesa e alla sicurezza nazionale, consentendo loro di continuare ad aggiudicarsi appalti in aree non sensibili. “

Altri elementi del disegno di legge che probabilmente manterranno occupati i tecnici del governo includono la pubblicazione dei dati sugli appalti pubblici e “un nuovo quadro di esclusione che renderà più facile escludere i fornitori che hanno sottoperformato su altri contratti”.

Le agenzie governative saranno inoltre tenute a pagare gli appaltatori di piccole imprese entro 30 giorni.

È probabile che il programma di rimozione della tecnologia di sorveglianza comporti la rimozione del kit dai produttori cinesi di telecamere a circuito chiuso come Hikvision e Dahua. Gli Stati Uniti e l’Australia hanno già ordinato la rimozione delle camme prodotte in Cina.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...