28 Novembre 2025
HomeAttualitàRegno Unito. Stop alle telecamere di sorveglianza cinesi

Regno Unito. Stop alle telecamere di sorveglianza cinesi

Il governo del Regno Unito fisserà una scadenza per la rimozione delle telecamere di sorveglianza made in China dai “siti sensibili”.

La notizia della scadenza non molto imminente è arrivata con la pubblicazione degli emendamenti proposti al Procurement Bill – legislazione che riformerà molti aspetti delle pratiche del governo britannico per l’acquisto di beni.

Gli emendamenti proposti includono una clausola che richiede la “rimozione dalla catena di approvvigionamento di apparecchiature di sorveglianza fisica prodotte da società soggette alla legge sull’intelligence nazionale della Repubblica popolare cinese”.

Entro sei mesi dall’approvazione del disegno di legge il Segretario di Stato britannico è tenuto a informare il Parlamento di una tempistica per la rimozione del kit incriminato.

Gli emendamenti proposti al disegno di legge includono l’istituzione di una “Unità di sicurezza nazionale per gli appalti”. Con sede presso l’Ufficio di Gabinetto che “indagherà sui fornitori che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale e valuterà se le aziende debbano essere escluse dagli appalti pubblici”.

L’ annuncio del Gabinetto dice: “Il team di specialisti lavorerà attraverso il governo, anche collaborando strettamente con le nostre agenzie di intelligence”.

L’unità esaminerà in modo proattivo il panorama dei fornitori “e raccomanderà ai ministri quali fornitori dovrebbero essere indagati per l’esclusione”. Se un ministro raccomanda l’interdizione, i relativi fornitori verranno inseriti in una lista che indica che non devono essere presi in considerazione per alcuni contratti governativi.

Tale processo è delineato in un secondo provvedimento aggiunto al disegno di legge, che creerebbe “Nuovi poteri per interdire i fornitori di settori specifici, come le aree relative alla difesa e alla sicurezza nazionale, consentendo loro di continuare ad aggiudicarsi appalti in aree non sensibili. “

Altri elementi del disegno di legge che probabilmente manterranno occupati i tecnici del governo includono la pubblicazione dei dati sugli appalti pubblici e “un nuovo quadro di esclusione che renderà più facile escludere i fornitori che hanno sottoperformato su altri contratti”.

Le agenzie governative saranno inoltre tenute a pagare gli appaltatori di piccole imprese entro 30 giorni.

È probabile che il programma di rimozione della tecnologia di sorveglianza comporti la rimozione del kit dai produttori cinesi di telecamere a circuito chiuso come Hikvision e Dahua. Gli Stati Uniti e l’Australia hanno già ordinato la rimozione delle camme prodotte in Cina.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Il terremoto anticorruzione continua a scuotere Kyiv mentre il mondo spinge per i negoziati

Le perquisizioni contro il capo di gabinetto di Zelenskyy aprono una nuova fase politica nel mezzo del conflitto. Mentre i partner occidentali chiedono trasparenza...

Le ultime parole di Putin scuotono il tavolo di pace per l’Ucraina

Nel suo intervento di fine novembre a Bishkek, il presidente russo rilancia la retorica, ormai ben nota, della resa territoriale come premessa di ogni...

Hezbollah, Dubai e l’ombra dell’Iran: la finanza invisibile che ridisegna il Medio Oriente

L’inchiesta del Wall Street Journal sui fondi iraniani trasferiti a Hezbollah attraverso Dubai apre una finestra su una delle infrastrutture più sensibili della sicurezza...

Sparatoria a Washington: l’attacco, reazione interna e il giro di vite sull’immigrazione afghana

Gli Stati Uniti rivedono le politiche migratorie dopo l’attacco che ha coinvolto membri della National Guard, sospendendo tutte le richieste di ingresso e visto...

Colpo di Stato in Guinea-Bissau: il giorno in cui i militari hanno spento le urne

Crisi istituzionale a Bissau: i militari rovesciano il presidente alla vigilia dell’annuncio dei risultati elettorali, chiudono le frontiere e impongono il coprifuoco. L’alba di...

Dossier. La riforma del consenso sessuale

L'evoluzione del Diritto Penale Sessuale e l'ancoraggio Italiano L'approvazione recente di una proposta di legge da parte della Camera dei deputati italiana, incentrata sull'introduzione del...

Xi Jinping pressa Trump su Taiwan: telefonata ad alta tensione nel Pacifico

Il presidente cinese Xi Jinping ha rilanciato con forza la questione di Taiwan in una recente telefonata con il suo omologo statunitense Donald Trump,...

Colloqui segreti ad Abu Dhabi: la mossa di Trump per la pace in Ucraina

Gli Stati Uniti hanno avviato colloqui di pace segreti con la Russia ad Abu Dhabi nel tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina,...

Elezioni regionali 2025: il centrosinistra travolge al Sud, la Lega si conferma padrona del Veneto

Le urne di Campania, Puglia e Veneto hanno consegnato un verdetto che conferma le mappe politiche preesistenti ma offre numerosi spunti di riflessione per...