21 Ottobre 2025
HomeAttualitàCome regolare lo schermo TV. Guida completa

Come regolare lo schermo TV. Guida completa

Spesso e volentieri, una volta acquistato un nuovo televisore, ci si chiede quale siano le impostazioni migliori per far risaltare le immagini, in pratica: come regolare lo schermo TV? La gestione della luminosità, del contrasto e di tutte le impostazioni presenti nei menù consentono una grande personalizzazione, ma quali sono i trucchi per regolare al meglio lo schermo di un tv?

Come regolare lo schermo TV. La guida completa

La calibrazione perfetta richiede un equipaggiamento specifico, esperienza e conoscenza tecnica. Un buon risultato può comunque essere ottenuto anche da un principiante, grazie a questa guida su come regolare al meglio lo schermo della tv.

Come regolare lo schermo TV
Come regolare lo schermo della TV? Orientarsi fra le impostazioni

Lo scopo della calibrazione

“Calibrare” significa in poche parole ottimizzare la qualità delle immagini che scorrono sullo schermo. Si tratta ormai una necessità, dal momento che tutte le case produttrici tendono a “pompare” la resa cromatica dei loro televisori, aumentando la temperatura del colore, agendo sulla gamma e sulla luminosità al fine di farli sembrare più vivaci all’interno dei negozi, facendoli spiccare tra i tv concorrenti. Per queste ragioni, la prima operazione da fare sarà quella di resettare le impostazioni ai settaggi standard.

Come regolare al meglio lo schermo della tv

Selezionare la modalità “film”
Questa modalità è solitamente raggiungibile dal menù “immagine” del televisore, anche se alcuni modelli potrebbero avere un tasto dedicato sul telecomando per passare velocemente da una modalità all’altra. La modalità “film” risulta essere in molti casi la migliore, grazie a colori più reali e una corretta impostazione della gamma.

Inoltre, questa modalità riduce notevolmente gli artifici creati da molti tv con la cosiddetta “nitidezza artificiale”, con valori di luminosità adatti a stanze buie o poco illuminate.  In questo caso, all’occorrenza, sarà sufficiente agire sui controlli manuali della luminosità per compensare questo aspetto in caso di visione del tv in pieno giorno o in stanze con molta luce.

Ridurre il contrasto
Molte tv escono dalla fabbrica con livelli di luminosità molto elevati, un fattore che non contribuisce ad aumentare la qualità delle immagini aumentando invece il consumo energetico del televisore. Ridurre la luminosità a livelli più naturali evita quel fastidioso effetto di immagini che “bucano” lo schermo, rendendole più reali e regalando in ultima analisi un deciso risparmio sulla bolletta energetica.

Su alcuni modelli di tv è possibile attivare un sensore in grado di regolare autonomamente la luminosità dello schermo in funzione di quella ambientale: un’impostazione utile se si vuole evitare di dover continuamente agire sui tasti del telecomando o direttamente sul menù immagine.

Per regolare lo schermo TV la modalità Film rappresenta la soluzione ideale.
Per regolare lo schermo TV la modalità Film rappresenta la soluzione ideale.

Disattivare il contrasto dinamico
Funzioni come “contrasto dinamico, riduzione del rumore, nitidezza avanzata” e simili vanno disattivate se si desidera puntare alla qualità delle immagini.

La ragione è presto detta: si tratta di funzioni introdotte per compensare la bassa qualità dei segnali tv tradizionali, del tutto inutili quando si visualizza un video in alta risoluzione o un canale in full HD. Sui televisori più moderni e su quelli con 100/120 Hz questi settaggi possono creare immagini dall’aspetto artificiale.

Cambiare la temperatura del colore
Con questo parametro è possibile calibrare la tonalità delle immagini, che risulteranno più calde (rosse) a valori di temperatura inferiori e più fredde (blu) a valori superiori. Un aspetto che si può facilmente verificare guardando fuori dalla finestra: in una giornata soleggiata i colori appaiono caldi, in una nevosa tutto è virato sulle note fredde del blu.

Attualmente il 99% dei televisori viene venduto con temperature del colore troppo elevate, con il risultato di immagini troppo fredde. Uno stratagemma visivo che serve più che altro a vendere i prodotti in negozio ma che male si adatta a una visione da salotto del tv, dove solitamente viene individuata come “ideale” una temperatura colore di 6500 Kelvin. Per questa ragione è consigliabile cambiare questo valore dalle impostazioni del televisore, impostando una tonalità calda per l’immagine.

Sebbene a volte potrebbe essere utile impostare la tonalità dei colori sul valore “normale” o “default”, quasi sempre è sconsigliabile impostare la temperatura colore su valori freddi, che risultano troppo lontani dallo standard di 6500 Kelvin (da notare, a questo proposito, che quasi sempre le modalità “film” presentano automaticamente tonalità calde per i colori).

Spyder TV HD, un valido alleato per regolare lo schermo TV
Spyder TV HD, un valido alleato per regolare lo schermo TV

Ricorrere a strumenti professionali
I consigli sin qui forniti si possono comodamente attuare senza alcuna conoscenza tecnica particolare e senza alcuno strumento specifico. Tuttavia, per chi fosse alla ricerca della calibrazione perfetta è possibile ricorrere a diversi strumenti, come un disco di calibrazione (come DVE HD Basics Essential) capace di fornire tutti i suggerimenti e i consigli per ottenere una resa cromatica perfetta.

In alternativa, è possibile ricorrere a un calibratore di immagine come Spyder TV. Questo dispositivo risulta utile in particolar modo per ottimizzare i tv ad alta definizione, rendendo più gradevole la visione dei filmati e dei canali trasmessi in HD.

Roberto Bonfatti
Roberto Bonfattihttps://www.alground.com/site
Giornalista, copywriter, scrittore per passione. Da anni seguo con interesse il mondo dell'IT, con un occhio sul mondo e uno sulla mia tastiera.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...