17 Novembre 2025
HomeGuide SicurezzaRete ferroviaria inglese sotto attacco informatico

Rete ferroviaria inglese sotto attacco informatico

La rete informatica delle ferrovie inglesi è stata oggetto di vari attacchi hacker negli ultimi 12 mesi. Dave Palmer, il chief technology officer di Darktrace, azienda di sicurezza informatica privata che ha scoperto le minacce, ha dichiarato: “In un’epoca di difese imperfette e reti sempre più complesse, le minacce possono sempre presentarsi ad ogni livello, tutte le imprese possono essere colpite, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore.”.

Chi ha attaccato i sistemi sembrava volesse solo esplorare i sistemi informatici e non tentare di interrompere qualche cosa.

Non è chiaro chi ci sia dietro gli attacchi, ma potrebbe essere una nazione nemica del Regno unito che svolge esercizi di sorveglianza come parte di un classico “spionaggio”, controlli che prevedono l’inserimento in sistemi informatici che si occupano di dati del governo e delle infrastrutture critiche per raccogliere informazioni.

Sergey Gordeychik, un ricercatore di sicurezza di Kaspersky Lab a Mosca, ha detto che gli hacker potrebbero causare  un vero e proprio”caos” se sono riusciti a ottenere l’accesso alla rete ferroviaria. La ricerca ha dimostrato come l’accesso alla rete potrebbe essere usato per modificare il comportamento dei treni in tutto il mondo, compresi i semafori e punti di snodo.

“Potrebbero cambiare i punti di snodo ferroviario quando un treno ci passa sopra” ha spiegato. “I treni potrebbero deragliare e questo potrebbe causare un vero e proprio disastro.

“Al momento, i conducenti sanno di non portare i treni su linee occupate, perché i semafori li avvertono di questo pericolo direttamente, ma se qualcuno potesse cambiare questo comportamento e dare la luce verde quando invece è rossa, i treni potrebbero entrare in collisione. Questo causerebbe il caos.”

Gordeychik ha detto che il problema è particolarmente acuto sulle linee ad alta velocità, dove gli hacker potrebbero cambiare il limite di velocità, con la conseguenza che i treni in corsa andrebbero sicuramente incontro a deragliamenti e danni gravissimi.

“Al momento vediamo un sacco di attività da parte di attaccanti sponsorizzati da Stati esteri. Questa è un tipo di guerra informatica, che sta già succedendo ogni giorno.”

I sistemi ferroviari, in generale, sono stati progettati in modo sicuro: “Gli operatori ferroviari stanno investendo in maggiore sicurezza. I viaggiatori al momento sono al sicuro”

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...