15 Ottobre 2025
HomeAttualitàPerchè la Reuters è proprietaria del database di terroristi World Check?

Perchè la Reuters è proprietaria del database di terroristi World Check?

Chris Vickery nel recente passato ha scoperto decine di banche dati costituite da registri elettorali, analisi mediche, record di assicurazioni, e molto altro ancora. Questo ricercatore ha pubblicato un articolo su Reddit dove annuncia di essere entrato in possesso del più grande database di probabili terroristi.

Cosa ha trovato Vickery

Alcuni anni fa, Thomson Reuters ha acquistato una società per 530.000.000 di dollari. Parte di questa offerta comprendeva un database globale di “individui a rischio accresciuto” chiamato World-Check che Thomson Reuters mantiene fino ai giorni nostri. Secondo Vice.com, World-Check è utilizzato da oltre 300 governi e le agenzie di intelligence, 49 delle 50 più grandi banche, e 9 dei primi 10 studi legali globali. La versione corrente del database contiene, tra le altre categorie, una lista nera di 93.000 individui sospettati di avere legami con il terrorismo.

Ho ottenuto una copia del database di World-Check  del 2014.

Non c’entra l’hacking in questa storia, dice Vickery, io lo chiamerei più una svista o una faciloneria messa in atto da chi detiene questo database. I dettagli esatti  possono essere condivisi in un secondo momento, continua il ricercatore.

Questa copia ha più di 2,2 milioni di individui ritenuti a rischio per avere contatti con ambienti terroristici. La categoria terrorismo è solo una piccola parte del database. Altre categorie sono costituite da persone sospettate di essere legati al riciclaggio di denaro, la criminalità organizzata, la corruzione, e altre attività illegali.

Sto inviando questo messaggio, al fine di chiedere, “Devo rilasciare questo database alla libera consultazione?”. Io voglio la vostra opinione.

Questa la frase più rilevante di tutto l’articolo del ricercatore. Sta avvisando che potrebbe rendere di dominio pubblico tutto il database. E continua Per lo meno, questo dovrebbe far ripartire un po di conversazione on-line per quanto riguarda l’opportunità di avere soggetti privati che ​​detengono elenchi utilizzati da agenzie governative e banche.

Ma l’articolo continua:

Ecco alcuni argomenti a favore e contro, della pubblicazione del database:

Pro:

  1. Persone innocenti sono state messe in questa lista meritano di sapere che sono sospettate.
  2. I dati sono apparentemente tutti aggregati da fonti pubbliche.
  3. Il database è già accessibile a chiunque sia disposto a pagare Thomson Reuters per questo.

Contro:

  1. Il rilascio potrebbe avvisare alcuni veri terroristi che sono stati scoperti.
  2. Il team legale della  Thomson Reuters probabilmente mi denuncerà (Vickery parla in prima persona). Dopo tutto, visto che investono molto tempo e fatica nella categorizzazione e analisi dei dati, anche se provengono da fonti pubbliche. C’è probabilmente un copyright da difendere.
  3. Non ho nulla contro Thomson Reuters e io sono generalmente un ragazzo abbastanza amichevole.
  4. Potrebbe arrecare danno a persone che non dovrebbero essere sulla lista, ma ci sono per errore.

Inoltre, si consideri questo articolo: Articolo sulla blacklist dei terroristi internazionali

E la pagina di Thomson Reuters per il database: https://risk.thomsonreuters.com/products/world-check

* Una nota speciale per Thomson Reuters: Ho intenzione di contattarvi a breve per quanto riguarda le circostanze che mi hanno permesso di ottenere una copia di questo database. Speriamo di poter lavorare insieme per riavere  l’originale, io sono a disposizione – dice il ricercatore –  se non desiderate che la mia copia del database divenga pubblico, basta avere una motivazione convincente.

Ultime considerazioni

In questo articolo, che ho riportato in breve, si trascura il particolare più ombroso di tutta la faccenda: perchè una agenzia giornalistica detiene un database di probabili terroristi, senza che questo sia acquisito dai governi? Perchè ci sono listate persone di cui non si ha prova che siano collegati al crimine? Può una agenzia privata rivendere a chiunque paga un database così privato e così pericoloso?
O questa è tutta una storia inventata oppure la situazione è molto più grave di come appare.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...