12 Novembre 2025
HomeAttualitàSicurezza di acquisti online ed ecommerce. Guida 2012

Sicurezza di acquisti online ed ecommerce. Guida 2012

Il maggior numero di truffe e raggiri online si verificano nel periodo delle feste natalizie. L’aumento degli acquisti è una ottima occasione per i pirati informatici: ecco dunque consigli efficaci e realizzabili anche senza particolari conoscenze tecniche per evitare di diventare una delle tante “vittime” di quest’anno.

Modificare ora le password – Un’ottima abitudine consiste nel modificare le password prima del periodo natalizio e di cambiarle nuovamente verso i primi di gennaio. Cambiate il vostro indirizzo e-mail, la password per gli account, gli accessi bancari e modificate le password per gli account di shopping online come Amazon. Ovviamente la parola d’ordine dovrà essere composta da un minimo di 8 caratteri, un misto di lettere e cifre, assieme ad un tasto speciale come “@” o ” _”

Uscite dai vostri account una volta visitato il sito – I cookie che memorizzano le informazioni degli utenti per le normali attività di navigazione possono a volte ricordare troppo a lungo la vostra presenza, mantenendo l’accesso agli account fino a parecchi giorni anche dopo aver chiuso la scheda del browser. Prendete l’abitudine di fare clic sul pulsante “log out”.

Utilizzate due browser – Per ridurre al minimo l’esposizione alle vulnerabilità usate un browser per le operazioni delicate come l’accesso alle e-mail riservate e al conto bancario, e un altro per la navigazione casuale, quella dove potreste imbattervi in virus e truffe.

Verificate l’attendibilità dei sitiSe un sito sconosciuto sta richiedendo informazioni personali, come il vostro indirizzo e-mail, il  numero di telefono e l’indirizzo, pensateci due volte prima di compilare i dati e fate una ricerca su internet con il nome di quel sito: insospettitevi se ci sono pochi risultati, se questi sono in lingue straniere o se trovate cattive recensioni.

Utilizzate anche programmi che vi aiutino a controllare la bontà dei siti che visitate come McAfee Site Advisor, WOB, Browser Defender toolbar di ThreatExpert o AVG Security Toolbar.

Controllate l’HTTPS – Verificate che i siti su cui fate azioni particolari utilizzino il protocollo di sicurezza HTTPS: la barra degli indirizzi deve visualizzare la dicitura https:// e colorarsi di verde. E se ricevete una mail che vi invita a visitare un sito, evitate di cliccare direttamente: raggiungete il sito voi stessi cercandolo su un motore di ricerca.

Non caricate eccessivamente la carta di credito – Qualsiasi carta utilizziate, quella della banca, Paypal, Postepay o altro, caricate il denaro sufficiente per gli acquisti che dovete fare, senza lasciare depositi inutilizzati di una certa entità. Nel malaugurato caso dovessero riuscire a derubarvi, il denaro sottratto sarà il minimo possibile.

Con un po ‘di cautela, si può fare shopping online in modo sicuro.

Roberto Trizio

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...