22 Ottobre 2025
HomeGuide SicurezzaCome rendere uno smartphone iOS/Android sicuro per i bambini

Come rendere uno smartphone iOS/Android sicuro per i bambini

Fare in modo che i più piccoli abbiano uno smartphone su cui rintracciarli e da cui chiamarci in caso di bisogno può farci sentire più sicuri, ma comporta anche molti rischi. Tra questi, la possibilità di navigare su internet in modo incontrollato, usare games che li mettono in contatto con sconosciuti, acquistare senza sosta applicazioni o aggiornamenti a pagamento. Per evitare qualsiasi rischio, è possibile configurare lo smartphone in modo che possano essere utilizzate soltanto alcune funzioni. Vediamo come.

Restrizioni Apple
Screenshot della funzione Restrizioni di iOS

RENDERE SICURO UN DISPOSITIVO MOBILE CON iOS

iPhone e iPad permettono di configurare una serie di restrizioni in modo selettivo e ad ampio raggio. Andare su:

  • Impostazioni> Generali> Restrizioni
  • Selezionare Abilita restrizioni. Verrà chiesto di aggiungere un codice di accesso numerico, che sarà da reinserire ogni volta in cui si vorrà entrare in questa sezione per modificarne le configurazioni. In questo modo si evita che un minore possa modificare le impostazioni di parental control scelte da noi.
  • Si apre un pannello contenente un elenco completo di applicazioni e funzioni. Per impostazione predefinita, tutte le applicazioni sono accessibili. Possiamo decidere quali disattivare in modo selettivo, una ad una.

Tutte le app e funzioni che possiamo disattivare sono raggruppate all’interno di diverse sezioni:

  • Applicazioni native Apple:  Safari, Fotocamera, Siri, Airdrop, acquisti in-app (possibilità di acquistare aggiornamenti o altre app dall’interno di un’applicazione)…
  • Contenuto: musiche e podcast, film , programmi TV, libri, siti web…
  • Privacy: localizzazione, contatti, calendari, social, promemoria…
  • Possibilità di modificare: account, aggiornamenti app, uso dati cellulari…
  • Game center: partite multigiocatore, aggiunta amici

Utilizzando le restrizioni di iOS è quindi possibile intervenire su molte funzioni: impedire la navigazione su internet, l’acquisto o il download di applicazioni inadatte ai più piccoli, la fruizione di contenuti multimediali e molto altro ancora. In questo modo, si crea un vero e proprio profilo ristretto di accesso al device, profilo che non potrà più nemmeno visualizzare le funzioni bloccate.

screenshot profili riservati - android 4.3
Screenshot della funzione Profili riservati – Android 4..3

RENDERE SICURO UN DISPOSITIVO MOBILE CON ANDROID

Dalla versione 4.3, anche Android permette di configurare in modo sicuro il proprio smartphone, attraverso la creazione di profili riservati. Per creare un profilo riservato, andare su:

  • ImpostazioniAccountAggiungi utente o profiloProfilo riservato
  • Verrà richiesto un codice di blocco per proteggere le app e i dati personali
  • A questo punto, sarà possibile scegliere un nuovo profilo e dargli un nome.
  • Comparirà un elenco di tutte le app installate, di default tutte disattivate. Mettere su ON solo quelle che si reputano adeguate.
  • Dopo aver creato un profilo riservato, dalla schermata di blocco si potrà accedere sia al profilo riservato configurato per i minori, sia a un profilo completo, tramite password, che può accedere a tutte le funzioni dello smartphone.

Se non si ha Android 4.3?

Se non si possiede una versione di Android che permette di creare profili riservati, è possibile comunque intervenire su alcuni aspetti che renderanno più sicuro il nostro smartphone:

  • Aprire Google Play StoreImpostazioni. Nella sezione Controlli utente verificare che ci sia un flag sulla casella Password. In questo modo, ogni volta che qualcuno proverà ad acquistare app a pagamento dovrà immettere la password.
  • Nello stessa sezione Controlli Utente si trova Filtro Contenuti. Grazie a questa funzione, è possibile limitare le app scaricabili da Google Play. Si può scegliere se limitare il download alle app adatte a tutti o che richiedono una maturità bassa, media o alta, permettendo quindi di definire dei parametri più precisi in relazione all’età del minore.

Dopo aver modificato le impostazioni verrà chiesto di creare un PIN per evitare che il minore possa cambiare le configurazioni che abbiamo selezionato. Ma limitare l’acquisto e il download di app da Google Play potrebbe non bastare. Per essere certi che applicazioni indesiderate non vengano scaricate da altre parti, come i siti ufficiali delle app, è necessario impedire il download da fonti esterne. Per farlo, andare su:

  • Impostazioni del TelefonoAltroSicurezza
  • Cercare la voce Sorgenti sconosciute e verificare che l’autorizzazione a scaricare app da terze parti sia bloccata.

Le impostazioni per rendere a portata dei più piccoli uno smartphone con una versione non aggiornata di Android, che non dà la possibilità di creare i profili riservati, offrono un livello di sicurezza sicuramente migliorabile. Per incrementarlo, si possono utilizzare alcune applicazioni, ad esempio:

  • AppLock, che permette di proteggere SMS, Contatti, Gmail, Facebook, Galleria, Play Store, Impostazioni, Chiamate e qualsiasi app.
  • Applicazioni di parental control
Alessandro Giusti
Alessandro Giustihttps://www.alground.com
Nella redazione di Alground dal 2010, Alessandro è attivo nel campo della sicurezza e della privacy nei social network, e in un tutte le tematiche riguardanti il mondo mobile e dei diritti sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...