29 Ottobre 2025
HomeAttualitàSpotify per Android: come usarlo al meglio

Spotify per Android: come usarlo al meglio

Spotify, una delle migliori applicazioni per l’ascolto di musica in streaming, ha chiuso il 2013 con degli ottimi risultati, guadagnandosi un posto importante nel campo dell’ascolto musicale. Le app Spotify per Android e iOS hanno registrato altissimi dati di ascolto nella versione gratuita con la nuova modalità di riproduzione casuale.

Il servizio di Spotify per Android ha lo scopo di attirare più ascoltatori possibili nella speranza che dopo il primo periodo di fruizione gratuita, si sottoscriva il servizio Premium, a pagamento, che permette l’ascolto On Demand di una vastissima collezione musicale (compresi album di artisti importanti come i Led Zeppelin) senza interruzioni pubblicitarie presenti invece nel servizio gratuito e soprattutto un ascolto illimitato 24 ore su 24.

Anche se Spotify offre un ascolto di qualità grazie ai numerosi servizi aggiuntivi (tra cui anche la possibilità di ascoltare e condividere le playlist degli amici di facebook o degli altri social), lo stesso risulta avere qualche “mancanza” rispetto alla nuova versione Slacker Radio, ma comunque premiata dagli esperti del settore.

Spotify per Android: le nuove frontiere dello streaming musicale

Spotify 101

Il servizio di musica on line di Spotify per Android permette di riprodurre i brani scegliendoli da una libreria molto vasta, composta da oltre 15 milioni di file musicali. L’App, oltre all’ascolto di brani scelti direttamente da voi, vi permetterà di creare playlist personali, condividere quelle di altri utenti, ottenere commenti positivi e scegliere i brani da una lista dei più ascoltati creata da Spotify. L’opzione base messa a disposizione gratuitamente da Spotify per Android vi permetterà di ascoltare qualsiasi album o playlist ma con dei limiti di tempo.

Spotify per Android per creare numerose playlist
Spotify per Android per creare numerose playlist

Per passare alla versione Premium illimitata è invece richiesto il pagamento di un canone mensile. All’interno del catalogo musicale si trovano anche le migliori colonne sonore tratte, ad esempio, dai film di Tarantino e persino dialoghi dei film. Non è possibile, però, riavvolgere queste tracce. Come molti altri servizi di musica in streaming, Spotify limita la riproduzione oraria.

L’esperienza nell’uso di Spotify per Android

Spotify offre un menù principale che rende molto semplice sfogliare i vari generi che vanno dal Rock, al Pop, all’Urban, alle hit più amate di sempre. Si trovano anche altri generi musicali e videogiochi, cosa di cui Slacker Radio è sprovvisto. Toccando una categoria di livello superiore si aprono diverse sottocategorie. Il genere “Urban”, per esempio, possiede decine di playlist come la “Hip Hop Monsters” e “produzioni della Neptunes/Pharrell.” La Barra a sinistra consente di accedere alle playlist, alla lista amici e ad altre aree.

Numerose playlist da ascoltare su Spotify per Android
Numerose playlist da ascoltare su Spotify per Android

L’App Spotify per Android è sprovvista della funzione di ascolto live radio (Slacker invece utilizza il canale ESPN) e offre un canale dedicato alle commedie. Guardando i vantaggi di Spotify per Android, noterete come sia possibile eseguire lo streaming delle tracce musicali con un’alta qualità di riproduzione, ovvero a 320kbps, chiamata modalità Extreme. La qualità del suono sarà comunque legata al tipo di connessione dati che utilizzerete sul momento, il Wi-Fi dà ottimi risultati. Migliore è la connessione Internet, migliore sarà la qualità di riproduzione. Indipendentemente dal bitrate selezionato, potrete beneficiare di un’audio più forte e nitido. Spotify per Android supporta anche la riproduzione senza pause e la dissolvenza incrociata fra le tracce, quindi addio pause brusche. Queste sono le caratteristiche che Slacker Radio non ha ed è uno dei dettagli che gli amanti della musica apprezzeranno maggiormente.

Funzioni Radio

Oltre alle stazioni radio principali, Spotify consente di crearne alcune personalizzate con un qualsiasi elemento identificativo, ad esempio il nome di un album, il titolo di un brano o il nome di un artista. Basterà poi toccare il brano e l’icona radio per avviare lo streaming di brani simili. Abbiamo testato per voi questa funzione impostando come elemento base di ricerca i Bee Gees “Stayin Alive” e avviato poi l’icona della radio. Funziona a meraviglia! Così come accade per Slacker, anche qui è possibile dare una valutazione positiva o negativa sul brano che viene proposto. Fate dunque clic sul pollice in alto se vi piace o sul pollice in basso se proprio non vi piace.

Spotify Radio
Spotify Radio

Un altro modo per scoprire nuova musica è attraverso la scheda “Discover“, che mostra i brani e gli album più ascoltati del momento tra tutti gli utenti di Spotify della vostra zona (questa selezione consiglia anche canzoni che avete già ascoltato). Spotify per Android permette anche di collegarsi al proprio account Facebook e di condividere brani e album con gli altri utenti. E’ possibile iscriversi alle playlist, e scaricarle interamente se si possiede un account Premium. Non è possibile, tuttavia, aggiungere la musica dal telefono alla playlist su Spotify.

La vittoria di Spotify

Spotify per Android è un’ottima app per tutti coloro che sono nuovi all’utilizzo di questo servizio e che intendono spendere poco per un abbonamento Premium con lo scopo di condividere la loro passione per la musica con utenti di tutto il mondo. Ma se volete un’esperienza di ascolto a tutto tondo con la radio live, la scelta migliore è senza dubbio Slacker per Android.

Simone De Micheli
Simone De Michelihttps://www.alground.com
Esperto di comunicazioni cifrate e di cyberbullismo, Simone è impegnato da anni come consulente per la gestione del crimine online e per la protezione dei minori sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...