14 Ottobre 2025
HomeAttualitàStarmer dichiara il piano di deportazione del Ruanda "morto e sepolto"

Starmer dichiara il piano di deportazione del Ruanda “morto e sepolto”

Keir Starmer è il nuovo primo ministro del Regno Unito, dopo aver conquistato una schiacciante vittoria elettorale che ha segnato un momento di svolta nella politica britannica. La sua elezione ha generato grandi aspettative sia tra i suoi sostenitori che tra gli osservatori politici. Nel suo primo discorso ufficiale come primo ministro, Starmer ha affrontato diverse questioni cruciali, delineando il suo piano per il futuro del Paese e promettendo un cambiamento significativo rispetto alle politiche del suo predecessore.

Uno dei punti centrali della sua dichiarazione è stato l’annuncio dell’abbandono del controverso piano di trasportare richiedenti asilo in Ruanda. Questo piano era stato introdotto dal governo conservatore nel 2022 con l’obiettivo di ridurre gli arrivi di migranti senza permesso nel Regno Unito. Tuttavia, fin dal suo inizio, il piano aveva incontrato numerose difficoltà legali e non era mai stato effettivamente implementato. Starmer ha spiegato che, oltre a essere legalmente contestato, il piano non aveva alcun effetto deterrente significativo, interessando solo una piccolissima percentuale, circa l’1%, dei richiedenti asilo. Questa valutazione ha portato il nuovo governo a considerarlo inefficace e a decidere di abbandonarlo definitivamente.

Durante la conferenza stampa, Starmer ha criticato l’approccio del governo precedente, definendo il piano per il Ruanda un “espediente inutile” e affermando che il suo governo non intende continuare su questa strada. Ha sottolineato la necessità di soluzioni più umane e realistiche per affrontare la questione dei migranti, impegnandosi a lavorare su politiche che siano efficaci e rispettose dei diritti umani. La decisione di abbandonare il piano è stata accolta con favore da diverse organizzazioni per i diritti umani, che avevano espresso preoccupazioni riguardo alle implicazioni etiche e pratiche del progetto.

Il nuovo primo ministro ha poi rivolto l’attenzione alle numerose sfide interne che il suo governo dovrà affrontare. Tra queste, ha menzionato il miglioramento dei servizi pubblici, che sono stati sotto pressione crescente negli ultimi anni, e la ripresa economica, che rappresenta una priorità assoluta per garantire il benessere dei cittadini britannici. Starmer ha riconosciuto che ci sono molte aree che necessitano di interventi urgenti e ha promesso di affrontarle con decisione e trasparenza.

In particolare, ha evidenziato la necessità di affrontare il sovraccarico del sistema carcerario e di ridurre i tempi di attesa del servizio sanitario nazionale (NHS). Il sistema carcerario britannico è stato a lungo criticato per la sua incapacità di gestire adeguatamente il numero crescente di detenuti, e Starmer ha sottolineato l’importanza di riforme strutturali per migliorare le condizioni e l’efficienza del sistema. Allo stesso modo, ha parlato dell’urgenza di ridurre i tempi di attesa per i pazienti del NHS, un problema che ha avuto un impatto significativo sulla qualità delle cure mediche fornite ai cittadini.

Durante il confronto con i giornalisti, Starmer ha risposto a diverse domande su come intende mantenere le sue promesse elettorali, ma ha fornito pochi dettagli specifici sulle misure concrete che il suo governo adotterà. Ha ribadito l’impegno a prendere decisioni difficili e a farlo con onestà e trasparenza, evitando di entrare nei dettagli su eventuali aumenti fiscali. Questa scelta ha lasciato aperte alcune questioni chiave, suscitando curiosità e attesa su come il nuovo governo finanzierà i suoi ambiziosi progetti di riforma.

Nonostante la mancanza di dettagli concreti, Starmer ha cercato di trasmettere un messaggio di fiducia e determinazione. Ha assicurato che il suo governo sarà impegnato a lavorare per il bene comune e a rispondere alle esigenze dei cittadini. Ha inoltre promesso che le decisioni saranno prese basandosi su dati e analisi accurate, e non su espedienti politici o soluzioni temporanee.

Il discorso di Starmer ha segnato un netto distacco dalle politiche del passato, promettendo un cambiamento tangibile e un approccio più umano e realistico alla gestione delle problematiche migratorie e sociali. La sua visione per il futuro del Regno Unito include un forte impegno per i diritti umani, l’uguaglianza e la giustizia sociale, principi che guideranno le sue politiche e le sue decisioni.

L’elezione di Keir Starmer come primo ministro rappresenta un nuovo capitolo per il Regno Unito, con la promessa di affrontare le sfide con determinazione e trasparenza. La sua decisione di abbandonare il piano per il Ruanda segna un importante passo avanti verso una politica migratoria più umana e rispettosa dei diritti. Allo stesso tempo, il nuovo governo dovrà dimostrare di essere in grado di mantenere le promesse elettorali e di affrontare le numerose sfide interne che il Paese deve affrontare. Solo il tempo dirà se Starmer riuscirà a realizzare la sua visione e a portare il cambiamento tanto atteso dai cittadini britannici.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...