21 Ottobre 2025
HomeAttualitàStudente ucciso durante le violente proteste anti-quota in Bangladesh

Studente ucciso durante le violente proteste anti-quota in Bangladesh

In un fatidico martedì nel Bangladesh settentrionale, un tragico evento ha scosso la nazione. Uno studente universitario ha perso la vita e numerosi altri sono rimasti feriti durante violenti scontri con la polizia, la quale ha utilizzato gas lacrimogeni e proiettili di gomma contro gli studenti che lanciavano pietre, protestando per il secondo giorno consecutivo contro il controverso sistema delle quote per i posti di lavoro governativi.

Un’imponente marea di studenti, decine di migliaia, ha invaso le strade in proteste nazionali, scatenate dal ferimento di oltre 100 persone il giorno precedente. A Dhaka, la capitale, così come in altre località, i manifestanti hanno bloccato le principali arterie stradali e ferroviarie, sfociando in scontri con studenti lealisti al partito al potere. Questi tumulti rappresentano le prime manifestazioni significative contro il governo del Primo Ministro Sheikh Hasina, riconfermata per il quarto mandato consecutivo nel gennaio scorso.

L’indignazione degli studenti è alimentata dal sistema delle quote nel settore pubblico, che riserva il 30% dei posti ai familiari dei combattenti per la libertà della Guerra d’Indipendenza del 1971, in un contesto di elevata disoccupazione giovanile. Per sedare le rivolte, migliaia di poliziotti antisommossa si sono sparpagliati nei campus universitari di tutto il paese.

A Rangpur, nel nord-ovest del Bangladesh, la polizia ha dovuto ricorrere a misure estreme, impiegando gas lacrimogeni e proiettili di gomma per disperdere le folle di studenti infuriati. “Abbiamo dovuto utilizzare proiettili di gomma e gas lacrimogeni per disperdere gli studenti indisciplinati che ci lanciavano pietre”, ha dichiarato Mohammad Moniruzzaman, commissario della polizia metropolitana di Rangpur. “Abbiamo appreso che uno studente che protestava è deceduto dopo essere stato trasportato in ospedale. Le circostanze della sua morte non sono ancora chiare”, ha aggiunto.

Questi eventi hanno evidenziato una frattura profonda nella società bengalese, sollevando interrogativi sulla giustizia del sistema delle quote e sull’efficacia delle misure governative per affrontare la disoccupazione giovanile. Le proteste continuano a essere un potente segnale del malcontento diffuso tra la popolazione giovanile del Bangladesh.

Simone De Micheli
Simone De Michelihttps://www.alground.com
Esperto di comunicazioni cifrate e di cyberbullismo, Simone è impegnato da anni come consulente per la gestione del crimine online e per la protezione dei minori sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...