13 Novembre 2025
HomeAttualitàTelegram: una chat cifrata per la privacy su Android e iOS

Telegram: una chat cifrata per la privacy su Android e iOS

Telegram è un’applicazione di messaggistica istantanea per Android e iPhone, che punta l’attenzione su rapidità e privacy. Dà la possibilità di condividere file senza limiti di dimensione, promettendo di trasmettere messaggi di testo, immagini e video in tempi più rapidi di qualsiasi altra app, anche a velocità di connessione molto basse.

Con Telegram si possono creare chat di gruppo fino a 100 persone e salvare i propri messaggi, media compresi, nel cloud dallo spazio illimitato. Il sistema cloud-based permette quindi di creare una copia di sicurezza dei propri dati e di accedervi da qualsiasi device.

Una funzione particolare di quest’applicazione è la possibilità di lanciare chat secretate: le informazioni scritte all’interno di queste chat vengono crittografate e non sono condivise nel cloud. E’ possibile anche programmare l’autodistruzione dei messaggi, che non lasceranno alcuna traccia nemmeno nello smartphone utilizzato per chattare.

La possibilità di creare canali di comunicazione crittografati testimonia l’attenzione di Telegram per la privacy, di cui si fa portabandiera, garantendo la non intercettabilità dei messaggi scambiati attraverso quest’applicazione e la sicurezza dei propri dati dagli attacchi hacker.

In sintesi, ecco le funzioni principali di Telegram:

  • velocità di trasmissione dei messaggi e di qualsiasi media
  • chat di gruppo fino a 100 persone
  • sistema cloud
  • chat segrete, con scambi di messaggi crittografati e la possibilità di distruggerli al 100%
  • nessun annuncio pubblicitario
  • applicazione free

Si può scaricare Telegram direttamente dagli store per iPhone e Android:

Download App per Android Download app per iOS

 

Alessandro Giusti
Alessandro Giustihttps://www.alground.com
Nella redazione di Alground dal 2010, Alessandro è attivo nel campo della sicurezza e della privacy nei social network, e in un tutte le tematiche riguardanti il mondo mobile e dei diritti sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...