18 Novembre 2025
HomeAttualitàTikTok. Nuovo gruppo di esperti per i contenuti

TikTok. Nuovo gruppo di esperti per i contenuti

TikTok ha annunciato il suo nuovo consiglio consultivo sui contenuti, affermando che il gruppo contribuirà a definire le politiche per l’app di condivisione video. Il consiglio comprende esperti di tecnologia e sicurezza, secondo la piattaforma di social media di proprietà cinese, e tutti hanno esperienza in settori come disinformazione, incitamento all’odio, sicurezza dei minori o bullismo.

TikTok è un luogo in cui il lato creativo di tutti è il benvenuto“, ha dichiarato la società. “Chiederemo al nostro consiglio di fornire opinioni e consigli sulle politiche e sulle pratiche di TikTok mentre lavoriamo continuamente per migliorare la difficile area della moderazione dei contenuti“.

TikTok iniziato ad agire tramite i suoi moderatori di contenuti per eliminare i video degli utenti ritenuti troppo brutti o poveri. Ai video è stato impedito di raggiungere la pagina For You se provenivano da utenti con cicatrici, rughe, o che incitavano a bere – o video girati in un luogo “malandato e fatiscente”. Anche i post politici sono stati soppressi.

TikTok ha affermato che aprirà un centro di trasparenza nel suo ufficio di Los Angeles come parte del suo sforzo per “approfondire il nostro impegno e guadagnare la fiducia della nostra comunità, dei politici e del pubblico in generale“.

Il consiglio comprende Hany Farid, un esperto della UC Berkeley; Mary Anne Franks, esperta di discriminazione, sicurezza e identità online presso la University of Miami Law School; Dawn Nunziato, esperta di regolamentazione dei contenuti gratuiti e presidente della George Washington University Law School; Vicki Harrison, assistente sociale del Stanford Psychiatry Center for Youth Mental Health and Wellbeing; Rob Atkinson, esperto di politica tecnologica della Information Technology and Innovation Foundation; David Ryan Polgar, esperto di etica tecnologica della All Tech Is Human; e Dan Schnur, esperto di comunicazioni politiche dell’USC Annenberg Center on Communication e dell’UC Berkeley Institute of Governmental Studies.

TikTok, piattaforma di social media in cui gli utenti pubblicano brevi video, è stata l’app più scaricata del 2019 con oltre 700 milioni di download. Ma i politici statunitensi hanno sostenuto che la società cinese potrebbe costituire una minaccia alla sicurezza nazionale e hanno avviato un’indagine.

L’esercito americano ha bandito TikTok dai telefoni del governo dopo la guida del Pentagono e un divieto simile da parte della Marina americana. TSA ha smesso di usare i video di TikTok nei suoi post sui social media il mese scorso.

Carlo Feder
Carlo Federhttps://www.alground.com
Consulente per la sicurezza dei sistemi per aziende ed istituti pubblici, Carlo è specializzato in gestione dati, crittografia e piattaforme web-based. E' in Alground dal 2011.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...