14 Ottobre 2025
HomeAttualitàToTok è uno strumento spia degli Emirati

ToTok è uno strumento spia degli Emirati

Un’app di messaggistica molto popolare è stata definita come un modo sicuro per chattare con amici e familiari ma in realtà sarebbe uno strumento di spionaggio utilizzato dagli Emirati Arabi Uniti per tenere traccia delle attività di coloro che la scaricano, secondo quanto riportato dal New York Times. L’app, che ha debuttato solo pochi mesi fa, è stata scaricata milioni di volte in tutto il mondo.

L’app è uno strumento di sorveglianza di massa, secondo The Times, in grado di monitorare ogni conversazione, movimento, relazione, appuntamento, suono e immagine dei suoi utenti. La maggior parte degli utenti dell’app è negli Emirati, ma recentemente è cresciuta in popolarità negli Stati Uniti.

Gi esperti di sicurezza

Analisi e interviste con esperti di sicurezza informatica suggeriscono che la compagnia dietro ToTok, Breej Holding, è una facciata buona per nascondere DarkMatter, una società di cyberintelligence e hacking con sede ad Abu Dhabi che impiega funzionari dell’intelligence degli Emirati, ex dipendenti della National Security Agency ed ex agenti dell’intelligence militare israeliana.

L’app è stata recentemente rimossa dagli app store di Apple e Google, ma è ancora funzionante fino a quando gli utenti non la eliminano dal proprio dispositivo.

I rappresentanti di Apple e Google non hanno immediatamente risposto alle richieste di commento. Breej Holding non è stata raggiunta per un commento.

Le accuse relative a ToTok provengono da accresciute preoccupazioni per i governi che usano segretamente app per raccogliere informazioni sui loro obiettivi. TikTok, un’app cinese incredibilmente popolare nota per i suoi stravaganti video di 15 secondi, è stata accusata di aver raccolto illegalmente e segretamente grandi quantità di dati utente identificabili personalmente e di inviarli in Cina.

Una proposta di class-action è stata depositata contro TikTok all’inizio di questo mese, e il governo degli Stati Uniti è alla ricerca di app con potenziali rischi per la sicurezza. Le preoccupazioni relative alla sicurezza informatica hanno spinto la Marina degli Stati Uniti a vietare l’app da dispositivi mobili emessi dal governo.

Carlo Feder
Carlo Federhttps://www.alground.com
Consulente per la sicurezza dei sistemi per aziende ed istituti pubblici, Carlo è specializzato in gestione dati, crittografia e piattaforme web-based. E' in Alground dal 2011.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...