23 Ottobre 2025
HomeGuide SicurezzaTrend Micro Internet Security 2015. Forte ed economico

Trend Micro Internet Security 2015. Forte ed economico

Trend Micro Internet Security 2015 risulta essere il 20% più economico rispetto ai software antivirus rivali, offrendo una protezione ai massimi livelli contro le minacce della Rete. Fondata in California 25 anni fa, Trend Micro ha migliorato significativamente i suoi standard di sicurezza nel corso degli ultimi anni, raggiungendo risultati più che soddisfacenti durante i test comparativi condotti sulle suite antivirus presenti sul mercato.

Trend Micro Internet Security 2015: le caratteristiche

Trend Micro Internet Security 2015: prestazioni e caratteristiche di un antivirus completo ed economico
Trend Micro Internet Security 2015: prestazioni e caratteristiche di un antivirus completo ed economico

Il cuore del software include antivirus, antispam, protezione dell’identità virtuale, controllo genitori e una pagina di impostazioni. La protezione del browser si rivela all’utente durante le ricerche, con l’indicazione dei siti “buoni” o “cattivi” basata sul livello di reputazione assegnato da Trend Micro sulla scorta dei giudizi della community.
Trend Micro Internet Security 2015 risulta particolarmente veloce nel fornire ai propri utenti gli ultimi aggiornamenti in materia di virus. Un report dei NSS Labs indica in appena 15 minuti i tempi di risposta di Trend Micro tra la segnalazione di un virus e la distribuzione della relativa “cura”: un tempismo davvero impressionante.
Trend Micro Internet Security 2015 è disponibile unicamente per PC e non contiene, al suo interno, strumenti specifici per la gestione delle password o per la realizzazione di backup dei dati. Per usufruire di strumenti aggiuntivi e protezione dei dispositivi mobile, è possibile orientarsi verso Trend Micro Maximum Security 2015.

Trend Micro Internet Security 2015: performance

Trend Micro Internet Security 2015: dai test comparative emergono performance eccellenti
Trend Micro Internet Security 2015: dai test comparative emergono performance eccellenti

L’interfaccia grafica è caratterizzata dalla presenza di numerose icone animate, pannelli a scorrimento e pop-up che rendono gradevole l’utilizzo di Trend Micro Internet Security 2015. Il rovescio della medaglia è identificabile in una certa imprecisione grafica durante la fase di scansione: la barra di progressione che indica la percentuale di completamento della scansione è mal sincronizzata con il contatore dei file analizzati, rendendo la stima di completamento della scansione poco utile per l’utente.
La velocità di scansione appare abbastanza lenta, quantificabile in circa 12,4 file al secondo, un risultato che non dovrebbe deludere più di tanto considerato il bassissimo carico che il programma esercita sulle risorse di sistema. Nonostante queste pecche, dati alla mano Trend Micro Internet Security 2015 risulta eccellente sotto un profilo qualitativo: nei più recenti test antivirus ha raggiunto l’invidiabile punteggio globale di 17.5/18, con risultati eccellenti sotto la voce “protezione” da minacce conosciute e da virus “zero-day”.
Sulla scorta del report fornito dai NSS Labs, alla voce “usabilità” spicca un eccellente 6.0/6.0 con il rilevamento di soli tre “falsi positivi” (programmi legittimi erroneamente individuati come potenziali minacce) a fronte di una media di nove ottenuta dagli antivirus concorrenti. Nessun falso positivo, invece, durante la navigazione web e l’utilizzo di software attendibili.
Sotto la voce “Performance” i test misurano un altro risultato positivo circa il rallentamento che Trend Micro Internet Security 2015 produce sul normale funzionamento del sistema: un solo secondo a fronte dei quattro rilevati dagli antivirus concorrenti.

Trend Micro Internet Security 2015: il verdetto

Con performance invidiabili e un costo particolarmente contenuto rispetto alla media del mercato, Trend Micro Internet Security 2015 rappresenta una scelta valida e caratterizzata da un ottimo rapporto qualità/prezzo, sebbene manchi di alcune caratteristiche extra (backup dati e gestione password) offerte invece dai diretti concorrenti.

Roberto Bonfatti
Roberto Bonfattihttps://www.alground.com/site
Giornalista, copywriter, scrittore per passione. Da anni seguo con interesse il mondo dell'IT, con un occhio sul mondo e uno sulla mia tastiera.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...