19 Ottobre 2025
HomeAttualitàTwitter multato di 150 mln di dollari per uso improprio dei dati

Twitter multato di 150 mln di dollari per uso improprio dei dati

Logo di Twitter

Twitter, che è in procinto di essere acquisito dal CEO di Tesla Elon Musk, ha accettato di pagare 150 milioni di dollari alla Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti per risolvere le accuse di abuso di informazioni non pubbliche raccolte a fini di sicurezza per pubblicare annunci mirati.

Oltre alla sanzione pecuniaria per “aver travisato le proprie pratiche di privacy e sicurezza”, alla società è stato vietato di trarre profitto dai dati raccolti in modo ingannevole e gli è stato ordinato di informare tutti gli utenti interessati.

Twitter ha ottenuto dati dagli utenti con il pretesto di sfruttarli a fini di sicurezza, ma poi ha finito per utilizzare i dati anche per indirizzare gli utenti con annunci pubblicitari“, ha affermato in una nota la presidente dell’FTC Lina M. Khan. “Questa pratica ha colpito più di 140 milioni di utenti di Twitter, aumentando al contempo la principale fonte di entrate di Twitter“.

Secondo una denuncia presentata dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, Twitter nel maggio 2013 ha iniziato a imporre agli utenti l’obbligo di fornire un numero di telefono o un indirizzo e-mail per migliorare la sicurezza dell’account.

L’intenzione era apparentemente quella di aiutare gli utenti a recuperare l’accesso ai loro account bloccati e abilitare l’autenticazione a due fattori inviando una password monouso al numero di telefono o all’indirizzo e-mail registrato dopo aver effettuato l’accesso con un nome utente e una password.

Ma ciò che Twitter non è riuscito a rendere trasparente è che consentiva anche agli inserzionisti di utilizzare queste informazioni per indirizzare annunci specifici abbinandoli a indirizzi e-mail e numeri di telefono già ottenuti da altre terze parti come broker di dati.

La piattaforma di social media ha ribadito che il problema è stato affrontato a partire dal 17 settembre 2019, aggiungendo che lavorerà per effettuare investimenti per quanto riguarda “aggiornamenti operativi e miglioramenti del programma per garantire che i dati personali delle persone rimangano al sicuro e la loro privacy protetta”.

I consumatori che condividono le loro informazioni private hanno il diritto di sapere se tali informazioni vengono utilizzate per aiutare gli inserzionisti a raggiungere i clienti“, ha affermato il procuratore statunitense Stephanie M. Hinds per il distretto settentrionale della California. “Le società di social media che non sono oneste con i consumatori su come vengono utilizzate le loro informazioni personali saranno ritenute responsabili“.

Questo sviluppo segna la seconda volta che Twitter si è accordato con la Federal Trade Commission statunitense per la protezione dei consumatori. Nel marzo 2011, ha ammesso le accuse di “ingannare i consumatori e mettere a rischio la loro privacy non salvaguardando le loro informazioni personali”, consentendo così agli hacker di ottenere il controllo amministrativo sulla piattaforma due volte nel 2009.

Carlo Feder
Carlo Federhttps://www.alground.com
Consulente per la sicurezza dei sistemi per aziende ed istituti pubblici, Carlo è specializzato in gestione dati, crittografia e piattaforme web-based. E' in Alground dal 2011.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...