17 Novembre 2025
HomeAttualitàTwitter sotto attacco. Il commento di Bitdefender

Twitter sotto attacco. Il commento di Bitdefender

In riferimento all’attacco hacker subito da Twitter, ecco di seguito il commento di Bitdefender, società leader globale nella sicurezza informatica che protegge più di 500 milioni di sistemi in 150 paesi, affidato alle considerazioni di Liviu ArseneBitdefender Senior Global Cybersecurity Researcher.

“L’ attacco hacker che ha colpito Twitter con la violazione di centinaia di account verificati, potenzialmente dotati anche un’autenticazione a due fattori, sono il segnale di un attacco informatico ben coordinato ai dipendenti e ai sistemi di Twitter. Probabilmente, gli hacker sono stati favoriti dall’attuale contesto di telelavoro,  in cui i dipendenti sono molto più vulnerabili e possono più facilmente cadere vittime di truffe e di email di spearphishing che finiscono per violare i loro dispositivi e, in ultima istanza, i sistemi aziendali.

Questa violazione dei profili Twitter ufficiali di diversi personaggi pubblici potrebbe essere il risultato di una campagna di spearphishing “spray-and-pray”, ad opera di criminali informatici opportunisti, che ha permesso di colpire la piattaforma mettendo a segno quello che potenzialmente potrebbe essere considerato l’attacco dell’anno. I danni avrebbero potuto essere molti di più. Invece, è stata realizzata una semplice truffa per mezzo di Bitcoin, rivelando che gli aggressori volevano monetizzare rapidamente il loro accesso, non si è trattata quindi di un’operazione altamente sofisticata eseguita da un gruppo APT.

Liviu Arsene
Liviu Arsene

Se così fosse, le violazioni potrebbero riguardare un numero maggiore di aziende che potrebbero essere state potenzialmente violate tramite attacchi di phishing contro i dipendenti. Bisogna infatti considerare che il 50% delle aziende non ha un piano di supporto e di migrazione rapida dei dipendenti e delle infrastrutture verso il telelavoro; questa situazione rende più probabile il verificarsi di violazioni di dati che sfruttano la negligenza dei dipendenti o configurazioni errate delle infrastrutture non verificate durante la transizione al telelavoro.

Mentre le grandi aziende possono contare su solide difese di sicurezza perimetrali, ora i professionisti della sicurezza temono soprattutto che si possano verificare tentativi di violazioni da parte di hacker che sfruttano l’anello più debole della catena della sicurezza informatica: la componente umana.”

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...