02 Settembre 2025
HomeAttualitàIndonesia: tensione e richieste di verità scuotono il Paese

Indonesia: tensione e richieste di verità scuotono il Paese

Jakarta è al centro di una delle più gravi crisi sociali dell’ultimo decennio in Indonesia, dove l’ondata di proteste esplosa contro i benefici extralussuosi destinati ai parlamentari ha rapidamente assunto una dimensione nazionale. Le manifestazioni hanno travolto le principali città dell’arcipelago, lasciando il Paese sospeso tra rabbia, paura e sgomento. Secondo la Commission for the Disappeared and Victims of Violence (KontraS) sono almeno venti le persone scomparse durante gli scontri, una cifra che si aggiunge ai molti arresti e alle vittime causate da una gestione delle piazze che è sempre più sotto accusa.

Il movimento di protesta, nato in reazione alla scoperta che ogni deputato riceveva un’indennità mensile per l’alloggio pari a circa 3 mila dollari, quasi dieci volte il salario minimo di Jakarta, si è diffuso rapidamente dalle strade della capitale alle città di Bandung, Depok, e alle aree amministrative di Central, East e North Jakarta. Le proteste non hanno riguardato solo la corruzione e i privilegi parlamentari, ma sono state alimentate dal crescente malcontento per la disoccupazione, l’austerità, l’inflazione e la brutalità delle forze dell’ordine. La scintilla definitiva è stato il video diventato virale in cui un giovane corriere veniva ucciso da un veicolo della polizia durante gli scontri, gettando nello sconforto migliaia di famiglie e intensificando la rabbia verso le forze dell’ordine.

Durante la settimana di manifestazioni, la pressione sulle istituzioni è salita in modo vertiginoso. Il presidente Prabowo Subianto si è visto costretto a ritirare molte delle agevolazioni e dei benefit concessi ai parlamentari; ha annullato il suo viaggio, previsto tra fine agosto e inizio settembre, durante il quale avrebbe partecipato al vertice SCO a Tianjin e alla parata del Victory Day a Pechino, e ha sospeso i viaggi ufficiali dei parlamentari, procedendo a una revisione delle indennità. Ma la sua marcia indietro non è bastata a placare la protesta, che si è fatta più violenta con il passare dei giorni. La capitale e le altre città sono state presidiate da reparti militari e dalla polizia antisommossa che hanno cercato di bloccare manifestanti e scontri davanti al parlamento, provocando una escalation di tensioni con l’arresto di oltre 1.200 persone dal 25 agosto. La situazione a Jakarta si è fatta talmente caotica che, secondo le fonti locali, il bilancio dei giorni più drammatici conta almeno sei vittime ufficiali, con altre fonti internazionali che arrivano a parlare di otto morti.

Il ruolo della polizia è stato ora messo sotto la lente di osservazione dalla comunità internazionale, in particolare dalle Nazioni Unite, che hanno chiesto indagini approfondite sull’uso sproporzionato della forza. L’arresto di Delpedro Marhaen, noto attivista e direttore della ONG Lokataru Foundation, accusato di incitamento alla rivolta, è stato solo l’ultimo episodio in un crescendo di tensioni fra società civile e apparato statale. Secondo KontraS, la maggior parte delle venti persone scomparse proviene dalle aree urbane di Java ed è composta da giovani e studenti, coinvolti negli scioperi e nei cortei, ridotte al silenzio da sparizioni improvvise e gesti di violenza non identificata. Nonostante gli sforzi dei familiari e delle organizzazioni civili, la polizia e le autorità nazionali non hanno ancora fornito risposte esaustive sulla sorte degli scomparsi.

La dinamica delle proteste ha seguito uno schema ormai noto: manifestazioni inizialmente pacifiche che si tramutano in scontri violenti, barricades improvvisate, incursioni nelle sedi governative, assalti alle abitazioni dei ministri come quella di Sri Mulyani Indrawati. In molte circostanze, gli studenti si sono uniti ai lavoratori e ai disoccupati, marciando con striscioni e cori che chiedevano giustizia sociale e fine della corruzione. Tuttavia, l’intervento della polizia ha spesso anticipato i raduni con l’uso di cannoni ad acqua, lacrimogeni e massicce cariche che hanno disperso i manifestanti nelle vie adiacenti.

Le sparizioni si sono concentrate soprattutto durante questi momenti di caos, con testimoni che parlano di persone prelevate senza spiegazioni nei pressi di barricate e luoghi di scontro, e avvistamenti in località difficilmente identificabili. Alcuni giovani che cercavano di mettersi al riparo hanno riferito di essere stati inseguiti, mentre altre fonti raccontano di sequestri nei pressi delle stazioni ferroviarie e nei quartieri periferici di Jakarta. L’indignazione della società civile cresce di pari passo con la frustrazione di chi teme di non rivedere più i propri cari.

L’eco delle rivolte non si è limitata alla sola metropoli: in tutto l’arcipelago indonesiano si sono registrati cortei e raduni spontanei anche a Gorontalo, Sulawesi, e in altre città medie, a dimostrazione della portata nazionale della crisi. Il bilancio delle proteste è aggravato dalla mancanza di trasparenza e dalla diffusa percezione di impunità per le forze di sicurezza, un tema che si riflette nelle richieste di giustizia che animano le piazze.

Mentre il presidente Prabowo si trova costretto a gestire una crisi che rischia di minare la stabilità dell’intero sistema politico indonesiano, la pressione internazionale diventa sempre più intensa. Le parole della portavoce dell’ONU Ravina Shamdasani hanno sottolineato come “la violenza e la sparizione di persone non possono essere tollerate”, e hanno riaperto il dibattito sulla necessità di riforme e sull’urgenza di garantire diritti istituzionali ai cittadini. Le famiglie continuano ad attendere risposte dalle autorità e dagli organismi di sicurezza, mentre la società civile indonesiana si mobilita per chiedere chiarezza e giustizia per i venti scomparsi.

La situazione rimane tesa e le prospettive incerte. Le proteste contro i privilegi parlamentari, nate come manifestazione di disagio economico e sociale, si sono trasformate in una rivolta contro l’intero sistema, obbligando le istituzioni a rivedere le proprie politiche e a rafforzare meccanismi di trasparenza e responsabilità. In strada, giovani, studenti e lavoratori chiedono non solo la restituzione dei fondi pubblici, ma anche il rispetto della dignità, della vita e della sicurezza individuale. Il dramma delle venti persone scomparse è diventato il simbolo di una ferita collettiva che attraversa tutti gli strati della società indonesiana.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli