20 Novembre 2025
HomeAttualitàWhatsApp, Telegram vulnerabile a "Media File Jacking": modifica le tue impostazioni ora

WhatsApp, Telegram vulnerabile a “Media File Jacking”: modifica le tue impostazioni ora

Le app di messaggistica istantanea come WhatsApp e Telegram mantengono i tuoi messaggi crittografati durante il passaggio da te al tuo interlocutore, ma una volta che un file multimediale raggiunge il tuo telefono, lo stesso non può essere garantito.

I ricercatori di Symantec hanno dimostrato come una vulnerabilità di WhatsApp e Telegram possa essere sfruttata dagli hacker per dirottare i file multimediali inviati attraverso questi servizi.

Come funziona?

Questo difetto, noto anche come Media File Jacking, deriva dal lasso di tempo tra il momento in cui i file multimediali vengono ricevuti tramite WhatsApp o Telegram e quando vengono scritti sul dispositivo, quando vengono caricati nell’interfaccia di chat dell’app.

Il tempo necessario per ricevere una foto e archiviarlo in memoria è cruciale perché consente agli hacker di manipolare quei file multimediali senza che l’utente ne sia a conoscenza.

In Android, le app di messaggistica istantanea possono scegliere di salvare i file multimediali (immagini e audio) nella memoria interna o nella memoria esterna. Se il file viene salvato nella memoria interna, è accessibile solo tramite l’app.

WhatsApp, per impostazione predefinita, memorizza il contenuto multimediale attraverso l’archiviazione esterna, e lo stesso accade su Telegram, solo se la funzione “Salva in galleria” dell’app è abilitata.

Una volta inviato il file multimediale, gli attacker possono intervenire e manomettere il file. Ad esempio, possono modificare i dati e truffare la vittima per inviare denaro nell’account sbagliato.

Come proteggersi?

Se utilizzi WhatsApp o Telegram, puoi proteggere il tuo account dagli hacker cambiando queste impostazioni:

  • Su WhatsApp, vai su Impostazioni e disattiva “Visibilità media”
Modificare visibilità media in Whatsapp
  • Su Telegram, basta disattivare “Salva in Galleria”
Disattivare "Salva in galleria" su Telegram
Luigi Alberto Pinzi
Luigi Alberto Pinzihttps://www.alground.com
Esperto nei più avanzati sistemi di crittografia e da anni impegnato nell'arte del Reverse Engineering, Luigi è redattore freelance con una predilizione particolare per gli argomenti in materie legali.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...