27 Novembre 2025
HomeAttualitàWhatsApp, Telegram vulnerabile a "Media File Jacking": modifica le tue impostazioni ora

WhatsApp, Telegram vulnerabile a “Media File Jacking”: modifica le tue impostazioni ora

Le app di messaggistica istantanea come WhatsApp e Telegram mantengono i tuoi messaggi crittografati durante il passaggio da te al tuo interlocutore, ma una volta che un file multimediale raggiunge il tuo telefono, lo stesso non può essere garantito.

I ricercatori di Symantec hanno dimostrato come una vulnerabilità di WhatsApp e Telegram possa essere sfruttata dagli hacker per dirottare i file multimediali inviati attraverso questi servizi.

Come funziona?

Questo difetto, noto anche come Media File Jacking, deriva dal lasso di tempo tra il momento in cui i file multimediali vengono ricevuti tramite WhatsApp o Telegram e quando vengono scritti sul dispositivo, quando vengono caricati nell’interfaccia di chat dell’app.

Il tempo necessario per ricevere una foto e archiviarlo in memoria è cruciale perché consente agli hacker di manipolare quei file multimediali senza che l’utente ne sia a conoscenza.

In Android, le app di messaggistica istantanea possono scegliere di salvare i file multimediali (immagini e audio) nella memoria interna o nella memoria esterna. Se il file viene salvato nella memoria interna, è accessibile solo tramite l’app.

WhatsApp, per impostazione predefinita, memorizza il contenuto multimediale attraverso l’archiviazione esterna, e lo stesso accade su Telegram, solo se la funzione “Salva in galleria” dell’app è abilitata.

Una volta inviato il file multimediale, gli attacker possono intervenire e manomettere il file. Ad esempio, possono modificare i dati e truffare la vittima per inviare denaro nell’account sbagliato.

Come proteggersi?

Se utilizzi WhatsApp o Telegram, puoi proteggere il tuo account dagli hacker cambiando queste impostazioni:

  • Su WhatsApp, vai su Impostazioni e disattiva “Visibilità media”
Modificare visibilità media in Whatsapp
  • Su Telegram, basta disattivare “Salva in Galleria”
Disattivare "Salva in galleria" su Telegram
Luigi Alberto Pinzi
Luigi Alberto Pinzihttps://www.alground.com
Esperto nei più avanzati sistemi di crittografia e da anni impegnato nell'arte del Reverse Engineering, Luigi è redattore freelance con una predilizione particolare per gli argomenti in materie legali.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Dossier. La riforma del consenso sessuale

L'evoluzione del Diritto Penale Sessuale e l'ancoraggio Italiano L'approvazione recente di una proposta di legge da parte della Camera dei deputati italiana, incentrata sull'introduzione del...

Xi Jinping pressa Trump su Taiwan: telefonata ad alta tensione nel Pacifico

Il presidente cinese Xi Jinping ha rilanciato con forza la questione di Taiwan in una recente telefonata con il suo omologo statunitense Donald Trump,...

Colloqui segreti ad Abu Dhabi: la mossa di Trump per la pace in Ucraina

Gli Stati Uniti hanno avviato colloqui di pace segreti con la Russia ad Abu Dhabi nel tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina,...

Elezioni regionali 2025: il centrosinistra travolge al Sud, la Lega si conferma padrona del Veneto

Le urne di Campania, Puglia e Veneto hanno consegnato un verdetto che conferma le mappe politiche preesistenti ma offre numerosi spunti di riflessione per...

Il piano Trump smaschera tutti: vincitori, vinti e ipocriti

La bozza in 28 punti consegnata a Zelensky è chiarissima: Crimea, Donbass intero, Kherson e Zaporizhzhia congelati lungo la linea attuale restano alla Russia;...

OpenAI perderebbe fino a 15 milioni di dollari al giorno con i video “sciocchi” di Sora

Sora, il modello per la creazione di video di OpenAI, è oggi uno dei sistemi per la creazione di video più avanzati al mondo.La...

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...