26 Ottobre 2025
HomeAttualitàXi Jinping a Bill Gates: Usa, siete i benvenuti

Xi Jinping a Bill Gates: Usa, siete i benvenuti

Il Presidente cinese Xi Jinping, in un recente incontro con Bill Gates, ha espresso il suo benvenuto alle aziende tecnologiche statunitensi, inclusa Microsoft, per l’introduzione della loro tecnologia AI in Cina. Questa dichiarazione arriva nonostante le tensioni tra Stati Uniti e Cina siano attualmente al loro punto più basso in decenni, con l’IA che rappresenta un punto critico nel conflitto.

Nel corso dell’incontro, svoltosi a Pechino, Xi ha discusso dello sviluppo del business di Microsoft in Cina. Gates, che ha cofondato Microsoft e si è ritirato dal consiglio di amministrazione dell’azienda nel 2020 per concentrarsi su opere filantropiche legate alla salute globale, all’istruzione e al cambiamento climatico, non ha rilasciato commenti sull’incontro.

L’incontro tra Xi e Gates giunge in un momento in cui le relazioni tra Stati Uniti e Cina sono estremamente tese. Gli Stati Uniti hanno varato una serie di controlli all’esportazione mirati a limitare lo sviluppo dell’IA in Cina, mentre la Cina ha creato preoccupazione nella comunità imprenditoriale estera con una stretta sulle consulenze e un divieto di alcune vendite in Cina da parte del produttore di chip statunitense Micron.

Microsoft, che sostiene OpenAI e il suo chatbot ChatGPT, ha una presenza significativa in Cina da oltre 30 anni e possiede un grande centro di ricerca nel Paese. Il suo portale Bing è l’unico motore di ricerca straniero accessibile dalla Cina, sebbene i risultati di ricerca su argomenti sensibili siano censurati.

Nonostante ciò, Microsoft ha affrontato problemi in Cina negli ultimi anni a causa del crescente controllo del Paese sul settore di Internet. Nel 2021, l’azienda ha ritirato LinkedIn China, sostituendolo con una versione semplificata focalizzata esclusivamente sui lavori. Ha inoltre annunciato a maggio che avrebbe chiuso anche quest’app in Cina, citando una feroce concorrenza e sfide macroeconomiche, ma ha dichiarato che manterrà una presenza nel Paese.

Luigi Alberto Pinzi
Luigi Alberto Pinzihttps://www.alground.com
Esperto nei più avanzati sistemi di crittografia e da anni impegnato nell'arte del Reverse Engineering, Luigi è redattore freelance con una predilizione particolare per gli argomenti in materie legali.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...