15 Ottobre 2025
HomeAttualitàYahoo! ricicla le sue mail. Tutti i pericoli per la sicurezza

Yahoo! ricicla le sue mail. Tutti i pericoli per la sicurezza

Marissa Mayer è stata chiamata alla direzione di Yahoo! per restituire nuova linfa ad un marchio storico del web. E i cambiamenti, dopo diversi CEO che non hanno lasciato particolari impronte nella direzione dell’azienda, si vedono, evidenti e importanti. Fra questi un radicale rinnovo, nella grafica e nelle funzioni, di Yahoo Mail!, ma anche un’altra idea, annunciata la scorsa estate.

Cura dimagrante – Yahoo! Mail darà un taglio netto agli account inutilizzati. In un annuncio pubblicato da Jay Rossiter sulla neo-acquisita piattaforma Tumblr, l’azienda ha deciso di eliminare i contenuti e le impostazioni di tutte le mail che non hanno registrato alcun accesso nel corso degli ultimi 12 mesi,  permettendo ad utenti, come dice Rossiter, “nuovi e fedeli” di iscriversi. L’iniziativa, che rappresenta un’importante sforbiciata di costi per Yahoo!, viene presentata al pubblico come l’imperdibile possibilità di registrare il nome che si è sempre desiderato.

Yahoo! Mail ricicla i client inutilizzati negli ultimi 12 mesi.
Yahoo! Mail riciclerà i client inutilizzati negli ultimi 12 mesi.

I rischi minori -L’operazione è particolarmente rischiosa sotto il profilo della sicurezza, ed infatti non sono tardate le perplessità, e a volte i veri e propri problemi, per l’utenza. L’elenco parte con gli svantaggi, diciamo minori, come i contenuti e le impostazioni che vanno perdute: molto spesso gli utenti hanno utilizzato Yahoo Mail come parcheggio online di risorse e documenti, e la loro cancellazione può non essere completamente indolore.

Abbastanza fastidiosi anche i link lasciati in rete, gli inviti a scrivere nella propria casella, o i moduli di contatto resi improvvisamente inutili, e non è detto che si tratti di funzioni ormai del tutto dimenticate. Discorso analogo può avvenire in tutte le applicazioni e piattaforme online dove la mail era integrata: anche in questo caso potrebbero verificarsi errori e disservizi.

Via via più interessante è il caso di utenti che abbiano volutamente occupato degli indirizzi con lo scopo di bloccare quei nomi ed impedire a qualcuno di impersonarli, siano essi privati contro eventuali sosia o aziende contro concorrenti: il lavoro sarebbe tutto da rifare.

Recupero impossibile – La cosa si fa più intrigante se pensiamo ad una eventualità che tutti prima o poi ci troviamo a dover affrontare: il recupero di una password. Qualsiasi servizio online permette di avere una nuova parola chiave qualora ce la dimenticassimo: il problema è che questa viene di norma spedita alla stessa mail che abbiamo utilizzato per iscriverci, e se questa fosse stata annullata, la cosa si fa complessa.

E’ vero che i tecnici di Yahoo! hanno inserito un dato aggiuntivo all’interno delle intestazioni dei messaggi che è in grado di avvisare le piattaforme del web che quel client non è più attivo, ma se questo può essere salvifico per il servizio online in sé, rimane abbastanza oscuro dove quella piattaforma possa spedire le nuove credenziali e come possa comunicare altrimenti con l’utente. O questo ha fornito una mail alternativa, che non sempre avviene, o viene spedito un sms, o viene fatta una telefonata, quasi un sogno.

L'inoltro a destinatari sconosciuti è il pericolo maggiore
L’inoltro a destinatari sconosciuti è il pericolo maggiore

Inoltri pericolosi – Ma i problemi si fanno gravi quando i messaggi spediti iniziano ad arrivare a tutt’altra destinazione. Nel momento in cui una persona dovesse avvalersi di un account riciclato e scegliesse inconsapevolmente uno dei nomi già utilizzati da un qualsiasi altro utente nel passato, tutti coloro che spedissero una messaggio a quell’indirizzo mail per comunicare con il vecchio proprietario, lo farebbero recapitare in realtà al nuovo possessore dell’account.

E non si tratta di teoria, in quanto i casi concreti si moltiplicano fra cui quello di Eva Chan, che registrando lo stesso nickname di un precedente utente si è vista recapitare della posta destinata al suo predecessore: delle domande sulla cura al cancro che quella persona stava intraprendendo e il questionario di un responsabile alle assunzioni.

Una prospettiva del genere non è solamente ridicola o curiosa, ma potenzialmente disastrosa se immaginiamo al posto di una normale persona uno spammer. Questo registra una serie di account riciclati, utilizzando nomi che molto probabilmente sono già stati usati, e attende che i messaggi spediti ai proprietari vengano inoltrati al suo client: ecco direttamente nella casella di posta, nuovi indirizzi per lui.

Yahoo! ha risposto alle perplessità in una mail inviata a Forbes dove viene specificato che molti account non sono associati ad alcuna mail, e che comunque fra la disattivazione e  il riciclo, passano 30 giorni, durante i quali il sistema invia due avvisi all’utente, e diverse notifiche di disiscrizione a newsletter, siti di e-commerce, social network e liste di qualsiasi genere.

Una mossa azzardata – La decisione di Yahoo! rientra sicuramente nella categoria delle mosse audaci: eliminare contenuti, annullare degli account, inviare richieste di disiscrizione e consegnare mail rinnovate a diversi utenti rappresenta certamente un azzardo: ma il problema è a monte.

Nel corso degli anni l’estrema facilità nella creazione di una mail e la mancanza di una autenticazione complessa come quella di Gmail, ha reso Yahoo! la piattaforma perfetta per la creazione di client usa e getta. Ora la Mayer sta coraggiosamente dando una netta sforbiciata, che però non sarà priva di conseguenze sotto diversi profili e l’utente, che è abbastanza attento alle tematiche di sicurezza quanto enormemente delicato quando si tocca la sua comodità di navigazione, dovrà essere scontentato il meno possibile, compreso e rassicurato quando si trova di fronte a dei problemi, ed incentivato con nuove funzioni.

Un lavoro complesso e difficile che tocca uno dei servizi roccaforte di Yahoo!, che gli ha indubbiamente permesso di rimanere a galla nonostante concorrenti più preparati e innovativi, e che la Mayer dovrà toccare avendo cura di indossare i guanti.

Roberto Trizio
Roberto Triziohttps://www.alground.com
Dopo una formazione classica mi sono specializzato in giornalismo digitale, content marketing e posizionamento SEO semantico. Sono esperto di storia dell'antica Roma, ascolto Michael Jackson e i Coldplay.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...