20 Ottobre 2025
HomeAttualitàZeus Panda. Il virus bancario che ce l'ha con gli italiani

Zeus Panda. Il virus bancario che ce l’ha con gli italiani

Si chiama Zeus Panda ed è un virus bancario che sembra proprio avercela con gli italiani. Nel 2017 diverse compagnie di sicurezza hanno analizzato più di 40 siti di phishing costruiti contro gli utenti del nostro paese, e dedicati alla diffusione del virus Zeus Panda.

Si tratta di un Trojan bancario particolarmente versatile, concepito innanzitutto per rubare le credenziali bancarie e dati simili, ma che ha anche la capacità di eseguire una vasta serie di altre operazioni malevole grazie alla sua grande flessibilità. Anche se sono state osservate diverse varianti, nella stragrande maggioranza dei casi la tattica di attacco è sempre quella la stessa.

Zeus Panda contro le banche italiane

Le campagne di phishing che diffondono il virus Zeus Panda sono sempre relative a transazioni bancarie che richiedono attenzione immediata, come fatture da pagare o avvisi di problemi sul conto. In alcuni altri casi si osserva un ordine di spedizione a cui fare attenzione.

Il malware viene diffuso prevalentemente attraverso un documento allegato di Microsoft Office dall’estensione. doc o. xls. All’interno del documento ci sono delle macro, cioè delle piccole porzioni di codice che eseguono operazioni ripetitive, costruite per diffondere il virus Zeus Panda. Una volta che Zeus si è installato con successo sul computer, l’applicazione esegue dei controlli automatici per capire se si trova in un sistema operativo virtuale, che gira magari su una macchina che non è quella fisicamente in possesso della vittima.

Il virus Zeus Panda
Uno dei messaggi di phishing che veicola il virus Zeus Panda, mirato contro gli utenti italiani

Nel momento in cui il virus è sicuro di trovarsi di fronte ad un sistema operativo reale, Zeus Panda contatta il server dei pirati informatici e riceve ulteriori istruzioni per diffondere le infezioni. Queste istruzioni guidano il malware al furto organizzato di credenziali, specialmente quelle finanziarie e relative ad account bancari. In più, il virus è in grado di installare un keylogger per registrare tutto quello che viene digitato sulla tastiera, e per monitorare l’attività dell’utente.  Zeus Panda è in grado anche di utilizzare il computer compromesso per infettare altri utenti e in generale per essere a disposizione dei comandi da remoto dei pirati informatici.

L’evoluzione futura

Nel corso del 2017 il virus Zeus Panda ha utilizzato quasi sempre le stesse tecniche, migliorando le mail di phishing durante il tempo. In particolare le prime utilizzavano un file di Microsoft Office in formato .zip. Altre due campagne, una di febbraio e una risalente ad aprile, utilizzavano un javascript. Recentemente i pirati informatici hanno ulteriormente aggiornato il virus per stabilire comunicazioni più rapide con i loro server e hanno aperto un sito dal dominio. bit per inviare informazioni al virus. Questo rende ancora più difficile individuare l’origine delle istruzioni malevole e più complicata la rimozione.

Ci aspettiamo che Zeus Panda e le campagne che prendono di mira gli utenti italiani continueranno per tutto il 2018, ed è altamente probabile che saranno distribuite nuove varianti. Al momento attuale il virus ha ancora qualche sbavatura: i file, per esempio vengono registrati in percorsi abbastanza ovvi all’interno del sistema operativo. Ma c’è da aspettarsi che anche questi errori verranno corretti. Ma soprattutto il malware imparerà a rubare le informazioni adattandosi sempre meglio ai metodi di comunicazione delle banche italiane con i loro clienti.

La mail di Enel Energia con il virus Zeus Panda
Una falsa mail che invita a leggere la bolletta di Enel Energia, è uno degli attacchi più pericolosi per la diffusione del virus Zeus Panda

Il modo con cui gli utenti italiani si possono difendere è innanzitutto quello di non credere a nessun tipo di comunicazione bancaria inviata per email. E’ necessario leggere con attenzione il testo delle mail inviate, in quanto spesso alcuni piccoli errori di punteggiatura o di ortografia possono far capire l’origine del messaggio. Particolare attenzione deve essere data a una presunta fattura di €277 da pagare e ad una mail che promette di poter visualizzare la bolletta di Enel Energia tramite la posta elettronica.

 

Roberto Trizio
Roberto Triziohttps://www.alground.com
Dopo una formazione classica mi sono specializzato in giornalismo digitale, content marketing e posizionamento SEO semantico. Sono esperto di storia dell'antica Roma, ascolto Michael Jackson e i Coldplay.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...