15 Novembre 2025
HomeAttualitàKaspersky Antivirus 2013 blocca i bug e protegge pagamenti online

Kaspersky Antivirus 2013 blocca i bug e protegge pagamenti online

Un modo più sicuro per effettuare transazioni on-line e un sistema per bloccare i recenti exploit sono le chiavi di volta della suite di sicurezza Kaspersky Lab per il 2013.

La caratteristica principale sia in Kaspersky Internet Security 2013 che di Kaspersky Anti-Virus 2013 è il motore dedicato al blocco degli exploit, codici che sfruttano vulnerabilità nei software, chiamato Exploit Prevention. E ‘una risposta all’aumento del numero di attacchi di phishing e comprende un motore anti-phishing – simile ai motori antivirus e anti-malware – che aggiorna quotidianamente.

Il sistema utilizza l’Address Space Layout Randomization, o ASLR. Si tratta di una tecnologia di sicurezza collaudata, utilizzata in Apple OS X e iOS, in Android di Google, e da Microsoft in Windows 8. Non è infallibile, ma è una delle tecnologie di sicurezza più efficaci attualmente disponibili. L’inclusione di ASLR in Kaspersky significa che la tecnologia sarà disponibile per Windows 7 e versioni precedenti. Kaspersky ha testato la sua nuova arma trovandola altamente efficace contro attacchi di phishing: il direttore della ricerca antimalware Kaspersky, Oleg Ishanov ha osservato che la prevenzione degli Exploit ha funzionato nel 100% dei casi.

La modalità protetta per i pagamenti online invece semplifica il processo di accesso a siti bancari in modo sicuro. Basta andare alla tua banca, e fino a quando si dispone del browser di Kaspersky e dei componenti aggiuntivi installati, verrà chiesto se si desidera aprire il sito in una modalità sandbox, isolata da altri browser e processi del PC, il che aumenta la sicurezza e blocca i virus.

Entrambe le versioni di Kaspersky 2013 hanno subito una valanga di miglioramenti utili, ma di minore entità. La tastiera sicura per la protezione dei dati personali quando si accede da una tastiera fisica funziona con un maggior numero di siti più rispetto a prima, il programma di installazione rimuoverà programmi in conflitto e i malware automaticamente, oltre ad una compatibilità browser potenziata, e una migliore gestione della batteria per i computer portatili.

Fabio Filzi

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...