18 Ottobre 2025
HomeGuide SicurezzaAggiornare a iOS 7 iPhone e iPad. Guida completa

Aggiornare a iOS 7 iPhone e iPad. Guida completa

Aggiornare a iOS 7 iPhone e iPad è doveroso per gli utenti Apple, dopo che la nuova versione del sistema di Cupertino si è affacciata al mondo,  portando con sé una lunga serie di miglioramenti, anche sotto il profilo della sicurezza. Operazione delicata, che necessita di una preparazione adeguata per non trasformare un aggiornamento in un problema.

L’operazione di upgrade si divide in tre fasi: ridurre al minimo la possibilità di perdita dei dati, massimizzare l’opportunità di una corretta installazione ed eseguire concretamente l’aggiornamento.

Fase 1 – Proteggere i dati

Eseguiamo un backup completo prima dell'aggiornamento
Eseguiamo un backup completo prima dell’aggiornamento

Innanzitutto è bene sapere che iOS 7 funziona correttamente su iPhone 4, 4S e 5, iPad 2, 3 e 4, su iPad mini, e sulla quinta generazione di iPod Touch. Ricordiamo che l’aggiornamento alla versione 7 è definitivo: non sarà quindi possibile in nessun caso tornare indietro. Sconsigliamo quindi di eseguire l’operazione per pura curiosità.

Backup della fotocamera – Iniziamo a scaricare tutte le immagini della fotocamera collegando il device ad un Mac ed utilizzando la funzione OS X Image Capture, che permette di selezionare l’origine dei file e di importare tutto il contenuto digitale. Se abbiamo un PC Windows possiamo collegarlo tramite una uscita USB e scaricare i documenti. Una volta eseguito il primo passo, cancelliamo tutte le immagini dalla memoria.

…dei file condivisi – Copiamo ora i file condivisi. Alcune applicazioni iOS permettono la condivisione attraverso iTunes: colleghiamo quindi il device sempre via USB ad un computer, lanciamo iTunes e selezioniamo il dispositivo appena collegato fino a trovare, andando alla tabella delle App, un bottone posizionato in fondo alla pagina intitolato “Condivisione File“. Copiamo il tutto nel disco rigido.

…del sistema – Ora eseguiamo un backup di tutte le restanti informazioni attraverso iCloud, la soluzione che consigliamo perché meno passibile di problemi, e iTunes. Nel primo caso andiamo nella sezione iCloud, poi nelle Impostazioni e selezioniamo Registrazione&Backup, assicurandoci che questa opzione sia impostata su On. Ora, tappiamo su “Esegui Backup ora” e attendiamo.

Su iTunes invece dobbiamo collegarci nuovamente ad un computer tramite USB, selezionare il device di cui vogliamo eseguire la copia attraverso lo stesso iTunes e selezionare il bottone “Esegui Backup” nella schermata “Sommario“.

Fase 2 – Ripuliamo e aggiorniamo le app

Durante l‘installazione di iOS7, tutte le app verranno aggiornate. Risparmiamo la fatica al nuovo sistema operativo eseguendo da soli questa operazione.

Via il superfluo – Rimuoviamo tutte le app in eccesso per evitare l’elaborazione di dati inutili: temiamo premuta una qualsiasi app fino a che tutte quelle nella griglia iniziano a traballare e toccando sull’icona in alto a sinistra, eliminiamo quelle superflue.

Aggiornamento app – Andiamo ora nell’App Store e selezioniamo la tab “Aggiornamento“. Vedremo una lista di tutte le applicazioni rimaste sul dispositivo che non sono all’ultima versione e tappiamo su “Aggiorna tutte” e attendiamo il completamento dell’operazione.

Un nuovo iTunes – Verifichiamo la versione di iTunes. Andiamo nel menù del servizio e clicchiamo su “Controlla aggiornamenti”, L’esperienza insegna che questa operazione, svolta sull’App Store via computer Mac, è molto più veloce e sicura: eseguiamola così, se possibile. Scarichiamo e installiamo comunque l’ultima versione, qualora disponibile.

Facilitiamo il passaggio a iOS 7 aggiornando manualmente le app
Facilitiamo il passaggio a iOS 7 aggiornando da soli le app

Scarichiamo le app su iTunes – Ora assicuriamoci di aver scaricato tutte le applicazioni nella nostra libreria locale di iTunes. Entriamo attraverso il menù Store in iTunes, andiamo nell’iTunes Store e tappiamo su “Acquistati” nei link rapidi sulla destra: apparirà una lista di tutte le applicazioni non registrate sul computer. Scegliamo di scaricarle tutte in locale.

Aggiorniamo le app iOS – Ora aggiorniamo le app iOS su iTunes. All’interno di iTunes, selezioniamo App dalla lista presente nella libreria. Se non fosse visibile dobbiamo verificare nelle Preferenze. Una volta ottenuta la lista delle app, clicchiamo su “Aggiorna tutte le app” in basso a destra.

Fase 3 – Tempo di aggiornare a iOS7

Siamo quasi pronti. Ora dobbiamo solamente rimuovere tutte le applicazioni dall’elenco delle app in esecuzione e spegnere e riaccendere il dispositivo.

Disattiviamo le app e riavviamo – Iniziamo a cliccare due volte sul tasto Home per visualizzare l’elenco delle app attive, teniamo premuta una qualsiasi app, aspettiamo che inizino a traballare e spegniamole una per una con l’apposito tasto. Riavviamo infine il dispositivo, aspettiamo il caricamento del sistema e verifichiamo che il device sia collegato ad una rete Wireless stabile e sicura.

Scarichiamo iOS 7 – Ora possiamo collegare il dispositivo ad un computer Mac o Windows, aprire iTunes e cliccare sul nome del device: tappiamo su VersioneControlla aggiornamenti e diamo l’ok per il download o, in assenza di pc, su ImpostazioniGeneraliAggiornamenti Software.

Attendiamo con pazienza e non interferiamo nel processo di aggiornamento. Eseguiamo qualsiasi operazione solo quando vedremo apparire l’esplicito invito a farlo nella schermata di benvenuto della nuova versione di iOS.

Luigi Alberto Pinzi
Luigi Alberto Pinzihttps://www.alground.com
Esperto nei più avanzati sistemi di crittografia e da anni impegnato nell'arte del Reverse Engineering, Luigi è redattore freelance con una predilizione particolare per gli argomenti in materie legali.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...