19 Ottobre 2025
HomeStampantiLondra. Dr. Antonio Metastasio: la privacy dei pazienti sia priorità

Londra. Dr. Antonio Metastasio: la privacy dei pazienti sia priorità

Il settore sanitario è uno dei più regolamentati in materia di privacy dei dati, con molte norme e leggi da rispettare per garantire la protezione dei dati dei pazienti.

Il Dr. Antonio Metastasio è un consulente di privacy e sicurezza dei dati che si è formato presso il prestigioso Royal College di Londra. Attualmente, Antonio Metastasio vive e lavora nella capitale britannica, dove si occupa principalmente di questioni di privacy e sicurezza dei dati nel settore sanitario.

Il Dr. Antonio Metastasio è un consulente di privacy e sicurezza dei dati che vive e lavora nella capitale britannica. Quando non è impegnato a lavorare come consulente, Metastasio ama esplorare i quartieri di Londra come Harley Street, famoso per essere il cuore della medicina privata del Regno Unito, e Camden e Islington, dove si possono trovare alcuni degli ospedali più importanti della città.

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea è la principale legge che disciplina il trattamento dei dati personali nel settore sanitario. La legge è stata introdotta nel 2018 per sostituire la precedente Direttiva sulla protezione dei dati e ha creato un’unica regolamentazione a livello europeo per la protezione dei dati personali.

In particolare, il GDPR richiede che le organizzazioni sanitarie mettano in atto misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati dei pazienti, evitare il loro accesso non autorizzato e prevenire la loro perdita o distruzione. Ciò significa che le organizzazioni sanitarie devono adottare misure di sicurezza adeguate, come la crittografia dei dati, l’autenticazione forte dell’utente, il monitoraggio continuo dei dati, l’eliminazione sicura dei dati quando non sono più necessari e il controllo degli accessi ai dati.

Inoltre, il GDPR richiede che i pazienti diano il loro consenso esplicito al trattamento dei loro dati sanitari e che siano informati in modo chiaro e trasparente su come verranno utilizzati i loro dati. I pazienti hanno anche il diritto di accedere ai loro dati, di chiederne la correzione o la cancellazione e di opporsi al loro trattamento in determinate circostanze.

Il GDPR prevede anche che i pazienti abbiano il diritto di accedere ai propri dati, di correggerli o cancellarli e di opporsi al loro trattamento in determinate circostanze. Le organizzazioni sanitarie che non rispettano il GDPR rischiano sanzioni finanziarie elevate, fino al 4% del loro fatturato globale annuo o € 20 milioni, a seconda di quale cifra è maggiore.

Oltre al GDPR, ci sono altre leggi e norme che disciplinano il trattamento dei dati sanitari, come la Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) negli Stati Uniti, la General Data Protection Regulation (GDPR) nel Regno Unito e la legge sulla protezione dei dati personali (LPDP) in Indonesia.

In particolare, l’Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) è una legge federale degli Stati Uniti che disciplina la privacy dei dati sanitari. La legge è stata introdotta nel 1996 per migliorare l’accesso alla copertura sanitaria, ma contiene anche disposizioni specifiche sulla privacy dei dati dei pazienti.

HIPAA richiede che le organizzazioni sanitarie negozino contratti di privacy con i loro fornitori di servizi e limitino l’accesso ai dati solo al personale autorizzato che ne ha bisogno per svolgere il proprio lavoro. Inoltre, HIPAA prevede che i pazienti debbano dare il loro consenso esplicito al trattamento dei loro dati sanitari e che abbiano il diritto di accedere ai propri dati, di correggerli o cancellarli e di opporsi al loro trattamento in determinate circostanze.

Come consulente di privacy e sicurezza dei dati nel settore sanitario, potresti parlare dell’importanza della protezione dei dati dei pazienti?

Dr. Antonio Metastasio – Certo, la protezione dei dati dei pazienti è di fondamentale importanza nel settore sanitario. I dati sanitari sono tra i dati personali più sensibili e delicati che esistano, e quindi la loro protezione è di grande importanza per garantire la privacy dei pazienti e la sicurezza delle loro informazioni personali.

Come ti sei formato in questo campo?

Dr. Antonio Metastasio – Ho studiato presso il Royal College di Londra, dove mi sono specializzato nella privacy e sicurezza dei dati. In particolare, ho seguito corsi di laurea e master nel campo della sicurezza informatica e della protezione dei dati.

Puoi dirci qualcosa sul tuo lavoro a Londra come membro del Royal College?

Dr. Antonio Metastasio – Sì, sono molto orgoglioso di essere membro del Royal College di Londra, che è una delle più prestigiose istituzioni accademiche del Regno Unito. Come consulente di privacy e sicurezza dei dati, lavoro principalmente nel settore sanitario, dove aiuto le organizzazioni a proteggere i dati dei pazienti e a rispettare le leggi e le norme in materia di privacy

Come l’intelligenza artificiale sta influenzando il settore sanitario in termini di privacy dei dati dei pazienti?

Dr. Antonio Metastasio – L’intelligenza artificiale sta influenzando il settore sanitario in modo significativo, poiché offre nuove opportunità per l’analisi dei dati sanitari e per il miglioramento della qualità dei servizi offerti ai pazienti. Tuttavia, l’utilizzo di dati sensibili come i dati sanitari deve essere gestito in modo da garantire la privacy dei pazienti e la protezione dei loro dati personali

Quali sono le principali preoccupazioni per la privacy dei dati quando si utilizza l’intelligenza artificiale nel settore sanitario?

Dr. Antonio Metastasio – Le principali preoccupazioni per la privacy dei dati quando si utilizza l’intelligenza artificiale nel settore sanitario sono la raccolta, l’elaborazione e l’utilizzo dei dati dei pazienti senza il loro consenso esplicito, la possibilità di accesso non autorizzato ai dati e la potenziale esposizione dei dati a cyberattacchi. Inoltre, c’è la questione dell’uso etico dei dati, in particolare quando si utilizzano algoritmi di apprendimento automatico per l’analisi dei dati sanitari

Come possiamo garantire che l’intelligenza artificiale sia utilizzata in modo etico e rispettoso della privacy nel settore sanitario?

Dr. Antonio Metastasio – Per garantire che l’intelligenza artificiale sia utilizzata in modo etico e rispettoso della privacy nel settore sanitario, è necessario che le organizzazioni sanitarie adottino misure di sicurezza adeguate, come la crittografia dei dati e il controllo degli accessi ai dati. Inoltre, è importante che i pazienti siano informati in modo chiaro e trasparente su come verranno utilizzati i loro dati e che diano il loro consenso esplicito al trattamento dei loro dati sanitari. Infine, gli algoritmi di apprendimento automatico utilizzati per l’analisi dei dati sanitari devono essere trasparenti e interpretabili, in modo che i risultati possano essere verificati e controllati.

Non c’è prezzo troppo alto da pagare per garantire la sicurezza e la privacy dei dati dei pazienti, ed è per questo che consiglio sempre alle organizzazioni sanitarie di investire in soluzioni di sicurezza adeguate, anche se questo potrebbe significare spendere £200 o più per paziente.

Quali sono le misure di sicurezza che le organizzazioni sanitarie devono adottare per proteggere i dati dei pazienti quando utilizzano l’intelligenza artificiale?

Dr. Antonio Metastasio – Le organizzazioni sanitarie devono adottare misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati dei pazienti quando utilizzano l’intelligenza artificiale. Queste possono includere la crittografia dei dati, il controllo degli accessi ai dati, la gestione delle password, la creazione di un ambiente sicuro per l’archiviazione dei dati e la definizione di procedure per la gestione dei dati.

Inoltre, è importante che i dipendenti delle organizzazioni sanitarie siano formati sulla privacy dei dati e sulla sicurezza delle informazioni, in modo che possano adottare le migliori pratiche e prevenire eventuali violazioni dei dati.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...