13 Ottobre 2025
HomeAttualitàAsus Vivobook S200: recensione di una piccola star

Asus Vivobook S200: recensione di una piccola star

A prima vista , l’ Asus VivoBook S200 si presenta come la versione argentata dell’Asus Taichi. Osservandolo in maniera più approfondita si notano tuttavia alcune grandi differenze: il VivoBook è equipaggiato con un processore Intel Core i3-3217U, decisamente più a buon mercato rispetto al performante Core i7-3517U del concorrente. La risoluzione dello schermo non è di 1080p ma si limita a un pannello 1,366 x 768 touchscreen. Non si tratta a ogni modo di un portatile da sottovalutare, benchè il prezzo risulti di gran lunga inferiore rispetto a quello del suo “fratello maggiore”.

Asus Vivobook S200: recensione di una piccola star

Compatto, touchscreen, processore Intel, Windows 8 a soli 400 €: caratteristiche eccezionali.

Asus Vivobook S200: piccolo ma dalle caratteristiche eccezionali
Asus Vivobook S200: piccolo ma dalle caratteristiche eccezionali

Considerato il design “touch-centrico” di Windows 8, i notebook touchscreen si stanno rapidamente affermando come un nuovo standard fra i computer portatili, grazie anche all’introduzione della tastiera che unisce alle funzionalità tattili del display le caratteristiche tradizionali di un portatile.

Asus VivoBook S200 è facile da usare. Il pannello touchscreen responsivo a 10 punti rende la navigazione di Windows 8 rapida e intuitiva. Pur non trasformandosi in un tablet “puro” come avviene nel Lenovo Yoga, nell’Asus Taichi o nel Dell XPS 12, le funzionalità touch rimangono costantemente a disposizione dell’utente – cosa che si era un po’persa con il Taichi, a causa della sua schermata principale non-touch. Quando si toccano le icone lo schermo del VivoBook S200 oscilla leggermente, ma non così tanto da rovinare la nostra esperienza su questo portatile. A differenza di soluzioni complesse che presentano una docking station dedicata per la tastiera, come per esempio l’Asus Transformer, la struttura dell’S200 ha un peso sufficiente per assicurarsi che il notebook non cada all’indietro quando si utilizza il pannello touchscreen.

Il grande svantaggio di questa macchina salta subito all’occhio: dopo pochi minuti di utilizzo, lo schermo touch si ricopre di impronte e ditate, rese ancor più visibili dalla scarsa luminosità del VivoBook S200. La luminosità massima, infatti, è molto inferiore rispetto a quella offerta dai modelli concorrenti: se da un lato i colori rossi, verdi e blu mantengono la loro vivacità, dall’altro le aree più scure dello schermo perdono in definizione specialmente quando vengono visualizzate le fotografie. Lo schermo si presenta inoltre lucido, capace di abbagliare e generare fastidiosi riflessi soprattutto durante l’utilizzo all’aperto: in questo caso però aiuta l’ampia escursione del display, capace di inclinarsi a piacimento per rimediare a questo difetto.

Scettici su Windows Touchscreen? Esistono anche i controlli tradizionali.

Se non siete pratici col touchscreen non temete, l'Asus Vivobook S200 mantiene tutti i comandi tradizionali
Se non siete pratici col touchscreen non temete, l’Asus Vivobook S200 mantiene tutti i comandi tradizionali

Non siete ancora convinti di passare a una versione touch di Windows? Fortunatamente per voi, l’Asus VivoBook S200 presenta tutti i controlli tradizionali cui siete abituati. Si tratta, in ogni caso, di un computer portatile in tutto e per tutto: sotto il pannello touch si trovano una tastiera full-size con tasti a isola e un touchpad ben posizionato che non interferisce durante la digitazione.

L’S200 è dotato di un hard disk da 500 GB e dispone di numerose opzioni per la connettività. Lungo la scocca troviamo infatti due porte USB 2.0, una USB 3.0, un lettore SD/MMC, un connettore VGA e uno HDMI per collegare monitor esterni e videoproiettori. Non è prevista un’unità ottica integrata, cosa che aiuta a mantenere il peso del VivoBook S200 a livelli ideali per un portatile da viaggio (1,4 kg).

Rapporto qualità-prezzo impressionante, ma non chiamatelo Ultrabook.

L’Asus VivoBook S200 è un prodotto a buon mercato, quindi lontano dalle macchine top di gamma. Il processore Intel Core i3-3217U a 1.8 GHz si destreggia bene durante la navigazione web e le tradizionali operazioni del lavoro da ufficio, però soffre durante il video editing e i lavori in multitasking. La scheda grafica integrata Intel HD 4000 lo rende insufficiente come macchina da gioco, incapace di fornire frame rate giocabili sui titoli attuali.

La lettera “U” che contraddistingue il processore lo cataloga come un modello a bassa tensione, il che dovrebbe garantire una durata estesa della batteria. Eseguendo un benchmark, l’Asus VivoBook S200 presenta un’autonomia di circa 5 ore e 20 minuti, attestandosi su livelli accettabili per un portatile economico da viaggio. Tra i principali difetti, figurano come già accennato la ridotta luminosità dello schermo e l’impossibilità di impiegarlo per attività “pesanti” come il video editing. Si tratta, in ogni caso, di un portatile touch economico, ideale per chi desidera ottenere il massimo dal nuovo Windows 8.

Specifiche:

Valutazione****
ProcessoreIntel Core i3-3217U
Velocità di clock1.8 GHz
RAM4.00 GB
RAM massima4.00 GB
Dimensioni21.7 x 303 x 200 mm
Peso1.4 kg
AudioSonicMaster Waves MaxxAudio 3
Dispositivi di puntamentoTouchpad e Touchscreen

Display

Dimensioni11.6″
Risoluzione1,366 x 768
Processore graficoIntel HD Graphics 4000
ConnettivitàVGA, HDMI
Memoria grafica192 MB

Storage

Capacità hard disk500 GB
Driver otticiNessuno

Connettività

USB3
Bluetooth
Porte LAN1 x 10/100
Wireless802.11b/g/n
PC Card slotsNessuna
Memory card supportateSD, SDHC, SDXC, MMC
Altre porte1x USB 3, 1x 3.5 mm uscita cuffie, 1 x 3.5 mm ingresso microfono

Varie

CustodiaNo
Sistema operativoWindows 8
Recupero sistema operativoPartizione di recupero
Software inclusiNessuno
ExtraNessuno

Informazioni di acquisto

Garanzia1 anno
Prezzo400 €
Informazioniwww.asus.com

 

 

Luigi Alberto Pinzi
Luigi Alberto Pinzihttps://www.alground.com
Esperto nei più avanzati sistemi di crittografia e da anni impegnato nell'arte del Reverse Engineering, Luigi è redattore freelance con una predilizione particolare per gli argomenti in materie legali.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...