14 Ottobre 2025
HomeAttualitàAT&T accusata di violare la libera concorrenza su Apple Facetime

AT&T accusata di violare la libera concorrenza su Apple Facetime

Alcune associazioni americane per la difesa dei consumatori hanno denunciato presso la Federal Communications Commission il più importante fornitore di telefonia negli USA, la AT&T, per violazione della libertà di commercio e di neutralità di internet, relativamente alla funzionalità di videochiamate Facetime su iPhone.

La Free Press, la Public Knowledge, e il New America Foundation’s Open Technology Institute affermano che la AT&T viola la neutralità di internet permettendo l’utilizzo dell’applicazione Apple Facetime solo dietro alla sottoscrizione del piano tariffario su rete 3G, Family Share: un comportamento definito “oltraggioso” dal direttore della Free Press, Matt Wood, laddove altre aziende come Verizon e Sprint  concedono un libero e completo utilizzo dell’applicazione.

AT&T ha replicato precisando che non esistono regole in tal senso sui prodotti preinstallati nei dispositivi, come nel caso di FaceTime, e che le leggi sulla neutralità e il libero mercato si riferiscono solamente alle applicazioni che possono essere installate dall’utente successivamente all’acquisto, campo dove la AT&T sarebbe in perfetta regola dal momento che consente il download di prodotti concorrenti di Facetime senza limitazioni. L’azienda ricorda come la sua politica commerciale sia stata riconosciuta compatibile con le regole della Open Internet fin dal 2010.

Il contenzioso è esploso il giorno prima del rilascio del sistema operativo di Apple iOS 6 e della sua funzionalità Facetime su rete 3G disponibile su iPhone 4S e iPhone 5.

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...