28 Novembre 2025
HomeAttualitàAttacco hacker per Canva. 139 mln di utenti a rischio

Attacco hacker per Canva. 139 mln di utenti a rischio

Attacco informatico e furto di dati per Canva, il colosso degli strumenti di progettazione grafica on line.

Lo scorso venerdì un attacco informatico ha preso di mira i nomi utente e gli indirizzi email delle persone registrate per un totale di 139 milioni di utenti interessati a livello globale.

Temi che i dati della tua azienda siano in pericolo? Vuoi evitare multe dal Garante?

Contatta i nostri esperti per i primi consigli gratuiti

Gli hacker sono stati in grado di ottenere anche le password, anche se Canva ha assicurato agli utenti che queste sono state cifrate, il che significa che rimangono illeggibili da terze parti.

La piattaforma consiglia agli utenti di cambiare le password come misura precauzionale.

Il nostro team ha lavorato giorno e notte per indagare sull’attacco e comunicare tempestivamente informazioni utili ai clienti – ha spiegato Canva in un comunicato – “stiamo continuando le indagini e stiamo eseguendo degli esami scrupolosi. Abbiamo anche ingaggiato esperti forensi per indagare sul incidente

Canva offre una vasta gamma di strumenti creativi gratuiti e di modelli grafici gratis o a basso costo. Una piattaforma molto utilizzata per piccoli team di marketing e progettisti alle prime armi.

La piattaforma ha costantemente lavorato per aggiungere risorse e strumenti grafici, anche grazie alla recente acquisizione di servizi come Pexels e Pixabay, oltre al lancio di un servizio di abbonamento per le immagini Premium chiamato Photos Unlimited.

Canva ha chiarito che al momento non vi sono prove che lavori e documenti dei clienti siano stati rubati dagli hacker e che tutti i dettagli delle carte di credito e dei sistemi di pagamento sono al sicuro e criptati.

Coloro che utilizzano Facebook o Google per accedere a Canva non sarebbero stati interessati dalla violazione.

Per precauzione, Canva consiglia di cambiare la password. Se si usa la stessa email e la stessa password su altri siti, meglio cambiare anche quelle password.

Come proteggere i propri dati e quelli dei clienti

Ecco alcuni consigli per una password sicura:

  • Evita le password contenenti il tuo vero nome o nome utente.
  • Usa password con una lunghezza minima di 8 caratteri.
  • Includi almeno tre dei seguenti tipi di carattere: maiuscolo, minuscolo, numeri, simboli non alfanumerici (ad esempio,! @ # $% ^ & * <> -).
  • Utilizza un gestore di password per generare e archiviare in modo sicuro le password

Gli attacchi informatici di questo tipo sono molto pericolosi,specie per le piccole e medie imprese che di norma non hanno delle strutture adeguate contro attacchi di pirati informatici organizzati.

Nel caso in cui sia preoccupato per la sicurezza della tua azienda e dei tuoi dati, puoi richiedere l’intervento dei nostri consulenti di sicurezza.

Contattaci gratuitamente per ottenere preziosi consigli e scoprire le migliori strategie per la protezione dei dati dei tuoi clienti, anche al fine di evitare multe e sanzioni da parte del Garante della Privacy.

Luigi Alberto Pinzi
Luigi Alberto Pinzihttps://www.alground.com
Esperto nei più avanzati sistemi di crittografia e da anni impegnato nell'arte del Reverse Engineering, Luigi è redattore freelance con una predilizione particolare per gli argomenti in materie legali.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Il terremoto anticorruzione continua a scuotere Kyiv mentre il mondo spinge per i negoziati

Le perquisizioni contro il capo di gabinetto di Zelenskyy aprono una nuova fase politica nel mezzo del conflitto. Mentre i partner occidentali chiedono trasparenza...

Le ultime parole di Putin scuotono il tavolo di pace per l’Ucraina

Nel suo intervento di fine novembre a Bishkek, il presidente russo rilancia la retorica, ormai ben nota, della resa territoriale come premessa di ogni...

Hezbollah, Dubai e l’ombra dell’Iran: la finanza invisibile che ridisegna il Medio Oriente

L’inchiesta del Wall Street Journal sui fondi iraniani trasferiti a Hezbollah attraverso Dubai apre una finestra su una delle infrastrutture più sensibili della sicurezza...

Sparatoria a Washington: l’attacco, reazione interna e il giro di vite sull’immigrazione afghana

Gli Stati Uniti rivedono le politiche migratorie dopo l’attacco che ha coinvolto membri della National Guard, sospendendo tutte le richieste di ingresso e visto...

Colpo di Stato in Guinea-Bissau: il giorno in cui i militari hanno spento le urne

Crisi istituzionale a Bissau: i militari rovesciano il presidente alla vigilia dell’annuncio dei risultati elettorali, chiudono le frontiere e impongono il coprifuoco. L’alba di...

Dossier. La riforma del consenso sessuale

L'evoluzione del Diritto Penale Sessuale e l'ancoraggio Italiano L'approvazione recente di una proposta di legge da parte della Camera dei deputati italiana, incentrata sull'introduzione del...

Xi Jinping pressa Trump su Taiwan: telefonata ad alta tensione nel Pacifico

Il presidente cinese Xi Jinping ha rilanciato con forza la questione di Taiwan in una recente telefonata con il suo omologo statunitense Donald Trump,...

Colloqui segreti ad Abu Dhabi: la mossa di Trump per la pace in Ucraina

Gli Stati Uniti hanno avviato colloqui di pace segreti con la Russia ad Abu Dhabi nel tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina,...

Elezioni regionali 2025: il centrosinistra travolge al Sud, la Lega si conferma padrona del Veneto

Le urne di Campania, Puglia e Veneto hanno consegnato un verdetto che conferma le mappe politiche preesistenti ma offre numerosi spunti di riflessione per...