16 Ottobre 2025
HomeAttualitàBatteria nucleare BV100: energia per 50 anni in una moneta

Batteria nucleare BV100: energia per 50 anni in una moneta

Nel panorama delle innovazioni energetiche, la BV100 di Betavolt rappresenta un salto tecnologico che promette di ridefinire il concetto stesso di alimentazione per dispositivi elettronici. Questa batteria nucleare, grande quanto una moneta, è in grado di generare energia ininterrottamente per 50 anni senza necessità di ricarica o manutenzione, aprendo scenari inediti per il futuro di dispositivi medici, sensori IoT, robotica e molto altro.

La BV100 è una batteria nucleare sviluppata dalla startup cinese Beijing Betavolt New Energy Technology. Misura appena 15 x 15 x 5 millimetri, meno di una moneta, e produce 100 microwatt a 3 volt, sufficienti per alimentare dispositivi a bassissimo consumo per decenni. Il cuore della tecnologia è il nickel-63, un isotopo radioattivo che, durante il suo decadimento, rilascia elettroni (particelle beta) che vengono convertiti in elettricità grazie a speciali semiconduttori in diamante sintetico.

Come funziona la batteria nucleare?

Il funzionamento si basa sul principio della batteria betavoltaica. Il nickel-63 ha un’emivita di circa 100 anni e, nel suo processo di decadimento, emette elettroni che attraversano due strati di diamante sintetico, spessi appena 10 micron, posti ai lati di una lamina di nickel-63 spessa 2 micron. Questi semiconduttori di diamante, sviluppati appositamente da Betavolt, catturano l’energia degli elettroni e la trasformano in corrente elettrica continua.

La struttura modulare della BV100 consente di combinare più unità in serie o parallelo, aumentando così la potenza e la capacità complessiva del sistema. Questo significa che, in futuro, sarà possibile assemblare batterie più potenti semplicemente affiancando più moduli BV100.

Vantaggi rispetto alle batterie tradizionali

I vantaggi della BV100 rispetto alle batterie chimiche convenzionali sono molteplici:

  • Durata estrema: fino a 50 anni senza necessità di ricarica o sostituzione.
  • Densità energetica: oltre 10 volte superiore rispetto alle batterie agli ioni di litio ternarie, con una densità di 3.300 mWh per grammo.
  • Affidabilità in condizioni estreme: funziona da -60°C a +120°C, senza rischio di surriscaldamento, incendio o esplosione.
  • Sicurezza ambientale: il nickel-63 si trasforma in rame stabile al termine del ciclo di vita, eliminando rischi di contaminazione e semplificando lo smaltimento.
  • Assenza di manutenzione: una volta installata, la batteria non richiede alcun intervento per tutta la sua durata.

Applicazioni attuali e potenziali

La potenza attuale della BV100 (100 microwatt) è ideale per dispositivi a bassissimo consumo, come:

  • Pacemaker e impianti medici: la BV100 può alimentare pacemaker, stimolatori neurali e sensori impiantabili per tutta la vita del paziente, eliminando la necessità di interventi chirurgici per la sostituzione delle batterie.
  • Sensori IoT e ambientali: dispositivi per il monitoraggio ambientale, sensori industriali e tag di tracciamento possono funzionare per decenni anche in luoghi remoti o difficili da raggiungere, senza necessità di sostituzione della batteria.
  • Micro-robotica e MEMS: la BV100 può alimentare micro-robot, droni miniaturizzati e sistemi micro-elettromeccanici (MEMS) per missioni di lunga durata, anche in ambienti ostili.
  • Applicazioni aerospaziali e militari: la robustezza e la longevità rendono la BV100 ideale per sonde spaziali, sensori remoti e dispositivi militari che devono operare senza manutenzione per decenni.

Nonostante le sue straordinarie caratteristiche, la BV100 non è ancora adatta ad alimentare dispositivi ad alto consumo come smartphone, laptop o veicoli elettrici. Attualmente, la potenza erogata è solo lo 0,01% di quella richiesta da un telefono cellulare moderno. Tuttavia, Betavolt sta già lavorando a versioni più potenti: entro il 2025 è prevista una batteria da 1 watt, che potrebbe aprire la strada a nuove applicazioni, dai droni a lunga autonomia ai dispositivi elettronici portatili.

La modularità della BV100 permette, in teoria, di combinare più unità per ottenere batterie più grandi e potenti. Questo approccio potrebbe rendere possibile, in futuro, l’alimentazione di dispositivi più energivori, a patto di superare le attuali barriere tecnologiche e normative.

Sicurezza e impatto ambientale

Uno degli aspetti più discussi delle batterie nucleari è la sicurezza. La BV100 affronta il problema con una progettazione che prevede un contenitore sigillato, in grado di schermare le radiazioni e proteggere sia l’utente sia l’ambiente circostante. Il nickel-63 emette particelle beta, che sono facilmente schermabili e non penetrano la pelle umana. Inoltre, la batteria non si surriscalda, non esplode e non si degrada nel tempo, offrendo un livello di sicurezza superiore rispetto alle batterie chimiche tradizionali.

Dal punto di vista ambientale, la BV100 rappresenta un passo avanti verso la sostenibilità: al termine del ciclo di vita, il nickel-63 si trasforma in rame stabile, eliminando la necessità di costosi processi di riciclo e riducendo la produzione di rifiuti elettronici. Questo aspetto è particolarmente rilevante in settori come quello medico, dove la sostituzione delle batterie comporta rischi e costi elevati.

Un cambio di paradigma per l’energia portatile

La commercializzazione della BV100 segna un punto di svolta nel settore delle batterie. Per la prima volta, una batteria nucleare entra in produzione di massa e si prepara a rivoluzionare il modo in cui alimentiamo i dispositivi elettronici. La possibilità di avere energia costante per 50 anni senza ricarica o manutenzione apre scenari inediti per la progettazione di dispositivi miniaturizzati, affidabili e autonomi.

Betavolt ha già ottenuto riconoscimenti in Cina e sta depositando brevetti internazionali, mentre la concorrenza globale si prepara a rispondere con soluzioni simili. La corsa alla miniaturizzazione e alla longevità delle batterie nucleari è appena iniziata, e il successo della BV100 potrebbe ispirare nuove tecnologie e applicazioni in settori oggi impensabili.

La BV100 di Betavolt rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel campo dell’energia portatile. Pur con i suoi limiti attuali in termini di potenza, la sua durata, sicurezza e densità energetica la rendono una candidata ideale per rivoluzionare settori come la medicina, l’IoT, la robotica e l’esplorazione spaziale. Se le versioni future manterranno le promesse di maggiore potenza, potremmo davvero assistere a un futuro in cui la ricarica dei dispositivi sarà solo un ricordo del passato.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...