17 Ottobre 2025
HomeWebBug in Internet Explorer. Ecco perchè Microsoft non fa nulla

Bug in Internet Explorer. Ecco perchè Microsoft non fa nulla

C’è una vulnerabilità che riguarda Internet Explorer 8. Ve ne parliamo adesso, ma è stata scoperta nell’ottobre del 2013. E questo non perchè la nostra redazione sia incapace, ma perchè Microsoft l’ha tenuta nascosta per tutto questo tempo.

La falla in sè non è nulla di nuovo: un pirata informatico deve convincere l’utente a seguire un link, tramite una mail, un messaggio su un social network o in qualsiasi altro modo gli suggerisca la sua fantasia, fino a portare la vittima ad un sito da lui costruito. Qui entra il gioco il componente CMarkup, la falla nel browser viene sfruttata e il pirata ottiene gli stessi privilegi dell’utente in quel momento collegato al computer. Si raccomanda, visto che la correzione ancora non c’è, di non navigare come amministratori, di disabilitare i controlli ActiveX nelle impostazioni del browser e di tenere le dita incrociate.

Ma il punto è un’altro: la falla è stata scoperta nell’ottobre dello scorso anno da Peter ‘corelanc0d3r’ Van Eeckhoutte, che ha avvisato la Zero Day Initiative (ZDI), una organizzazione che premia in denaro i ricercatori che scoprono delle falle nei sistemi, e si preoccupa di lavorare assieme ai proprietari del prodotti per una risoluzione del pericolo. La ZDI notifica immediatamente la Microsoft del problema, ma ottiene risposte vaghe, nessun dettaglio e soprattutto nessuna voglia di correggerlo. Per statuto, la ZDI può tenere segreti i dettagli del bug per 180 giorni, dopodichè li pubblica online, e questo mette in condizioni chiunque di sfruttare i codici malevoli. Questo accade, ma Microsoft non si muove.

Perchè? Internet Explorer 8 è installato sul 20.85% dei clienti, non c’è nessun motivo per non intervenire. E invece il motivo forse c’è. Perchè Microsoft non dice nulla, e l’unica possibile risposta giunge dopo qualche tempo da un portavoce di Redmond che spiega sostanzialmente due cose: la prima è che la falla non risulta concretamente sfruttata sulla rete e la seconda è che “alcune correzioni sono più complesse di altre, e dobbiamo testare ognuna di queste su un gran numero di programmi, applicazioni e configurazioni differenti.” Tradotto significa: visto che non è sfruttata veramente, e perderemmo molto tempo a correggerla, per ora preferiamo non fare nulla.

E’ giusto? Per la Microsoft sicuramente sì, è un ragionamento ineccepibile dal punto di vista aziendale. E per gli utenti? per ora nulla è successo di concreto, nessun pericolo e nessun danno, per cui Microsoft ci sta azzeccando. Non c’è il reale bisogno di intervenire. E allora? aspettiamo. Attendiamo che Microsoft trovi il tempo di correggere la vulnerabilità quando ne ha voglia, senza che accada nulla nemmeno ai suoi clienti. Senza preoccuparci, tanto non succede niente. Certo, credevamo che le connessioni cifrate fossero sicure, poi scoppia il caso Heartbleed. Non sapevamo cosa era l’NSA, poi lo abbiamo capito. Credevamo che iOS fosse un sistema sicurissimo perchè proprietario, poi abbiamo scoperto mazzi di vulnerabilità. Ma la Microsoft questa volta non sbaglia. Almeno, speriamo.

Redazione
Redazione
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...