13 Ottobre 2025
HomeAttualitàCina agli Usa: no a interferenze su Taiwan

Cina agli Usa: no a interferenze su Taiwan

Il ministro della Difesa cinese, Li Shangfu, ha messo in guardia gli Stati Uniti contro ogni possibile interferenza riguardo la questione di Taiwan. Questa dichiarazione è stata fatta durante il suo discorso allo Shangri-La Dialogue a Singapore, una conferenza organizzata dall’International Institute for Strategic Studies.

Li ha affermato che qualunque tentativo di separare Taiwan dalla Cina verrà contrastato risolutamente dal potere militare cinese. Ha sottolineato che la Cina non avrà timore di confrontarsi con gli avversari per difendere la sovranità nazionale e l’integrità del suo territorio, indipendentemente dal costo.

Ha criticato la vendita di armi e l’addestramento militare degli Stati Uniti a Taiwan, così come l’approfondimento delle relazioni tra Washington e Taipei. Secondo Li, la questione di Taiwan è un affare interno della Cina e la decisione su come gestirla spetta unicamente ai cinesi. Ha ribadito che la riunificazione della Cina è un corso inarrestabile e una tendenza storica prevalente, e che si impegneranno per una riunificazione pacifica.

Tuttavia, ha messo in guardia che non rinunceranno all’uso della forza se qualcuno dovesse osare a separare Taiwan dalla Cina. Li ha descritto le attuali relazioni tra Pechino e Washington come le più basse da quando i rapporti tra i due paesi sono iniziati nel 1979.

Sebbene la Cina sia aperta al dialogo con gli Stati Uniti, ha rifiutato un incontro con il segretario alla Difesa americano Lloyd Austin in margine alla conferenza, sottolineando che qualsiasi discussione dovrebbe essere basata sul rispetto reciproco. Le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono ulteriormente peggiorate a seguito dell’abbattimento di un apparente pallone di spionaggio cinese a febbraio e la cancellazione di una visita del segretario di Stato americano Antony Blinken in Cina.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...