Cina. Economia dal 1950 ai primi anni ’80

Nonostante le dimensioni della Cina, la ricchezza delle sue risorse e il fatto che circa un quinto della popolazione mondiale vive entro i suoi confini, il suo ruolo nell’economia mondiale era relativamente ininfluente fino alla fine del 20° secolo. Tuttavia, dalla fine degli anni ’70, la Cina ha notevolmente aumentato la sua interazione con l’economia internazionale ed è diventata una figura dominante nel commercio mondiale. Sia il commercio estero della Cina che il suo prodotto nazionale lordo (PNL) hanno registrato una crescita sostenuta e rapida, soprattutto da quando le società di proprietà straniera hanno iniziato a utilizzare la Cina come piattaforma di esportazione per i prodotti.

L’economia cinese è quindi in uno stato di transizione dalla fine degli anni ’70, quando il paese si è allontanato da un sistema economico di tipo sovietico. L’agricoltura è stata decollettivizzata, il settore privato non agricolo è cresciuto rapidamente e le priorità del governo si sono spostate verso industrie leggere e ad alta tecnologia, piuttosto che pesanti. Tuttavia, alcuni problemi nazionali ed internazionali hanno continuato a limitare la crescita. L’energia disponibile non è stata sufficiente per gestire tutta la capacità industriale generata dal paese, il sistema di trasporto è rimasto inadeguato a spostare quantità sufficienti di materie prime fondamentali come il carbone e il sistema di comunicazione non è stato in grado di soddisfare le esigenze di un’economia pianificata a livello centrale delle dimensioni e della complessità della Cina.

Il sistema di trasporto sottosviluppato della Cina, combinato con importanti differenze nella disponibilità di risorse naturali e umane e nelle infrastrutture industriali, ha prodotto variazioni significative nelle economie regionali della Cina. Le tre regioni più ricche si trovano lungo la costa sud-est, al centro del delta del fiume Pearl (Zhu); lungo la costa orientale, centrata sul fiume Yangtze inferiore; e vicino al Bo Hai (Golfo di Chihli), a Pechino – Tianjin – Liaoningregione. È il rapido sviluppo di queste aree che sta avendo l’effetto più significativo sull’economia regionale asiatica nel suo insieme e la politica del governo cinese è progettata per rimuovere gli ostacoli alla crescita accelerata in queste regioni più ricche. Allo stesso tempo, una delle principali priorità del governo è lo sviluppo economico dell’interno del Paese per aiutarlo a raggiungere le regioni costiere più prospere.

La Cina è il maggior produttore mondiale di riso ed è tra le principali fonti di grano, mais, tabacco, soia, arachidi e cotone. Il paese è uno dei maggiori produttori mondiali di numerosi prodotti industriali e minerali, inclusi tessuti di cotone, tungsteno e antimonio, ed è un importante produttore di filati di cotone, carbone, petrolio greggio e numerosi altri prodotti. Le sue risorse minerali sono probabilmente tra le più ricche del mondo ma sono solo parzialmente sviluppate. La Cina ha acquisito alcuni impianti di produzione altamente sofisticati attraverso investimenti esteri e joint venture con partner stranieri. Il livello tecnologico e gli standard di qualità di molte delle sue industrie sono migliorati rapidamente e in modo importante.

La forza lavoro e il sistema di pagamento dei lavoratori è ancora motivo di preoccupazione. La sottoccupazione è comune sia nelle aree urbane che in quelle rurali, e c’è una forte paura degli effetti disastrosi che la disoccupazione diffusa potrebbe causare. I prezzi di alcuni prodotti chiave, in particolare delle materie prime industriali e dei principali prodotti industriali, sono ancora determinati dallo Stato, sebbene la percentuale di tali prodotti sotto il controllo del Governo continui a diminuire. Una grande eccezione è l’energia, che il governo continua a regolare. Il crescente contatto della Cina con l’economia internazionale e il suo crescente utilizzo delle forze di mercato per governare l’allocazione interna delle merci hanno aggravato questo problema. Nel corso degli anni, sono stati integrati ingenti sussidi nella struttura dei prezzi e questi sussidi sono cresciuti sostanzialmente dalla fine degli anni ’70 ai primi anni ’90, quando i sussidi iniziarono ad essere eliminati.L’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nel 2001, ha portato con sé le clausole sull’ulteriore liberalizzazione economica e la deregolamentazione del governo.

Il ruolo del governo

La Cina è un paese socialista dal 1949 e, per quasi tutto quel tempo, il governo ha svolto un ruolo predominante nell’economia. Nel settore industriale, ad esempio, lo stato possedeva da tempo quasi tutte le aziende che producevano la produzione manifatturiera cinese. La percentuale della capacità industriale complessiva controllata dal governo è gradualmente diminuita, sebbene le industrie pesanti siano rimaste in gran parte di proprietà statale. Nel settore urbano il governo ha fissato i prezzi delle materie prime chiave, determinato il livello e la distribuzione generale dei fondi di investimento, fissato obiettivi di produzione per le principali imprese e filiali, allocato risorse energetiche, fissato livelli salariali e obiettivi occupazionali, gestito le reti all’ingrosso e al dettaglio e politica finanziaria controllata e il sistema bancario. Il commercio estero divenne un monopolio del governo nei primi anni ’50. Nelle campagne a partire dalla metà degli anni ’50, il governo prescrisse modelli di coltivazione, stabilì il livello dei prezzi e fissò obiettivi di produzione per tutte le principali colture.

All’inizio del 21° secolo gran parte del sistema era in fase di cambiamento, poiché il ruolo del governo centrale nella gestione dell’economia si stava riducendo rapidamente e il ruolo delle iniziative private e delle forze di mercato aumentava. Ciononostante, il governo ha continuato a svolgere un ruolo dominante nell’economia urbana e le sue politiche su questioni quali gli appalti agricoli hanno ancora una forte influenza sulle prestazioni nel settore rurale.

L’efficace esercizio del controllo sull’economia richiede un esercito di burocrati e una catena di comando altamente complicata, che va dall’alto verso il basso al livello della singola impresa. Il Partito Comunista Cinese si riserva il diritto di prendere ampie decisioni su priorità e politiche economiche, ma l’apparato governativo guidato dal Consiglio di Stato si assume l’onere principale della gestione dell’economia. Anche la Commissione per la pianificazione statale e il Ministero delle finanze si preoccupano del funzionamento praticamente dell’intera economia.

L’intero processo di pianificazione comporta una considerevole consultazione e negoziazione. Il vantaggio principale di includere un progetto in un piano annuale è che le materie prime, il lavoro, le risorse finanziarie e i mercati sono garantiti da direttive che hanno forza di legge. In realtà, tuttavia, una grande quantità di attività economica prosegue al di fuori del campo di applicazione del piano dettagliato e la tendenza è stata che il piano si è ristretto piuttosto che ampliato.

Due tipi di attività economica

Esistono tre tipi di attività economica in Cina: quelli stipulati da pianificazione obbligatoria, quelle effettuate secondo pianificazione indicativa (in cui la pianificazione centrale dei risultati economici è indirettamente attuata) e quelli disciplinati da forze di mercato. La seconda e la terza categoria sono cresciute a spese della prima, ma i beni di importanza nazionale e quasi tutte le costruzioni su larga scala sono rimasti nel sistema di pianificazione obbligatorio. L’economia di mercato generalmente comprende articoli su piccola scala o altamente deperibili che circolano solo all’interno delle aree di mercato locali. Quasi ogni anno apportano ulteriori modifiche agli elenchi di prodotti che rientrano in ciascuna delle tre categorie.

La supervisione operativa dei progetti economici è stata devoluta principalmente ai governi provinciali, municipali e di contea. Inoltre, le imprese stesse stanno guadagnando una maggiore indipendenza in una serie di attività. Nel complesso, quindi, il sistema industriale cinese contiene una complessa miscela di relazioni. In generale, il Consiglio di Stato esercita un controllo relativamente rigoroso sulle risorse ritenute di fondamentale importanza per la performance dell’intera economia. Gli aspetti meno importanti del sistema sono trasferiti a livelli inferiori per decisioni e gestione dettagliate. In tutte le sfere, inoltre, la necessità di coordinare le unità che si trovano in diverse gerarchie burocratiche produce una grande quantità di contrattazione informale e costruzione del consenso .

Sebbene lo stato controllasse l’agricoltura negli anni ’50 e ’60, alla fine degli anni ’70 furono fatti rapidi cambiamenti nel sistema. I principali veicoli per dettare le priorità statali – i comuni popolari, le loro squadre e brigate subordinate – sono stati aboliti o fortemente indeboliti. Gli incentivi dei contadini sono stati aumentati sia dagli aumenti dei prezzi dei prodotti agricoli acquistati dallo stato sia dal permesso di vendere la produzione in eccesso su un mercato libero. È consentita una maggiore libertà nella scelta di quali colture coltivare e ai contadini è consentito contrattare per la terra che lavoreranno, piuttosto che semplicemente lavorare collettivamente la maggior parte della terra. Il sistema di quote di approvvigionamento (fissato sotto forma di contratti) è in fase di eliminazione, sebbene lo Stato possa ancora acquistare prodotti agricoli e controllare le eccedenze al fine di influire sulle condizioni del mercato.

Politiche economiche

Il primo piano quinquennale (1953-1957) enfatizzava il rapido sviluppo industriale, in parte a spese di altri settori dell’economia. La maggior parte degli investimenti dello stato è stata incanalata nel settore industriale, mentre l’agricoltura, che occupava più di quattro quinti della popolazione economicamente attiva, è stata costretta a fare affidamento sulle proprie scarse risorse di capitale per una parte sostanziale delle sue esigenze di fondi. Nell’industria, ferro e acciaio, energia elettrica, carbone, ingegneria pesante, materiali da costruzione e prodotti chimici di base hanno avuto la priorità; in conformità con la pratica sovietica, l’obiettivo era quello di costruire impianti di grandi dimensioni, sofisticati e ad alta intensità di capitale. Molti dei nuovi impianti furono costruiti con assistenza tecnica e finanziaria sovietica e l’industria pesante crebbe rapidamente.

Mentre il secondo piano quinquennale – che assomigliava al suo predecessore – iniziò nel 1958 in agricoltura ciò comportava la formazione comune, abolendo le trame private e aumentando la produzione attraverso una maggiore cooperazione e un maggiore sforzo fisico. Nell’industria la costruzione di grandi impianti doveva continuare, ma doveva essere integrata da un grande impulso allo sviluppo della piccola industria, avvalendosi di un gran numero di piccoli, semplici impianti costruiti localmente e gestiti localmente. Ne conseguì uno spettacolare calo della produzione agricola. Nel frattempo, la spinta indiscriminata alla produzione del cortile non è riuscita a raggiungere gli effetti desiderati e ha prodotto grandi quantità di merci scadenti prodotte in modo costoso. Queste difficoltà furono aggravate quando gli aiuti sovietici e i tecnici furono ritirati. Alla fine del 1960 il paese ha affrontato una crisi economica di primo ordine.

Le autorità hanno risposto con una visione completa della politica. Sono stati ripristinati terreni privati, le dimensioni dei comuni sono state ridotte e una maggiore indipendenza è stata data al team di produzione. C’è stato anche un trasferimento di massa di lavoratori industriali disoccupati nelle campagne e gli investimenti industriali sono stati temporaneamente ridotti al fine di liberare risorse per la produzione agricola. La situazione agricola migliorò immediatamente e nel 1963 alcune risorse venivano reindirizzate al settore dei beni strumentali.

Rivoluzione culturale

La Rivoluzione Culturale iniziò nel 1966, ma, a differenza del Grande Salto, non aveva una esplicita filosofia economica. Tuttavia, la produzione industriale è stata gravemente colpita dal successivo decennio di confusione e conflitti, che ha lasciato anche alcuni lasciti difficili per l’economia cinese. Nell’industria, i salari sono stati congelati e i bonus annullati. Combinata con le politiche di assunzione di più lavoratori del necessario per assorbire la disoccupazione e di non licenziare i lavoratori una volta assunti, questa azione ha sostanzialmente eliminato gli incentivi a lavorare sodo. Inoltre, i tecnici e molti manager hanno perso la loro autorità e non hanno potuto svolgere un ruolo efficace nella produzione a seguito del movimento. La produzione complessiva ha continuato a crescere, ma i rapporti capitale-produzione sono diminuiti. In agricoltura, la produzione pro capite nel 1977 non fu superiore a quella del 1957.

La riforma economica rurale avviata dopo Mao Zedong iniziò con importanti aumenti di prezzo per i prodotti agricoli nel 1979. Nel 1981 l’enfasi si era spostata sulla demolizione dei campi coltivati ​​collettivamente in terreni che venivano affidati a famiglie private per lavorare. Durante quel periodo le dimensioni dei terreni privati ​​(terreni effettivamente posseduti da privati) furono aumentate e la maggior parte delle restrizioni alla vendita di prodotti agricoli nei mercati liberi furono revocate. Nel 1984 furono incoraggiati contratti a lungo termine per la terra (generalmente 15 anni o più) e la concentrazione della terra attraverso la sublocazione di pacchi fu resa legale. Nel 1985 il governo annunciò che avrebbe smantellato il sistema di approvvigionamento pianificato con quote di produzione assegnate dallo stato in agricoltura. I contadini che avevano smesso di lavorare la terra furono incoraggiati a trovare lavoro privato nelle campagne o nelle piccole città.

Le spinte fondamentali della riforma economica urbana erano verso l’ integrazione più completa della Cina con l’economia internazionale; rendere le imprese responsabili dei loro profitti e perdite; ridurre il ruolo dello stato nel dirigere, anziché guidare, l’allocazione delle risorse; spostare gli investimenti lontano dalle industrie metallurgiche e di costruzione di macchine e verso le industrie leggere e ad alta tecnologia, pur ponendo l’accento sulla risoluzione dei colli di bottiglia di energia, trasporti e comunicazioni; creare incentivi materiali per lo sforzo individuale e l’ etica del consumatorespronare le persone a lavorare di più; razionalizzare la struttura dei prezzi; e mettere le persone in posti di lavoro per i quali hanno una formazione, abilità o talenti specializzati. Allo stesso tempo, lo stato ha permesso lo sviluppo di un settore privato e le ha permesso di competere con le imprese statali in una serie di aree di servizio e, sempre più, in operazioni su larga scala come l’edilizia.

Sono state stabilite una serie di misure correlate per rafforzare gli incentivi per i dirigenti d’impresa ad aumentare l’ efficienza delle loro imprese. La sostituzione del sistema di remissione degli utili con sistemi fiscali e contrattuali è stata concepita per premiare i dirigenti consentendo alle imprese di trattenere una parte significativa degli aumenti della produzione. L’autorità manageriale all’interno delle aziende è stata rafforzata e i bonus sono stati ripristinati e hanno permesso di crescere in proporzioni sostanziali. Anche i manager sono stati miglioratiautorità di assumere, licenziare e promuovere i lavoratori. Le riduzioni nella pianificazione del governo centrale sono state accompagnate dall’autorizzazione per le imprese ad acquistare e vendere beni in eccedenza essenzialmente su una base di libero mercato, e i prezzi così ottenuti erano spesso molto più alti di quelli prodotti per soddisfare le quote del piano. Il piano statale è stato anche utilizzato per reindirizzare alcune risorse nel settore industriale leggero. Lo stato, ad esempio, ha dato la priorità al consumo di energia ad alcune imprese industriali leggere che producono beni di alta qualità.

La riduzione dell’ambito della pianificazione obbligatoria si basa sul presupposto che le forze di mercato possano allocare in modo più efficiente molte risorse. Questa ipotesi a sua volta richiede un sistema di prezzi razionale che tenga conto di tutte le tecnologie e carenze esistenti. Poiché nel sistema economico sono stati integrati ingenti sussidi, la riforma dei prezzi è diventata una questione estremamente delicata. Il timore dell’inflazione è servito anche da vincolo alla riforma dei prezzi. Tuttavia, il fatto che i prodotti fabbricati in eccesso rispetto agli importi previsti nel piano possano essere venduti, nella maggior parte dei casi, a prezzi essenzialmente di libero mercato ha creato un sistema di prezzi a due livelli che è progettato per svezzare l’economia dai prezzi amministrativamente fissi di un’era precedente.

Il mercato più libero

Gli sforzi per creare un mercato del lavoro più libero sono anche parte dello stress generale per raggiungere una maggiore efficienza. Come per la riforma dei prezzi, la manomissione di un sistema che consente a molti cittadini di vivere in modo più confortevole e sicuro rispetto a un sistema economicamente più razionale rischia gravi ripercussioni nelle relazioni con il pubblico. I cambiamenti sono proceduti lentamente in questa area sensibile.

Nel 1978 fu presa la decisione di consentire investimenti esteri diretti in diversi piccoli “zone economiche speciali “lungo la costa. Queste zone sono state successivamente aumentate a 14 città costiere e tre regioni costiere. Tutti questi luoghi hanno offerto un trattamento fiscale privilegiato e altri vantaggi per l’investitore straniero. Sono state inoltre approvate leggi su contratti, brevetti e altre questioni che interessano le imprese straniere nel tentativo di attrarre capitali internazionali per aiutare lo sviluppo della Cina. La parte burocratica della natura dell’economia cinese, tuttavia, ha posto problemi per le imprese straniere che volevano operare Cina, e a poco a poco ha dovuto aggiungere ulteriori incentivi per attrarre capitali stranieri.

I cambiamenti nel pensiero e nella strategia economica della Cina dal 1978 sono stati così grandi – con le potenziali ripercussioni su importanti interessi acquisiti così forti – che la pratica effettiva è inevitabilmente rimasta notevolmente indietro rispetto alla politica dichiarativa. Notevoli in questo periodo sono state le oscillazioni della politica economica tra l’enfasi sulle riforme orientate al mercato e il ritorno a un ricorso almeno parziale alla pianificazione centralizzata.