30 Ottobre 2025
HomeAttualitàCina: gli Stati Uniti hanno una visione distorta, si rischiano conflitti

Cina: gli Stati Uniti hanno una visione distorta, si rischiano conflitti

Gli Stati Uniti dovrebbero cambiare il loro atteggiamento “distorto” nei confronti della Cina o ne seguiranno “conflitti e scontri”. Lo ha detto il ministro degli Esteri cinese, difendendo la posizione della Cina sulla guerra in Ucraina e difendendo i loro stretti legami con la Russia.

Gli Stati Uniti si sono impegnati nella repressione e nel contenimento della Cina piuttosto che in una concorrenza leale e basata sulle regole.”

“La percezione e le opinioni degli Stati Uniti sulla Cina sono gravemente distorte”, ha affermato Qin.

Gli Usa considerano la Cina come il principale rivale e la sfida geopolitica più consequenziale. Questo è come il primo bottone della camicia che viene messo male“.

Le relazioni tra le due superpotenze sono state tese per anni su una serie di questioni tra cui Taiwan, il commercio e più recentemente la guerra in Ucraina, ma sono peggiorate il mese scorso dopo che gli Stati Uniti hanno abbattuto un pallone al largo della costa orientale degli Stati Uniti che si dice fosse un cinese velivolo da spionaggio.

Gli Stati Uniti affermano, per contro, che stanno stabilendo limiti per le relazioni e non stanno cercando un conflitto, ma Qin ha affermato che ciò significava in pratica che la Cina non avrebbe dovuto rispondere quando veniva calunniata o attaccata.

Questo è semplicemente impossibile“, ha detto Qin alla sua prima conferenza stampa da quando è diventato ministro degli Esteri a dicembre.

Se gli Stati Uniti non frenano e continuano ad accelerare sulla strada sbagliata, nessun guardrail può impedire il deragliamento, che diventerà conflitto e scontro, e chi ne sopporterà le conseguenze catastrofiche?

Qin ha paragonato la competizione sino-americana a una gara tra due atleti olimpici.

Se una parte, invece di concentrarsi sul dare il meglio di sé, cerca sempre di far inciampare l’altra, fino al punto di dover partecipare alle Paralimpiadi, allora questa non è concorrenza leale”, ha detto.

Durante la conferenza stampa di quasi due ore, Qin ha difeso con fermezza la “diplomazia del guerriero lupo”, una posizione assertiva e spesso dura adottata dai diplomatici cinesi dal 2020.

Quando sciacalli e lupi stanno bloccando la strada e lupi affamati ci attaccano, i diplomatici cinesi devono danzare con i lupi e proteggere e difendere la nostra casa e il nostro Paese“, ha detto.

Qin ha anche detto che una “mano invisibile” sta spingendo per l’escalation della guerra in Ucraina “per servire certe agende geopolitiche”, senza specificare a chi si riferisse.

Ha ribadito l’appello della Cina al dialogo per porre fine alla guerra.

La Cina ha stretto una partnership “senza limiti” con la Russia lo scorso anno, settimane prima della sua invasione dell’Ucraina, e la Cina ha accusato l’espansione della NATO di aver scatenato la guerra, facendo eco alla denuncia della Russia.

La Cina ha rifiutato di condannare l’invasione e ha difeso ferocemente la sua posizione nei confronti dell’Ucraina, nonostante le critiche occidentali per il suo fallimento nell’individuare la Russia come aggressore.

La Cina ha anche negato con veemenza le accuse statunitensi di aver preso in considerazione la possibilità di fornire armi alla Russia.

I rapporti con Mosca continuano

Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina un anno fa, Xi ha avuto più volte colloqui con Putin, ma non con la sua controparte ucraina. Ciò mina la pretesa di neutralità della Cina nel conflitto, ha affermato il mese scorso il massimo diplomatico di Kiev a Pechino.

Alla domanda se sia possibile che Cina e Russia abbandonino il dollaro USA e l’euro per il commercio bilaterale, Qin ha detto che i paesi dovrebbero utilizzare qualunque valuta sia efficiente, sicura e credibile.

La Cina ha cercato di internazionalizzare il suo renminbi, o yuan, che ha guadagnato popolarità in Russia lo scorso anno dopo che le sanzioni occidentali hanno escluso le banche russe e molte delle sue società dai sistemi di pagamento in dollari ed euro.

“Le valute non dovrebbero essere la carta vincente per le sanzioni unilaterali, tanto meno un travestimento per il bullismo o la coercizione”, ha detto Qin.

Laura Antonelli
Laura Antonellihttps://www.alground.com
Esperta di diritto sul web e del mondo Microsoft, Antonella fa parte di importanti associazioni internazionali per la sicurezza delle reti e l'hardening dei sistemi.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...