18 Settembre 2025
HomeAttualitàIl cloud e l'open source. Reinventare le conferenze nell'era COVID-19

Il cloud e l’open source. Reinventare le conferenze nell’era COVID-19

È un momento di cambiamenti significativi, che nessuno di noi può prevedere. Segnalato per la prima volta a Wuhan, in Cina, il 31 dicembre 2019, la malattia di Coronavirus (COVID-19) sta iniziando a cambiare la vita personale e lavorativa in tutto il mondo. Considerato dall’Organizzazione mondiale della sanità meno letale ma più contagioso di suo cugino SARS-CoVid, COVID-19 sta facendo sentire la sua presenza in modi che possiamo vedere e in molti modi che ancora non possiamo.

Le conferenze nazionali e internazionali rappresentano un caso di studio interessante: le aziende e le comunità lungimiranti, con vaste risorse tecnologiche, possono impiegare questo tempo per rivalutare alcune delle loro strategie per quanto riguarda gli eventi faccia a faccia. Ancora più importante, questa transizione può aiutare paesi, aziende in tutto il mondo affrontando la sfida più grande dei nostri tempi.

L’industria del software, tra gli altri, ha visto un effetto immediato nelle cancellazioni di molte importanti conferenze di tecnologia. Il primo annullamento che molti hanno notato è stato l’evento annuale delle telecomunicazioni, il Mobile World Conference a Barcellona. L’ultima “vittima” nello spazio delle conferenze è stata Kubecon / CloudNativeCon EU, che è stata finora rimandata a luglio.

A fronte di COVID-19, le grandi aziende tecnologiche sono state in molti casi i primi a cancellare le conferenze gestite dall’azienda: Facebook con F8, Google con Google I / O e Cloud Next, Microsoft con il suo Ignite Tour e altro ancora. Questo faceva parte di una più ampia iniziativa di grandi aziende tecnologiche e di altri settori per limitare i viaggi di lavoro non essenziali, che di per sé avrebbero avuto un grave effetto sulla partecipazione di alcuni di questi eventi.

È l’inizio di un’era molto difficile per chiunque lavori in settori che supportano eventi (gestione di eventi, viaggi, ospitalità, fotografia, catering e altro), mentre coloro che supportano l’interazione virtuale ne trarranno vantaggio.

L’avversione stereotipata di alcuni sviluppatori all’interazione umana faccia a faccia è stata oggetto di numerosi articoli di ricerca, articoli e meme online. Alla luce di ciò, potrebbe essere che il modello virtuale si rivelerà in alcuni aspetti più efficace per il coinvolgimento e la consegna dei contenuti.

Se lo scopo di alcuni di questi eventi è educare gli sviluppatori e diffondere informazioni, devono necessariamente essere eventi fisici? Molte conferenze ruotano verso un modello virtuale da qui ai prossimi mesi.

Potremmo non vedere affatto alcune di queste conferenze tornare: come suggerito di recente sul blog di strategia tecnologica Stratechery, il successo di Facebook dipende più dalla gestione del suo patrimonio immobiliare digitale che dalla sua conferenza degli sviluppatori F8, soprattutto perché investe risorse significative in sicurezza e privacy.

In realtà, potremmo iniziare a guardare ad eventi tecnologici di successo che sono già solo virtuali. Eventi come All Day DevOps, Global Devops Bootcamp e HashiTalks indicano la strada per gli eventi incentrati sugli sviluppatori gestiti da comunità e venditori allo stesso modo.

La crisi di eventi innescata da COVID-19 può dimostrarci che molti degli eventi a cui partecipiamo non sono cruciali. Ancora più importante, se all’improvviso è possibile per le società e i governi limitare i viaggi per salvaguardare il loro pubblico, allora ciò può insegnarci una lezione importante per la minaccia molto più esistenziale che è già qui: il cambiamento climatico.

In un rapporto pubblicato a novembre 2019 da un team di scienziati climatici di livello mondiale, è stato affermato che “quasi il 75 percento degli impegni sul clima sono parzialmente o totalmente insufficienti per contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 50 percento entro il 2030”. Man mano che le aziende subiscono una crescente pressione da parte di governi, investitori e dipendenti affinché accelerino i loro sforzi per ridurre le emissioni di carbonio, reinventare conferenze su cloud, open source e ingegneria del software sembra un ottimo punto per avere un impatto reale.

Carlo Feder
Carlo Federhttps://www.alground.com
Consulente per la sicurezza dei sistemi per aziende ed istituti pubblici, Carlo è specializzato in gestione dati, crittografia e piattaforme web-based. E' in Alground dal 2011.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...