22 Ottobre 2025
HomeAttualitàIl cloud e l'open source. Reinventare le conferenze nell'era COVID-19

Il cloud e l’open source. Reinventare le conferenze nell’era COVID-19

È un momento di cambiamenti significativi, che nessuno di noi può prevedere. Segnalato per la prima volta a Wuhan, in Cina, il 31 dicembre 2019, la malattia di Coronavirus (COVID-19) sta iniziando a cambiare la vita personale e lavorativa in tutto il mondo. Considerato dall’Organizzazione mondiale della sanità meno letale ma più contagioso di suo cugino SARS-CoVid, COVID-19 sta facendo sentire la sua presenza in modi che possiamo vedere e in molti modi che ancora non possiamo.

Le conferenze nazionali e internazionali rappresentano un caso di studio interessante: le aziende e le comunità lungimiranti, con vaste risorse tecnologiche, possono impiegare questo tempo per rivalutare alcune delle loro strategie per quanto riguarda gli eventi faccia a faccia. Ancora più importante, questa transizione può aiutare paesi, aziende in tutto il mondo affrontando la sfida più grande dei nostri tempi.

L’industria del software, tra gli altri, ha visto un effetto immediato nelle cancellazioni di molte importanti conferenze di tecnologia. Il primo annullamento che molti hanno notato è stato l’evento annuale delle telecomunicazioni, il Mobile World Conference a Barcellona. L’ultima “vittima” nello spazio delle conferenze è stata Kubecon / CloudNativeCon EU, che è stata finora rimandata a luglio.

A fronte di COVID-19, le grandi aziende tecnologiche sono state in molti casi i primi a cancellare le conferenze gestite dall’azienda: Facebook con F8, Google con Google I / O e Cloud Next, Microsoft con il suo Ignite Tour e altro ancora. Questo faceva parte di una più ampia iniziativa di grandi aziende tecnologiche e di altri settori per limitare i viaggi di lavoro non essenziali, che di per sé avrebbero avuto un grave effetto sulla partecipazione di alcuni di questi eventi.

È l’inizio di un’era molto difficile per chiunque lavori in settori che supportano eventi (gestione di eventi, viaggi, ospitalità, fotografia, catering e altro), mentre coloro che supportano l’interazione virtuale ne trarranno vantaggio.

L’avversione stereotipata di alcuni sviluppatori all’interazione umana faccia a faccia è stata oggetto di numerosi articoli di ricerca, articoli e meme online. Alla luce di ciò, potrebbe essere che il modello virtuale si rivelerà in alcuni aspetti più efficace per il coinvolgimento e la consegna dei contenuti.

Se lo scopo di alcuni di questi eventi è educare gli sviluppatori e diffondere informazioni, devono necessariamente essere eventi fisici? Molte conferenze ruotano verso un modello virtuale da qui ai prossimi mesi.

Potremmo non vedere affatto alcune di queste conferenze tornare: come suggerito di recente sul blog di strategia tecnologica Stratechery, il successo di Facebook dipende più dalla gestione del suo patrimonio immobiliare digitale che dalla sua conferenza degli sviluppatori F8, soprattutto perché investe risorse significative in sicurezza e privacy.

In realtà, potremmo iniziare a guardare ad eventi tecnologici di successo che sono già solo virtuali. Eventi come All Day DevOps, Global Devops Bootcamp e HashiTalks indicano la strada per gli eventi incentrati sugli sviluppatori gestiti da comunità e venditori allo stesso modo.

La crisi di eventi innescata da COVID-19 può dimostrarci che molti degli eventi a cui partecipiamo non sono cruciali. Ancora più importante, se all’improvviso è possibile per le società e i governi limitare i viaggi per salvaguardare il loro pubblico, allora ciò può insegnarci una lezione importante per la minaccia molto più esistenziale che è già qui: il cambiamento climatico.

In un rapporto pubblicato a novembre 2019 da un team di scienziati climatici di livello mondiale, è stato affermato che “quasi il 75 percento degli impegni sul clima sono parzialmente o totalmente insufficienti per contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 50 percento entro il 2030”. Man mano che le aziende subiscono una crescente pressione da parte di governi, investitori e dipendenti affinché accelerino i loro sforzi per ridurre le emissioni di carbonio, reinventare conferenze su cloud, open source e ingegneria del software sembra un ottimo punto per avere un impatto reale.

Carlo Feder
Carlo Federhttps://www.alground.com
Consulente per la sicurezza dei sistemi per aziende ed istituti pubblici, Carlo è specializzato in gestione dati, crittografia e piattaforme web-based. E' in Alground dal 2011.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...