20 Ottobre 2025
HomeAttualitàCome migliorare la qualità di una foto digitale

Come migliorare la qualità di una foto digitale

Non tutte le foto possono essere archiviate come buone. In effetti, capita spesso che nelle foto siano visibili errori dovuti a diversi fattori: soggetto troppo lontano, bilanciamento del bianco acceso, aumento eccessivo del blu, luce del sole che colpisce l’obiettivo e mette il soggetto in ombra.

Qualunque sia la ragione, la buona notizia è che non è difficile correre al riparo da questi errori di scatto.
La prossima volta che avete in mano una foto digitale di cui non siete soddisfatti, potete provare a seguire alcuni di questi suggerimenti per salvare una foto compromessa.

Come migliorare la qualità di una foto digitale

Utilizzare lo strumento Livelli per correggere l’esposizione

Finestra Regolazione Istogramma per la regolazione dell'esposizione di una foto digitale
Finestra Regolazione Istogramma per la regolazione dell’esposizione di una foto digitale

Uno dei problemi più comuni è ritrovarsi ad avere gruppi di foto con un’alta o una bassa esposizione. Nel tentativo di aggiustarla si potrebbe cancellare proprio la foto digitale che ha la migliore esposizone.
Per evitare tutto questo si può utilizzare un’applicazione di foto editing per migliorare notevolmente la qualità dello scatto.

Bisogna per prima cosa cercare lo strumento Livelli, in alcuni editor di foto sono presenti strumenti simili come ad esempio “regolazione di istrogramma“. Sono tre le modalità principali per fissare la giusta espozione utilizzando i Livelli.

Il cursore posizionato all’estrema destra permette di rendere la foto più chiara trascindandolo verso il basso. Il cursore all’estrema sinistra invece regola il controllo ombra, trascinandolo verso destra rende la foto più scura.

Spesso la parte più interessante nei Livelli o Istogramma è il controllo dei mezzitoni, che permettono di schiarire o scurire l’immagine nei toni medi della foto. Modificando tutti e tre i parametri è possibile migliorare scatti apparentemente terribili.

Quando la tua fotocamera crea ombre e sagome scure

Se il sole punta dritto nell’inquadratura, la fotocamera ha la tendenza a sottoespórre lo scatto per compensare la luce intensa del sole e in questo caso lo strumento Livelli non può essere d’aiuto.

Invece di cercare di illuminare la scena, è meglio scurire trasformando il soggetto in una silhoutte. E’ bene non scurire interamente la foto digitale, ma selezionare con il vostro foto editor soltanto il soggetto principale, scegliere lo strumento di luminosità e ridurla fino a quando il soggetto non diventerà una sagoma scura.

Correggere il bilanciamento del bianco

Se la foto digitale risulta essere troppo blu o rossa è necessario effettuare un bilanciamento del bianco
Se la foto digitale risulta essere troppo blu o rossa è necessario effettuare un bilanciamento del bianco

E’ facile confondere il controllo di bilanciamento del bianco automatico della fotocamera quando si sta scattando una foto.
Se la foto digitale risulta essere troppo rossa o troppo blu, bisogna agire manualmente sul bilanciamento del bianco con un foto editor e trascinare il relativo cursore fino al raggiungimento del giusto grado di bilanciamento.

Si tratta di un’operazione abbastanza facile da effettuare, ma in alternativa se si dispone di un selettore per l’equilibrio cromatico, nel foto editor, è possibile utilizzarlo cliccando direttamente nel punto della foto dove il colore è troppo bianco o grigio neutro.

Così facendo si imposterà automaticamente il bilanciamento del bianco corretto.

Ritagliare le parti indesiderate

Piuttosto che armeggiare con le regolazioni di colore, molto spesso in una foto digitale è più facile ritagliare le parti che non funzionano o che non si vogliono mantenere nell’immagine.
Supponiamo di avere una foto composta con un primo piano di distrazione. Selezionando lo strumento Ritaglia, nel foto editor, si può ritagliare tutto ciò che non serve nella foto. Oppure, con lo strumento Clone si possono coprire parti della foto con sezioni di sfondo compatibili con quel punto.

Correggere le imperfezioni con la saturazione

Una sapiente regolazione dei valori di saturazione e nitidezza posso ridare colore a una foto digitale non particolarmente vivida e brillante
Una sapiente regolazione dei valori di saturazione e nitidezza posso ridare colore a una foto digitale non particolarmente vivida e brillante

Spesso l’immagine catturata in uno scatto non è quella che realmente si vuole fotografare, l’impatto della scena è diverso da come la si vede in realtà.

Una semplice soluzione per rendere una foto digitale la riproduzione perfetta della realtà è manipolare la saturazione e la nitidezza attraverso il foto editor: aumentare troppo può rendere l’immagine eccessivamente colorata, al contrario diminuire la saturazione permette di coprire le imperfezioni con i colori.

Portando il cursore sempre più in basso si possono ridurre drasticamente i colori fino ad attenere un’immagine in bianco e nero.

Alessandro Giusti
Alessandro Giustihttps://www.alground.com
Nella redazione di Alground dal 2010, Alessandro è attivo nel campo della sicurezza e della privacy nei social network, e in un tutte le tematiche riguardanti il mondo mobile e dei diritti sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...