16 Ottobre 2025
HomeAttualitàCome scegliere una Smart TV (rispettando il budget)

Come scegliere una Smart TV (rispettando il budget)

Avete deciso di acquistare una Smart TV? Siamo felici per voi, ma dovete prestare attenzione a fare un acquisto intelligente.
In questa guida vi spiegheremo cos’è una Smart TV, cosa dovete pretendere a seconda del prezzo e altri utili consigli per orientare il vostro acquisto.

Innanzitutto capiamo il concetto di Smart TV: si tratta di una televisione avanzata che unisce alla trasmissione dei normali canali la potenza di internet. Per questo si aggiunge la possibilità di navigare sulla Rete, di utilizzare applicazioni, di avere delle schermate personalizzate con i servizi che preferiamo e di collegare il televisore ad altri dispositivi come smartphone e tablet per condividere le immagini. Una vera e propria super televisione che rappresenta l’evoluzione del settore.

Scegliere una Smart TV con 500 – 600 Euro

 Iniziamo a dare consigli a coloro che vogliono acquistare una Smart TV ma possono spendere un massimo di 500 – 600 Euro. In questo caso vi suggeriamo di eseguire i vostri acquisti nei mesi di gennaio e di settembre-ottobre, quando i prezzi tendono ad essere molto più bassi mentre Evitate il Natale, il periodo più costoso. Potete inoltre risparmiare moltissimo evitando di prendere il modello uscito nello stesso anno, anche una Smart TV di un paio di anni prima può fare al caso vostro e farvi risparmiare una tonnellata di denaro.

smarttv3

Per questo prezzo sorvoliamo sul design, mentre la dimensione dello schermo si attesta sotto i 40 pollici. Vi suggeriamo di scegliere uno schermo a LED se guarderete la televisione relativamente da vicino, mentre preferite lo schermo al plasma se vi posizione più lontani.

In questa soglia di prezzo potete richiedere l’ HD-ready: si tratta di un bollino che certifica come il dispositivo sia pronto a ricevere il segnale in alta definizione quando l’emittente lo trasmetterà, al fine di darvi una qualità dell’immagine superiore alla media.

In questa fascia di prezzo non cercate e non accettate alcuna funzione tridimensionale, si tratterebbe quasi di una presa in giro e comunque di un’esperienza non soddisfacente.

A questi livelli è importante accertarsi che la connessione internet sia integrata all’interno della TV e non sia necessario un ripetitore di segnale chiamato Dongle. Molto importanti sono le porte per collegare i cavi: per meno di 600 euro potete pretendere due uscite HDMI, che servono per trasmettere segnale digitale, una uscita USB per poter registrare i vostri dati e trasferirli sugli altri dispositivi mentre, a meno che non vogliate condividere lo schermo con apparecchi più vecchi, evitate l’uscita VGA che vi servirà a poco.

Una Smart TV con 600 – 1000 Euro

smarttv2In questo caso possiamo prendere un dispositivo di fascia media. La grandezza dello schermo deve essere tra i 41 e 50 pollici: non accettate per questo prezzo una dimensione minore. Potete iniziare a richiedere anche un minimo di stile nell’apparecchio.

A livello di display scegliete il LED se volete visualizzare film e video mentre il plasma è più adatto ai videogiochi. Potete richiedere il Full HD a 1080 pixel, la tecnologia che rende ogni canale in alta definizione anche se non trasmesso così dall’emittente.

Se siete indecisi sull’acquisto del 3D vi suggeriamo invece di sceglierlo: i film tridimensionali stanno andando sempre per la maggiore e già che comprate un dispositivo orientatevi verso questa nuova frontiera e farete un buon investimento.

Come collegamenti pretendete stavolta almeno tre porte HDMI, 2 USB e ovviamente il Wi-Fi integrato. Non fatevi però ingolosire dalle tante applicazioni o servizi che vengono promessi come compresi nel pacchetto: in questa fascia di prezzo è facile che funzionino pagando un ulteriore abbonamento mentre alcuni non funzioneranno affatto.

Oltre i 1000 Euro

smarttv1Con queste cifre si può disporre di tutto il meglio della tecnologia. Qui possiamo sbizzarrirci anche con il design facendo diventare il televisore un vero e proprio oggetto di arredamento. Prediligete le linee semplici e metalliche che danno un’impressione più elegante ed evitate i colori pastello o il nero.

Quanto al display le uniche raccomandazioni sono di non scendere per questo prezzo sotto i 55 pollici e, già che ci siete, scegliete la tecnologia 4K acronimo di “Ultra HD Quality” che offre un’esperienza superiore anche al Full HD 1080 pixel.

Quale marca?

Una volta orientati verso un dispositivo adeguato al prezzo che state spendendo è importante avere qualche indicazione sulle marche. Apple sta realizzando un prodotto dedicato ma si tratta di qualcosa di ancora sperimentale, per cui almeno per ora non rappresenta la scelta migliore. Anche Google sta testando qualcosa ma non possiamo fidarci completamente di un prodotto così acerbo.

Marche che iniziano ad essere affidabili sono Sharp, Philips e Sony che offrono davvero dei buoni prodotti anche nel rapporto qualità-prezzo. In cima alla classifica troviamo però LG e Samsung, che uniscono al meglio design, vista, connettività e usabilità, preferitele quando possibile, senza esitazioni.

Consigli e accessori

Alcune indicazioni utili per quando vi troverete faccia a faccia con il gentile commesso che vi stara vendendo la Smart TV: quando avrete adocchiato un determinato prodotto chiedete innanzitutto di accenderlo e di poterlo provare personalmente, girate i canali e sentite la qualità dell’audio, chiedete di farlo connettere ad internet e chiedete se esiste una garanzia (solitamente la media del mercato offre due anni di copertura) e se ci sono dei supporti post-vendita.

Fatevi indicare i recapiti del servizio clienti e spiegate al commesso quali sono gli altri dispositivi che avete e chiedetegli di verificare se sono compatibili. Non preoccupatevi di risultare petulanti, questo non è il momento di sorvolare sulle domande.

Per gli accessori può essere utile una tastiera wireless, in quanto inserire le lettere con il telecomando è veramente frustrante, mentre dovete rifiutate di acquistare i cavetti HDMI dai negozi, potete trovarli online molto più a buon mercato. Considerate che almeno per il momento le Smart TV sono concentrate sulla qualità dell’immagine e della navigazione mentre l’audio è qualcosa di abbastanza ignorato: non uscite da un negozio con una Smart TV senza aver comprato un impianto di casse e amplificatori Surround 2.1 o 5. 1 oppure una torretta acustica. Vi garantiamo che non vi pentirete della scelta.

Buona visione!

Simone De Micheli
Simone De Michelihttps://www.alground.com
Esperto di comunicazioni cifrate e di cyberbullismo, Simone è impegnato da anni come consulente per la gestione del crimine online e per la protezione dei minori sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...