18 Ottobre 2025
HomeAttualitàDarpa. Aumentare le capacità dei radar

Darpa. Aumentare le capacità dei radar

Gli usi militari e civili per il radar hanno un’ampia gamma e le possibilità per le applicazioni radar si espandono quasi ogni giorno. Indipendentemente dal fatto che vengano utilizzati per navigare, controllare il traffico aereo, monitorare i modelli meteorologici, eseguire missioni di ricerca e salvataggio, mappare il terreno o innumerevoli altre funzioni, le tecnologie radar sono in costante progresso.

In quanto sistemi a radiofrequenza (RF), le capacità radar dipendono dalla capacità di rilevare e comunicare su lunghe distanze mantenendo la potenza del segnale. Le potenti capacità del segnale RF estendono le comunicazioni mission-critical e la consapevolezza situazionale, ma le tecnologie microelettroniche che rafforzano l’uscita RF, in particolare i transistor ad alta densità di potenza, devono superare i limiti termici per funzionare in modo affidabile e con capacità significativamente più elevate.

Technologies for Heat Removal in Electronics at the Device Scale (THREADS) mira a superare i limiti termici inerenti alle operazioni dei circuiti interni in generale e alle funzioni critiche di amplificazione di potenza in particolare. Oggi i sistemi RF funzionano ben al di sotto dei limiti della capacità elettronica semplicemente perché i transistor, gli elementi costitutivi di base degli amplificatori RF, si surriscaldano. Con nuovi materiali e approcci per diffondere il calore che degrada le prestazioni e la durata della missione, THREADS affronta le sfide della gestione termica a livello di transistor.

Al centro di questo sforzo sarà la riduzione della resistenza termica coinvolta nella dissipazione del calore interno senza degradare le prestazioni o aumentare l’impronta dei transistor, chiave per l’avanzamento delle capacità radar. A tal fine, il lavoro di THREADS per superare i limiti termici può aiutare a realizzare transistor robusti e ad alta densità di potenza che operano vicino al loro limite elettronico fondamentale, raggiungendo nuovi livelli nell’amplificazione della potenza di uscita RF.

I transistor ad ampia banda, come il nitruro di gallio (GaN), sono stati sviluppati specificamente per migliorare la densità di uscita negli amplificatori di potenza e il GaN fornisce un miglioramento superiore a 5 volte rispetto alla tecnologia dei transistor della generazione precedente. Sappiamo anche che un ulteriore aumento dell’ordine di grandezza della potenza in uscita è possibile in GaN, ma oggi non può essere realizzato in un funzionamento sostenuto a causa dell’eccessivo calore disperso“, ha affermato Thomas Kazior, responsabile del programma DARPA per THREADS. «Se riusciamo ad attenuare il problema del calore, possiamo alzare il volume dell’amplificatore e aumentare la portata del radar. Se il programma avrà successo, stiamo cercando di aumentare la portata del radar di un fattore da 2 a 3 volte“.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...