16 Novembre 2025
HomeAttualitàData Breach Investigations Report 2022 di Verizon Business: ransomware in aumento del...

Data Breach Investigations Report 2022 di Verizon Business: ransomware in aumento del 13%

L’edizione 2022 del Data Breach Investigations Report di Verizon analizza un anno senza precedenti nella storia della sicurezza informatica e fa luce su alcune delle principali questioni che interessano il panorama internazionale della cybersecurity.

Particolarmente allarmante è il fatto che gli attacchi ransomware sono notevolmente aumentati con un incremento pari al 13% in un solo anno, una crescita maggiore rispetto agli ultimi 5 anni messi insieme. Mentre i criminali cercano di sfruttare forme sempre più sofisticate di malware, il ransomware continua a rivelarsi particolarmente efficace nello sfruttamento e nella monetizzazione dell’accesso illegale alle informazioni private.

Anche la criminalità organizzata continua a essere una forza pervasiva nel mondo della sicurezza informatica. Circa 4 violazioni su 5 possono essere attribuite al crimine organizzato, e gli attori esterni risultano essere circa 4 volte più propensi a causare violazioni in un’organizzazione rispetto agli attori interni.

Le crescenti tensioni geopolitiche stanno anche portando a una maggiore sofisticatezza, visibilità e consapevolezza sugli attacchi informatici legati agli stati nazionali.

“Negli ultimi anni, la pandemia ha messo in luce una serie di criticità che le aziende sono state costrette ad affrontare in tempo reale. Ma in nessun ambito, la necessità di adattarsi è più importante che nel mondo della sicurezza informatica”, ha affermato Hans Vestberg, CEO e Presidente di Verizon. Mentre continuiamo ad accelerare verso un mondo sempre più digitalizzato, soluzioni tecnologiche efficaci, solide strutture di sicurezza e una maggiore attenzione all’istruzione contribuiranno a garantire che le aziende rimangano al sicuro e che i clienti siano protetti.”

Per molte aziende, l’ultimo anno è stato dominato anche dai problemi della catena di approvvigionamento e questa tendenza si è riflessa anche nel panorama della sicurezza informatica. Il 62% degli incidenti di System Intrusion si è verificato tramite il partner di un’organizzazione. La compromissione del partner giusto è un moltiplicatore di forza per i criminali informatici e mette in evidenza le sfide che molte organizzazioni devono affrontare per proteggere la propria catena di approvvigionamento.

Parlando nel dettaglio dell’elemento umano, le persone rimangono – di gran lunga – l’anello più debole nelle difese della sicurezza informatica di un’organizzazione. Il 25% delle violazioni totali rilevate nel report 2022 è stato il risultato di attacchi di social engineering e, se si aggiungono l’errore umano e l’uso improprio, l’elemento umano rappresenta l’82% delle violazioni analizzate nell’ultimo anno.

Dave Hylender, autore principale del DBIR, commenta: “Giunto alla sua 15ª edizione, il Data Breach Investigations Report di Verizon rimane la massima autorità in termini di valutazione delle numerose minacce alla sicurezza informatica che le organizzazioni continuano a dover affrontare. E mentre il rapporto si è evoluto, i fondamenti della sicurezza rimangono gli stessi. Bisogna valutare la propria esposizione, mitigare il rischio e prendere le misure appropriate. Come spesso accade, partire da basi solide è il fattore più importante per il successo”.

Il DBIR

Il DBIR 2022 – la 15ª edizione del report – ha analizzato 23.896 incidenti di sicurezza, di cui 5.212 sono state violazioni confermate. I dati sono stati raccolti da 87 contributor, sia nazionali che internazionali, che includono forze dell’ordine e studi legali e forensi, centri CERT e ISAC fino ad agenzie governative di diversi paesi.

La versione completa e l’executive summary del Data breach Investigations Report 2022 sono disponibili nella pagina dedicata al DBIR, dov’è possibile trovare la lista completa di tutti i webinar e gli eventi su questo tema.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...